Contenuto
Quest’anno ricorre l’80° anniversario della liberazione del campo di concentramento di Mauthausen e il Comune di Imola, in linea con la tradizione della città, ha aderito al ‘Viaggio della Memoria’, che si è svolto da venerdì 9 a domenica 11 maggio 2025.
All’iniziativa, promossa dall’Aned (Associazione nazionale ex deportati nei campi nazisti), hanno partecipato gratuitamente dodici studenti e studentesse della classe 5H del liceo linguistico ‘Alessandro da Imola’, accompagnati dal professor Giovanni Dall’Olio, che lo scorso gennaio sono stati protagonisti del progetto delle ‘Pietre d'inciampo’, iniziativa dedicata alla memoria delle vittime dei campi nazisti.
Per l’amministrazione comunale erano presenti il sindaco Marco Panieri, il presidente del Consiglio comunale Roberto Visani e l’assessora al welfare Daniela Spadoni. Hanno completato la delegazione imolese la presidente dell’Aned di Imola Roberta Dall’Osso e lo storico del Cidra Marco Orazi.
Alle spese del viaggio hanno contribuito la presidenza del Consiglio comunale di Imola, la Fondazione della Cassa di Risparmio di Imola, il Cidra e le sezioni imolesi dell’Aned e dell’Anpi.
Dichiarazione del sindaco Marco Panieri
“Per me è la prima volta a Mauthausen e in un campo di concentramento. Si percepiscono molto il dolore e le atrocità commesse qui. Per questo è molto importante che tutti, in visita con le scuole e nella propria vita, si rendano conto di quello che è successo in quel momento storico. Per questo bisogna sostenere queste attività. Penso anche all’attualità di oggi, a Leone XIV, a quello che ha rappresentato con le sue parole in questi giorni: sui conflitti mondiali, ma soprattutto sul bisogno della pace. Dobbiamo essere artigiani di pace e questo luogo ce lo insegna. Questa è stata anche un'occasione personale per ricordare Sante Noferini, fratello di mia nonna materna, e la sua storia, che si è conclusa prematuramente qui a Mauthausen. Sebbene con tante atrocità, fu forte la volontà di “prendere parte” alla battaglia per la Libertà, la Democrazia, la Solidarietà e la Giustizia che sono alla base della nostra Costituzione. Rigrazio Aned e la presidente Roberta Dall’Osso, il Cidra e lo storico Marco Orazi, oltre al presidente del Consiglio comunale Roberto Visani e alle scuole per il lavoro che svolgono su questi temi”.
A cura di
Questa pagina è gestita da
Persone
Ultimo aggiornamento: 12-05-2025, 12:51