Contenuto
Giovedì 10 marzo, dalle ore 9 alle ore 12, si celebrerà l’inaugurazione dell’anno accademico 2021/22 dei corsi di studio e del 37° ciclo del dottorato di ricerca in “Salute, sicurezza e sistemi del verde” della sede di Imola dell’Università di Bologna, con una cerimonia che, grazie alla fattiva collaborazione tra Università di Bologna e Amministrazione comunale di Imola, si svolgerà presso il Teatro comunale ‘Ebe Stignani’ (via Verdi 3, Imola).
Un evento aperto all’intera cittadinanza in un luogo pronto ad accogliere chiunque desideri vivere un momento così importante della vita universitaria, nella città di Imola, alla presenza del Rettore Giovanni Molari, del sindaco di Imola, Marco Panieri, del presidente della Fondazione Cassa di Risparmio di Imola, dott. Rodolfo Ortolani, del vescovo della Diocesi di Imola, Monsignor Giovanni Mosciatti, e delle autorità accademiche, civili, militari e religiose.
La Direttrice de “La Nazione, Agnese Pini, terrà una Lectio Magistralis sul “Sapere e saper comunicare”, per riflettere sul rapporto tra sapere, saper fare - anche in team - e saper far fare e sul loro rapporto inscindibile col saper comunicare.
L’evento proseguirà con la premiazione delle studentesse e studenti che hanno conseguito i migliori risultati accademici: ancora una volta il riconoscimento del merito diventa occasione di premiazione dei migliori, grazie al sostegno della Fondazione Cassa di Risparmio di Imola.
Dopo le inaugurazioni di Palazzo Dal Pero, dell’adiacente palazzo Vespignani, delle serre didattico-sperimentali nel plesso Scarabelli e dei laboratori Lolli - tutte strutture di eccellenza - la Fondazione Cassa di Risparmio di Imola – principale stakeholder di Unibo in Imola, conferma un costante e consistente impegno per l’ulteriore potenziamento delle dotazioni della sede a testimoniare la valenza strategica della collaborazione con l’Alma Mater.
Una sede che oggi - grazie all’impegno -nel passato e nel presente - di tutti coloro che hanno convintamente creduto e credono nel ruolo strategico dell’Ateneo Bolognese nella città, ha raggiunto quello status e dimensione che consente e consentirà l’innesto di ulteriori progetti di sviluppo, nei quali anche altri importanti stakeholder del territorio stanno investendo.
In venticinque anni di presenza dell’Alma Mater a Imola, la sede ha visto sia il consolidarsi dei corsi di laurea e laurea magistrale facenti capo alle aree di Agraria,
Farmacia, Medicina e Chirurgia e Ingegneria che la conferma di una ricca offerta formativa post-laurea. Crescente l’impegno per l’attivazione di nuovi progetti formativi di grande attualità, proposti da aree del sapere già presenti con master innovativi.
Ottimi risultati sono stati conseguiti anche sul fronte del terzo livello della formazione: il dottorato di ricerca fortemente interdisciplinare e trasversale in “Salute, sicurezza e sistemi del verde”, che, grazie al sostegno da parte della Fondazione Cassa di Risparmio di Imola e alla sua ottima valutazione ministeriale, ha visto un significativo trend di incremento dei giovani ricercatori “arruolati”, anche dall’estero.
Tanto impegno profuso per formazione, servizi agli studenti e ricerca, declinati attorno alle parole chiave sicurezza e salubrità nei luoghi di lavoro, piante e salute, tossicologia ambientale, tutela e cura della salute, verde e paesaggio, progettazione sostenibile e tecnologia. Tematiche tutte che, a vario titolo, si muovono nell’alveo della sostenibilità, nelle sue diverse accezioni, quale necessità e al contempo opportunità e leva di sviluppo e innovazione.
Per partecipare
Prenotazioni entro il 7 marzo
via email a unibo.sedeimola@unibo.it
oppure telefono 051 2096168 (da lunedì a venerdì ore 9-13 e 14.16.30).
L’accesso alla cerimonia sarà consentito solo attraverso la presentazione della certificazione verde COVID-19 “rafforzata” e con mascherina FFP2.
Occorre presentarsi con un anticipo di almeno 15 minuti per consentire le operazioni di accoglienza, essendo prevista la preassegnazione dei posti.
Diretta streaming sul canale YouTube dell’Università di Bologna.
Ultimo aggiornamento: 20-09-2023, 09:03