Salta al contenuto

Contenuto

Le iniziative in Bim

Nel mese di maggio la Biblioteca Comunale di Imola propone un ricco calendario di presentazioni di libri che spaziano dalla letteratura alla genealogia, alla storia.

Ecco i dettagli degli eventi in programma:

martedì 6 maggio 2025 ore 17.30
Te ad chi sit è fiōl?
Alla ricerca degli antenati

Conferenza a cura di Miles Nerini, vicedirettore dell’Archivio di Stato di Modena e di Veronica Alvisi, avvocato, specialista in diritto civile

Iniziativa a cura dell’Archivio storico comunale di Imola nell’ambito di Quante storie nella storia. 24a Settimana della didattica e dell’educazione al patrimonio in archivio (5-11 maggio 2025)

Chi erano i nostri antenati? Quali tracce hanno lasciato le loro vite? La genealogia è molto più di un cammino a ritroso tra nomi e date: è un viaggio affascinante tra documenti, archivi e legami insospettabili che aiutano a scovare pezzetti di noi. Uno storico e una giurista ci guideranno alla scoperta degli strumenti di base per ricostruire l’albero genealogico: un percorso tra fonti archivistiche e risorse informatiche, esplorando aspetti storici e legali dell’eredità familiare. Un’occasione per riscoprire il passato, con uno sguardo al presente.

martedì 13 maggio 2025 ore 18
La regina dei pidocchi
Presentazione del libro di Stefano Cavallini (Theodolite Editore, 2025)

Un viaggio di dolore ed emarginazione, lungo quasi un secolo, dentro i manicomi imolesi dove centinaia di donne furono rinchiuse, spesso senza tornare mai più ad una vita normale. Un viaggio nei pregiudizi verso la femminilità che non era conforme, non si adeguava alle aspettative, una storia in cui gli ospedali psichiatrici gestirono l’“anormalità” di tante donne per farne perdere le tracce. Storie di donne ricoverate nei manicomi di Imola dal 1909 al 1948 scegliendo i casi più emblematici e studiando le loro cartelle cliniche conservate nell’Archivio del Manicomio di S. Maria della Scaletta e nell’Archivio del Manicomio provinciale di Bologna, conservati presso la Biblioteca comunale di Imola.

Stefano Cavallini ha lavorato come infermiere professionale presso l’ospedale Sant’Orsola di Bologna, poi come operatore sanitario all’ospedale di Imola presso il Centro di Salute Mentale. Diventa poi cooterapeuta e crea all’interno dello stesso Centro il gruppo “Al di là delle voci” nel quale è facilitatore. Dialoga con l’autore il prof. Valter Galavotti. Con la partecipazione di Daniela Spadoni, Assessora al Welfare del Comune di Imola, Alba Natali, Direttrice del Dipartimento di Salute Mentale – Dipendenze Patologiche – UOC Psichiatria Adulti AUSL Imola, Matteo Banzola, storico.

venerdì 16 maggio 2025 dalle ore 18

DoVE NON SI PaRLA Di Me

Raccolta di racconti di Gabriella Pirazzini Contrappunti di Haiku di Maurizio Lesmi (Giraldi, 2025)

Le parole hanno un peso potente; così nasce questa raccolta, dove i racconti pennellano storie, luoghi, personaggi sbirciati tra emozioni e struggimenti dell’animo, avvolti da un malessere senza nome, da un “rancore” puro, senza vergogna, senza avidità. Un libro che nasce a due teste e quattro mani, a distanza, senza armonia, perchè la vita come lo scrivere è un ritmo spezzato. Azzardi, frammenti, vite polaroid, e poi l’imprevisto.

Gabriella Pirazzini in tv si occupa di agricoltura, enogastronomia e territorio, nei libri di relazioni, solitudini, desideri e paure. Giornalista prima in radio poi sulla carta stampata infine in televisione, dirige la la testata tv che tuttora conduce Con i frutti della terra. Da oltre dieci anni si dedica alla scrittura. Questa è la sua settima avventura.

Katia Dal Monte e Muriel Pavoni dialogano con i protagonisti. Partecipa Maurizio Cervellati, pittore autore della cover. Letture di Luigi Tranchini.

martedì 27 maggio 2025 ore 20.30

La Padusa perduta, e forse ritrovata
Presentazione del libro di Mauro Degli Esposti (La Madragora, 2025)

La val Padusa era un sistema di valli d’acqua dolce che dominava il Ferrarese, la bassa bolognese e la bassa Romagna fino alla seconda metà del 1800. Poi le valli sono state bonificate e la loro scomparsa geografica ha determinato la perdita dello loro memoria. L’attuale cambiamento climatico ha recentemente ricreato aree acquitrinose equivalenti a quelle del sistema Padusa. Quindi non è proprio perduta. La geografia del delta del Po e della bassa Romagna è cambiata radicalmente dai tempi dei Romani, soprattutto nel Medioevo. Lo scopo del libro è raccontare la storia della val Padusa dai tempi dei Romani alla sua scomparsa nel 1900 in un quadro ambientale e climatologico che non ha eguali in Italia.

Mauro Degli Esposti è nato ad Imola. Ha acquisito fama internazionale in ricerca biochimica prima a Bologna, poi in Australia (Melbourne), USA (Houston), Regno Unito (Manchester) ed ultimamente in Messico (Cuernavaca). Dedica la sua passione per la storia e la geografia sia a sistemi cellulari come i mitocondri che ai territori dell’Emilia Romagna.
Dialoga con l’autore Alice Dall’Ara, ricercatrice ENEA ed imprenditrice biotech

Facilitazione digitale in biblioteca

a cura dei volontari del Servizio Civile Digitale e dei bibliotecari

Di seguito le date e i titoli dei singoli appuntamenti:

Lo smartphone, un passo in più: tra base e avanzato

Laboratorio per chi ha già familiarità col proprio dispositivo ma vuole acquisire maggiore dimestichezza.
livello di difficoltà: intermedio

  • mercoledì 7 maggio 2025 ore 15.30-16.30: introduzione al wi-fi, alla rete dati, alla navigazione e alla messaggistica WhatsApp
  • venerdì 9 maggio 2025 ore 15.30-16.30 Approfondimento e consolidamento dei temi trattati nella lezione precedente; condivisione di spunti.

Palestra digitale
Incontri con bibliotecari e volontari del Servizio Civile Digitale per approfondire le proprie competenze digitali. Non occorre prenotare.

  • mercoledì 14 maggio 2025 ore 17.30 - Emilib, la biblioteca a casa tua: scopri gli ebook e gli audiolibri della nostra biblioteca digitale.
  • venerdì 16 maggio 2025 ore 17.30 - Scopri l’edicola di Emilib: più di 600 risorse tra giornali e riviste sono a tua disposizione sulla nostra biblioteca digitale per essere lette ovunque e in qualsiasi momento.

Lo smartphone, il fascino dei social!

Laboratorio per chi vuole capire e usare i social media
livello di difficoltà: avanzato

  • mercoledì 28 maggio 2025 ore 15.30-16.30: imparare a conoscere e utilizzare i social media più impiegati, come Facebook e Instagram
  • venerdì 30 maggio 2025 ore 15.30-16.30 Approfondimento e consolidamento dei temi trattati nella lezione precedente; condivisione di spunti.

…e inoltre

Entra in biblioteca con un click!

Presso il banco prestiti Bim i volontari del Servizio Civile Digitale sono disponibili per aiutare il pubblico a utilizzare i servizi del catalogo online del Polo bolognese e della biblioteca digitale Emilib, nei seguenti giorni e orari:
martedì, giovedì e sabato dalle 9.30 alle 12.30

mercoledì dalle 15.30 alle 18.30

Il servizio non richiede prenotazione, per informazioni: tel. 0542 /602619-602655

Le iniziative della sezione ragazzi Casa Piani

I pomeriggi in gioco della ludoteca

Continuano le sfide ai giochi scelti e guidati da ludotecari esperti, nei pomeriggi di martedì e giovedì.

Le proposte del martedì (per ragazzi e ragazze dai 9 ai 14 anni) dalle ore 16.30 alle 18.30

  • 6 maggio IL LABIRINTO MAGICO
  • 13 maggio IL TRABOCCHETTO
  • 20 maggio KENDO
  • 27 maggio SCOTLAND YARD

Le proposte del giovedì (per ragazzi e ragazze dai 6 ai 10 anni) dalle ore 16.30 alle 18.30

  • 8 maggio LA TORRE DEI CAVALIERI
  • 15 maggio IL PIRATA NERO
  • 22 maggio PIRATISSIMO
  • 29 maggio DOOBLE

Casa Piani, via Emilia 88 - Tel. 0542/602630

casapiani@comune.imola.bo.it
www.casapiani.comune.imola.bo.it

A cura di

Questa pagina è gestita da

Ufficio

via Mazzini, 4

40026 Imola

Ultimo aggiornamento: 05-05-2025, 12:45