Salta al contenuto

Contenuto

Sabato 24 maggio, alle 11, presso la Sala Grande di Palazzo Sersanti in piazza Matteotti 8, si terrà la presentazione del libro ‘Storie di diritti e di democrazia. La Corte costituzionale nella società’, dell’ex presidente del Consiglio e presidente emerito della Corte costituzionale Giuliano Amato e della giornalista Donatella Stasio. L’evento è aperto a tutti.

L’opera attraversa un quinquennio di storia della Consulta, dal 2017 al 2022, vissuto in prima linea sia da Amato – prima da giudice e poi da presidente della Corte – sia da Stasio, da responsabile dell’ufficio comunicazione. All’interno, le storie di chi in quegli anni difese i propri diritti di fronte alla Corte e dei giudici costituzionali chiamati a confrontarsi con quei diritti, in una fase storica in cui la Consulta si è aperta verso l’esterno per farsi conoscere e stringere i legami con una società che non sempre ne percepisce la centralità e il potere.

All’incontro sarà presente la co-autrice Stasio. Dialogherà con lei il giudice Ilario Nasso, consigliere della Corte d’Appello di Reggio Calabria. L’evento sarà introdotto dai saluti istituzionali dell’assessore a Cultura, politiche giovanili, legalità e pace del Comune di Imola, e di Silvia Poli, presidente della Fondazione Cassa di Risparmio di Imola.

L’evento si inserisce nel programma della Settimana della legalità ed è organizzato dal Comune di Imola, in collaborazione con la Biblioteca comunale di Imola e la Fondazione Cassa di Risparmio di Imola

A cura di

Questa pagina è gestita da

Ufficio - diffusione agli organi di informazione delle notizie sull’attività dell’amministrazione comunale. Rapporti con gli uffici stampa di altri enti pubblici del territorio e con enti organizzatori delle manifestazioni cittadine

via Mazzini, 4

40026 Imola

Ultimo aggiornamento: 22-05-2025, 12:18