Contenuto
Nel corso della conferenza stampa che si è svolta lunedì 19 maggio nella Nuova scuola di musica Vassura-Baroncini – che ha sede nell’ex monastero delle cappuccine all’interno del complesso dell’Annunziata, con ingresso da via Fratelli Bandiera 19 a Imola – è stato tracciato un bilancio dell’anno che sta per concludersi, con ottimi risultati sul fronte della partecipazione alle attività didattiche e numerose iniziative che rinsaldano la relazione della scuola con il territorio, e sono stati illustrati i prossimi progetti. Presenti l’assessore a Cultura, Politiche giovanili, Legalità e Pace del Comune di Imola, Luca Rebeggiani, dirigente alla Cultura del Comune di Imola, Fabrizio Bugani, coordinatore didattico e artistico della Nuova scuola di musica Vassura-Baroncini, e il docente Francesco Frudua.
Anno scolastico 2024/25: numeri in crescita
Sono 478 (32 in più rispetto all’anno scorso) le allieve e gli allievi che hanno partecipato ai 108 corsi (più 16), di cui ben 31 (più 10) rivolti a chi ha meno di sei anni, curati da 50 insegnanti (più 3). La forbice d’età di chi frequenta la scuola è molto ampia, con l’allievo più giovane di appena nove mesi e la più anziana di 82 anni. L’attività didattica si è conclusa con 32 esercitazioni di classe, momenti preziosi di condivisione del lavoro svolto durante l’anno che hanno richiamato nella scuola oltre 800 persone tra amici e parenti.
I concerti della magnolia
Appuntamento fisso alla conclusione di ogni anno scolastico sono i concerti finali delle allieve e degli allievi, con il supporto dei docenti al loro fianco, in un ideale passaggio di esperienza: sette serate nell’incantevole Cortile della Magnolia, spazio interno al complesso dell’Annunziata dove campeggia una magnolia secolare. I concerti – sostenuti dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Imola e dalla Fondazione Pietro Baroncini – sono a ingresso libero, fino a esaurimento posti, con inizio alle ore 20.30.
Si comincia sabato 24 maggio con Musica insieme, concerto incentrato sul laboratorio di musica da camera a cura di Francesco Frudua al quale hanno partecipato allieve e allievi dei corsi di canto, pianoforte e flauto di Paola Cigna, Valentina Domenicali, Francesco Frudua, Giulia Manicardi e Paola Tarabusi.
Lunedì 26 maggio toccherà a Non solo classica, con le classi di arpa, violino, tromba e trombone impegnate in piccoli ensemble, in duo e come solisti.
Mercoledì 28 maggio le allieve e gli allievi delle classi di pianoforte saranno impegnati in Piano pianissimo, piano fortissimo, concerto focalizzato sul pianoforte nei suoi più variegati linguaggi, mentre venerdì 30 maggio sarà la volta dei corsi di strumento ad arco, tastiere, chitarra e canto pop in Non solo tasti.
Nel concerto Suoniamo insieme di mercoledì 4 giugno saliranno sul palco i cori della scuola e la Vassura Baroncini Brass, ensemble di ottoni e percussioni.
La rassegna si concluderà con le esibizioni delle band: gli studenti dei corsi di musica pop/jazz/rock a cui si uniranno quelli dei corsi a indirizzo classico, in un’ottica di trasversalità e contaminazione tra generi. Il penultimo appuntamento sarà il concerto Band in musica giovedì 5 giugno e il gran finale Rockeggiando venerdì 7 giugno.
La scuola per le scuole
Oltre alla consolidata proposta formativa interna, la Nuova scuola di musica Vassura-Baroncini è attiva in città con numerosi progetti che puntano a promuovere e diffondere l’educazione musicale. Ne sono un esempio i 15 incontri ScuolAperta cui hanno partecipato 277 alunne e alunni delle scuole dell’infanzia e delle classi prime e seconde delle scuole primarie: si tratta di percorsi guidati alla scoperta del linguaggio e degli strumenti musicali, che si sono animati di giochi, gare musicali e piccole divertenti performance.
Per 107 studenti delle classi terze e quarte della scuola primaria sono state invece organizzate due lezioni-concerto intitolate Sentire la musica e ascoltare la musica, impara a farlo con l'artista: veri e propri concerti durante i quali si è guidati nell'ascolto dei brani in modo da riconoscerne gli elementi musicali, melodici e strutturali che rendono differente una composizione da un'altra e in modo da capire come le diverse interpretazioni dello stesso brano influiscano sulla ricezione estetica dello stesso.
Gli incontri ScuolAperta e le lezioni-concerto rientrano nell’ambito del Diritto allo studio, all’interno di un progetto del Servizio scuole in cui la Nuova scuola di musica Vassura-Baroncini opera come agenzia formativa.
Una quarantina di studenti più grandi della scuola secondaria IC 7 Orsini e dell’Istituto di Istruzione Superiore Scarabelli-Ghini sono invece stati coinvolti in attività di musica strumentale e vocale di insieme, grazie ai progetti finanziati dalla Regione Emilia-Romagna per la Qualificazione dell'educazione musicale. In particolare nell’istituto superiore il percorso ha portato alla formazione di una band, che si esibirà in concerto martedì 3 giugno alle ore 20.30 nell’auditorium della scuola Vassura-Baroncini.
La scuola per il sociale
Dalla collaborazione con l’ASP (Azienda Servizi alla Persona) del Circondario Imolese è nata la speciale rassegna di concerti a porte chiuse intitolata “Musica per gli altri”: per il secondo anno consecutivo, questa primavera allieve e allievi della scuola di musica si sono esibiti assieme ai loro docenti per gli ospiti delle strutture protette CRA (Casa Residenza Anziani) “Fiorella Baroncini” e “Cassiano Tozzoli” alla presenza anche di familiari e amici dei degenti. Infatti tra le finalità della scuola ci sono, oltre alla formazione, l’aggregazione sociale e l’incontro tra generazioni che si sono concretizzate in momenti di condivisione in cui la musica è riuscita a veicolare un messaggio di cura e attenzione a persone anziane spesso sole.
La scuola per stare insieme
La volontà di creare occasioni di aggregazione e socializzazione è anche il motore delle numerose attività che si affiancano alla didattica e incoraggiano gli studenti a “fare musica insieme”, come punto di approdo dei corsi specifici di strumento e canto, in uno stimolante confronto con altri strumentisti e cantanti utile a testare i propri limiti e le proprie potenzialità.
In aggiunta alle già avviate formazioni di ensemble di arpe, di violoncelli, di violini, band pop-rock, gruppo di ottoni e cori, quest’anno è stato inaugurato un nuovo laboratorio di musica da camera, coordinato da Francesco Frudua, che ha coinvolto alcuni dei giovani talenti delle classi di canto, pianoforte e flauto e che culminerà con la loro esibizione nel primo dei Concerti della magnolia il 24 maggio.
Da menzionare anche la grande vitalità della band Vassura Baroncini Brass – ensemble di ottoni e percussioni a cura dei docenti Luigi Zardi, Giancarlo Galli e Federico Lolli – che di frequente si esibisce in città e sul territorio: la prossima occasione per ascoltarli sarà sabato 24 maggio alle ore 17.30 nella Parrocchia di San Giacomo Maggiore del Carmine (in via Emilia 32 a Imola), in una animazione musicale per ottoni e organo, con la partecipazione della professoressa Elena Dalla Casa. L’ingresso sarà libero fino a esaurimento posti.
I nuovi corsi in partenza a ottobre
Con il prossimo anno scolastico partiranno nuovi corsi professionali progettati per fornire le competenze necessarie ad accedere agli Istituti di Alta Formazione Artistica e Musicale (conservatori e accademie di musica).
Dichiara il dirigente alla Cultura del Comune Luca Rebeggiani: «La funzione e la ragion d’essere della Nuova scuola di musica Vassura-Baroncini è fornire a tutti i primi strumenti per affrontare la musica in maniera seria. Ci riempie d’orgoglio sapere che molte allieve e molti allievi hanno scelto di costruire il proprio futuro professionale intorno alla musica: per loro abbiamo studiato una serie di corsi potenziati affinché possano superare l’esame di ammissione al conservatorio. Come scuola di musica ci siamo allineati ai programmi e alle normative nazionali per essere un trampolino per questi giovani, consentendo loro di prepararsi all’ingresso nei conservatori ormai equiparati ai corsi universitari».
Arrivederci al prossimo anno scolastico!
Le lezioni dell’anno scolastico 2025/26 inizieranno lunedì 13 ottobre: dal 23 giugno sul sito www.vassurabaroncini.it sarà possibile prenotare l’appuntamento per le iscrizioni e scoprire tutte le date degli open day.
Per maggiori informazioni:
Nuova scuola di musica Vassura-Baroncini
via F.lli Bandiera 19, Imola
telefono 0542 602470
mail sc.musica@comune.imola.bo.it
A cura di
Questa pagina è gestita da
Ultimo aggiornamento: 20-05-2025, 12:02