Contenuto
La mobilità ciclistica strumento di uno stile di vita sano e di sviluppo del turismo
Il Comune di Imola ha vinto il Bando nazionale Bici in Comune, classificandosi al primo posto tra gli 82 Comuni partecipanti con popolazione tra 50.000 e 300.000 abitanti e aggiudicandosi il premio di 104.000 euro con attività da realizzare tra il 2025 e il 2026.
Bici in Comune è un’iniziativa promossa dal Ministro per lo Sport e i Giovani con il supporto del Dipartimento dello Sport, per il tramite di Sport e Salute Spa e dell’Associazione nazionale dei Comuni Italiani (Anci) e rivolto a tutti i Comuni italiani, con l’obiettivo di finanziare progetti che promuovano la mobilità ciclistica come strumento per uno stile di vita sano e attivo, oltre a favorire lo sviluppo del cicloturismo.
La proposta del Comune di Imola persegue le tre linee di attività del bando, mettendo a sistema le progettualità sia sul piano infrastrutturale che su quello culturale in un unico programma che prende il nome IMOLA LOVES BIKE
IMOLA LOVES BIKE si sviluppa su tre linee di attività. La prima prevede di implementare la cultura dell’uso della bicicletta negli spostamenti quotidiani, in particolare casa-scuola e casa-lavoro, potenziando i progetti Cambiamo rotta e Imola Bike to work e sviluppando una campagna di comunicazione con l'obiettivo di sensibilizzare la cittadinanza sui benefici delle due ruote per la salute, il benessere, la qualità dell’aria e la socialità.
La seconda punta sul miglioramento dell’infrastruttura del cicloturismo, potenziandone i servizi correlati e la riconoscibilità, connettendola con circuiti cicloturistici sovracomunali di turismo, in particolare lavorando sulla Ciclovia del Santerno, linea #12 della Bicipolitana della Città Metropolitana di Bologna e la sua connessione con la via Romagna. In particolare il tratto di Ciclovia del Santerno sui comuni di Imola e Mordano rappresenta il tassello mancante della Via Romagna, itinerario di 462 chilometri che parte da Comacchio e arriva a San Giovanni in Marignano. Il progetto prevede l’installazione di segnaletica verticale sui Comuni di Imola e di Mordano, con il quale è stato sottoscritto un paternariato, e il rafforzamento dei servizi a disposizione dei ciclisti quali postazioni di bike repair e postazioni bike recharge, due per ogni comune, che a Imola saranno installate in stazione FS e in Autodromo.
Per la Ciclovia del Santerno, danneggiata dalle alluvioni, è in corso un progetto di riqualificazione ad opera del Nuovo Circondario Imolese.
La terza linea di attività prevede di organizzare quattro tra eventi pubblici aggregativi ed eventi sportivi presso l’Autodromo Internazionale Enzo e Dino Ferrari, uno dei poli attrattori posti sulla ciclovia del Santerno e luogo con visibilità internazionale. La bici sarà declinata sotto quattro aspetti: sicurezza stradale e salute, sostenibilità ambientale, empowerment femminile nello sport, cultura.
Bici, sicurezza stradale e salute prevede l’apertura al pubblico del circuito con la possibilità di percorrerlo in bicicletta per tutto il suo sviluppo. Avrà un focus specifico sui giovani, in collegamento col progetto di promozione degli spostamenti casa-scuola Cambiamo rotta.
Bici, cultura e arte pubblica-graffiti bike sarà aperto al pubblico con l’obiettivo di valorizzare la mobilità ciclabile come mezzo per scoprire le opere di street art realizzate dal 2007 ad oggi nell’ambito di manifestazioni e progetti artistici. La pedalata ha un itinerario ad anello che parte e arriva all’Autodromo Enzo e Dino Ferrari.
Bici, empowerment femminile nello sport - Giro d’Italia Women approfitta del fatto che quest’anno il Giro d’Italia Women farà tappa a Imola e in particolare all’Autodromo. Nell’ambito di questo evento saranno invitate a partecipare le scuole di ciclismo imolesi e in particolare le squadre femminili e giovani personalità di spicco del ciclismo femminile professionista imolese.
Bici, sostenibilità ambientale e benessere – Imola Green prevede, nell'ambito dell'evento ‘Imola Green’ nato con l'obiettivo di dare visibilità e sensibilizzare sul tema della sostenibilità in ottica sistemica, l’organizzazione di seminari di approfondimento, biciclettate, momenti esperienziali per tutti i target di riferimento.
Dichiarazione del sindaco Marco Panieri, della vicesindaca con delega all’Ambiente e Mobilità Sostenibile Elisa Spada e dell’assessora con delega al Turismo e all’Autodromo Elena Penazzi
Siamo orgogliosi di questo riconoscimento che premia l’impegno pluriennale di questa amministrazione a fare della bicicletta uno strumento di salute, socialità, inclusione e conoscenza del territorio mettendo a sistema azioni fisiche sulle infrastrutture con un lavoro culturale capillare insieme a scuole, associazioni, Ausl di Imola, il Ceas Circondario Imolese, la polizia municipale, area blu e l'Autodromo Internazionale Enzo e Dino Ferrari. Una città che grazie anche al lavoro di chi ci ha preceduti è una città dei 15 minuti e rende la bicicletta il mezzo ideale per gli spostamenti quotidiani dei cittadini ma anche per i turisti che vogliono scoprirne la bellezza. Le risorse vinte ci permetteranno di potenziare ulteriormente queste progettualità. Ringraziamo tutto il personale del Comune che ha lavorato a questo progetto e il Comune di Mordano che ha creduto insieme a noi a questa proposta”.
Dichiarazione del sindaco di Mordano Nicola Tassinari
“Siamo molto felici del bel risultato ottenuto rispetto ai finanziamenti ricevuti attraverso il bando ‘Bici in Comune’. Si conferma così il valore aggiunto delle collaborazioni con i Comuni del Circondario, in questo caso col Comune di Imola che ringraziamo per aver dimostrato grande sensibilità nella progettazione congiunta di questo bando che erogherà risorse destinate a migliorare e a rendere più attraente il nostro territorio attraverso le nostre belle ciclopedonali, tra cui la Ciclovia del Santerno, all’insegna dello sport e del ciclismo, due ambiti che da sempre caratterizzano positivamente il Comune di Mordano insieme a quello di Imola”.
A cura di
Questa pagina è gestita da
Ultimo aggiornamento: 05-05-2025, 14:39