Contenuto
Imola Fan City Experience, il progetto diffuso che mette insieme sport, emozione, cultura, musica, economia, sapori, identità e storia, mette il turbo. Ieri sera l’epilogo della prima giornata del Gran Premio del Made in Italy e dell’Emilia-Romagna è andato in scena nelle strade cittadine, tra musica ed eventi per tutti. Circa 30mila tifosi hanno animato il centro storico, ormai una fan-zone allargata a tutti gli effetti, facendo di Imola una grande festa grazie al vero punto di forza dell’Autodromo Enzo e Dino Ferrari: gli appena 700 metri di distanza dal cuore della città.
Tanti i locali cittadini aperti fino a tarda notte e numerosi i punti d’incontro, per tutti i gusti. Musica al Village Terre&Motori in Piazza Matteotti, dove c’erano anche gli stand dello street food, dell’enogastronomia e dei prodotti del territorio e l’area gaming. Dj in campo anche al Salotto Made in Italy (Piazza Caduti per la Libertà) e in piazza Gramsci, dove la consolle è stata affidata a Segreta, Dj Rosso e Dj Gemi. A Tonico, in vicolo Troni, è andato in scena l’Official Aftershow Fuori Gp, da mezzanotte alle 4 di mattina. La festa coinvolge anche le mostre, che in alcuni casi hanno esteso gli orari con aperture serali. E ancora degustazioni, concerti, spettacoli, talk, installazioni artistiche, attività per bambini, tour guidati tematici tra motori e cultura, laboratori didattici, aperture straordinarie di luoghi della città, performance itineranti, artigianato locale, mercatini tematici, presentazioni di libri, incontri con piloti e figure del motorsport, spazi esperienziali targati Motor Valley.
Oggi e domani si replica: il programma completo degli appuntamenti è consultabile a questo link
Il Comune ha lavorato al progetto insieme a partner, associazioni e attività economiche del territorio, oltre che con l’Autodromo, il Consorzio Con.Ami tramite il progetto Terre&Motori, IF Imola Faenza Tourism Company, Motor Valley, Visit Emilia-Romagna, Area Blu, The Sound of Imola, la Città Metropolitana di Bologna e con gli altri partner che concorrono all’AWS Formula 1 Gran Premio del Made in Italy e dell’Emilia-Romagna. L’obiettivo è offrire un’esperienza memorabile non solo per i visitatori, ma anche per gli imolesi, che possono vivere da protagonisti una città trasformata e protagonista nel mondo.
A cura di
Questa pagina è gestita da
Ultimo aggiornamento: 17-05-2025, 16:32