Contenuto
La Biblioteca comunale di Imola, insieme ai partner del progetto GOAL - Leggere guardando al futuro, realizzato con il finanziamento del Centro per il libro e la lettura, invita tutti a partecipare a una settimana di eventi dedicati alla promozione della lettura, dal 19 al 25 maggio 2025.
Biblioteche, scuole, librerie e spazi culturali si animeranno con incontri, laboratori e attività pensate per ogni tipo di lettore. Sarà un’occasione per riscoprire il piacere di perdersi nelle storie e ritrovarsi nella comunità, tra le parole e le voci di chi ama i libri.
«Non può esserci orgoglio più grande per un Assessore – dichiara Giacomo Gambi, Assessore alla Cultura, Politiche giovanili, Legalità e Pace del Comune di Imola - che poter condividere questo programma, che segue il prestigioso riconoscimento ricevuto dalla nostra città per il progetto GOAL - Leggere guardando al futuro che premia l’impegno costante e appassionato di tutti coloro che, in diversi ambiti cittadini, credono nella forza della lettura come motore di crescita culturale e sociale. Imola, con il suo vivace ‘ecosistema del libro’ dimostra ancora una volta di essere una città che legge perché vive e valorizza la lettura in ogni sua sfaccettatura: dalle biblioteche alle scuole, dalle librerie alle associazioni, fino ai tanti singoli cittadini che partecipano con entusiasmo, anche come volontari, alle iniziative promosse sul territorio.
Con questo Festival che valorizza in particolare i gruppi di lettura cittadini vogliamo avvicinare sempre più persone alla lettura, rendendola accessibile, inclusiva e sostenibile, in linea con gli obiettivi dell’Agenda 2030. La partecipazione di così tanti partner è un incoraggiamento a proseguire nel nostro percorso di innovazione e partecipazione culturale. Ringrazio tutti i partner del Patto per la Lettura e il personale delle Biblioteche comunali per aver contribuito a questo bellissimo programma partecipato e ricco di iniziative pensate per tutta la comunità.»
Il calendario della rassegna, che coinvolge oltre 15 luoghi della città, è coordinato dal Servizio Biblioteche e Archivi del Comune di Imola e si avvale della determinante partecipazione di svariati partner del territorio che hanno aderito alla proposta. Il progetto GOAL nasce infatti da una visione condivisa e partecipativa della promozione della lettura: fare rete, valorizzare il lavoro di tutti gli operatori della filiera del libro – associazioni, librai, scuole, enti e vari servizi comunali – e costruire insieme percorsi di crescita culturale e sociale attraverso la lettura.
Gli appuntamenti in programma sono 30 e vi invitiamo a scoprirli nel programma completo degli eventi.
Occhio ai gruppi di lettura!
Un’attenzione speciale sarà dedicata alla valorizzazione dei gruppi di lettura esistenti in città, con eventi dedicati a loro ma aperti anche a tutti gli appassionati di lettura, che si concentreranno nel fine settimana del 23, 24 e 25 maggio. Si segnalano:
Venerdì 23 maggio alle 18.30, in Bim, l’incontro Esploratori di storie. Come creare gruppi di lettura a scuola e fuori. Gli autori Alice Bigli e Matteo Biagi, in dialogo con Arianna Di Pietro (Il Mosaico) e Cristina Montanari (Casa Piani), presenteranno il loro nuovo libro pubblicato da Mondadori (2025), un vero e proprio manuale per avvicinare bambini e ragazzi alla lettura condivisa in modo creativo, libero e coinvolgente. Un’occasione per riflettere su come le storie possano diventare spazi di relazione, crescita e scoperta.
Sabato 24 maggio, sempre in Bim, altri due appuntamenti da non perdere.
Si comincia alle 14.30 con Come fondare un gruppo di lettura e vivere felici, una festa dedicata ai gruppi di lettura per adulti: un’occasione per scoprire (o riscoprire) i benefici della lettura condivisa, tra scambi, spunti e relazioni che nascono tra le pagine. I gruppi di lettura di Imola si racconteranno sotto la guida esperta di Simonetta Bitasi, professionista della lettura ed esperta di gruppi di lettura, con leggerezza e profondità.
Alle 17.00, sempre in biblioteca, la scrittrice Antonella Lattanzi sarà protagonista della presentazione del saggio Capire il cuore altrui. Emma, Flaubert e altre ossessioni, in dialogo con Emiliano Visconti. Un’occasione per ascoltare una voce importante della narrativa italiana contemporanea e per riflettere insieme su passioni, amori letterari e ossessioni umane.
Domenica 25 maggio, alle 15.00, si prosegue con Esplorare insieme le storie - Festa dei Gruppi di Lettura per ragazze e ragazzi, nuovamente in Biblioteca comunale. I giovani lettori e lettrici di Imola saliranno “in scena” per raccontarsi nelle loro esperienze di lettura condivisa, proporre giochi e attività e invitare altri ragazzi a unirsi a questo viaggio tra le storie. L’evento si svolgerà sotto la regia di Simonetta Bitasi con il supporto dei coordinatori e delle coordinatrici dei gruppi di lettura.
Per scoprire di più sui gruppi di lettura attivi nel territorio imolese, vi invitiamo a visitare la sezione ad essi dedicata sul nostro sito: bim.comune.imola.bo.it/patto-lettura/partecipanti-al-censimento.
Qui troverete i risultati del censimento condotto nei mesi scorsi nell’ambito del progetto GOAL – Leggere guardando al futuro, grazie al quale sono stati mappati 5 gruppi di lettura under 16 e 8 gruppi per adulti. L’elenco è aperto e in costante aggiornamento!
Lettori ad alta voce
Sempre nel fine settimana è in programma una speciale lettura al parco, esito finale del corso per lettori ad alta voce condotto da Alessia Canducci lo scorso marzo a Casa Piani sempre nell’ambito del progetto GOAL:
Domenica 25 maggio – ore 10
Il parco dell’Osservanza (area pista da ballo) si trasforma in una piccola sala da lettura a cielo aperto con Voci nel parco: letture per tutte le età, a cura dei lettori ad alta voce del progetto GOAL! L’invito per tutti è quello di portare una coperta, un libro e tanta curiosità per lasciarsi trasportare dalle parole in un’atmosfera informale e rilassata.
A seguire, alle 11.30, l’attrice Alessia Canducci si esibirà con A perdersi, a ritrovarsi, letture coinvolgenti che parlano a grandi e piccoli.
Un progetto che unisce
Gli eventi della settimana dal 19 al 25 maggio sono solo una parte delle attività promosse nell’ambito del progetto GOAL – Leggere guardando al futuro. Un ringraziamento speciale va agli oltre 20 partner che, con il loro contributo prezioso, arricchiscono la rete del progetto e ne condividono lo spirito partecipativo, tra cui:
AIB – Associazione Italiana Biblioteche, Associazione Ippogrifo, Associazione PerLeDonne ODV, Associazione Turistica Pro Loco Imola APS, Auser territoriale Imola APS, Bàrdur Associazione Culturale APS, Centro Sociale La Tozzona APS, Cooperativa Andrea Costa Soc. Coop. Arl, Corso Bacchilega – Cooperativa di Giornalisti, Editrice Il Nuovo Diario Messaggero, Il Mosaico Libreria per bambinə e ragazzə, Imola Licei, Istituto comprensivo 6, Istituto comprensivo 7 e Biblioteca BookCity, Istituto di Montecatone Ospedale di Riabilitazione, Mondadori Bookstore - Imola, Museo Diocesano, Officina Immaginata, Seacoop cooperativa sociale, Selma Libreria, Società Dante Alighieri Imola, Università Aperta Soc. Coop. Sociale, Vari.China APS
Un progetto che prosegue per tutto il 2025
Il progetto Goal! Leggere guardando al futuro, promosso dalla Biblioteca comunale di Imola e realizzato con il finanziamento del Centro per il Libro e la Lettura nell’ambito del bando "Città che legge", proseguirà fino a gennaio 2026.
Le azioni previste includono: “Una bici per la mente”, biblioteca mobile a impatto zero che porta libri e giochi nei quartieri; “Leggere ricicla/MENTE”, scambio di libri tramite contenitori eco-sostenibili; “Leggere agevol/MENTE”, iniziative per l’inclusione e l’accessibilità, come letture in lingua madre, libri tattili e percorsi formativi; “Leggere diffusa/MENTE”, eventi pubblici e incontri con autori per promuovere la lettura e la cittadinanza attiva; “Leggere storica/MENTE”, laboratori sulla storia locale per le scuole. Durante il progetto sarà organizzato un evento di approfondimento in collaborazione con AIB Emilia-Romagna. L’iniziativa resta aperta a nuovi contributi per ampliare la rete e rafforzarne l’impatto.
Il progetto è inoltre sostenuto dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Imola.
Programma completo degli eventi
Quelli citati finora sono solo alcuni degli appuntamenti di GOAL! Una settimana per la lettura: qui di seguito il programma completo, giorno per giorno, con tutte le informazioni utili per partecipare, consultabile anche sul sito bim.comune.imola.bo.it/patto-lettura e sul portale culturaimola.it.
Informazioni e aggiornamenti sui singoli eventi saranno inoltre disponibili sui canali social di Bim e dei partner.
lunedì 19 maggio
ore 10
dove: Casa Famiglia Il Noce, via Primo Maggio 72 – Imola
Poesie per la pace
Lettura e commento di poesie e testi dedicati al tema della Pace e dei Diritti Universali, dagli autori classici a quelli contemporanei. Evento rivolto agli ospiti della Casa Famiglia il Noce. A cura di SEACOOP
ore 11
dove: Cinema Pedagna, via Antonio Vivaldi 70 - Imola
L'Italia di Rocco Chinnici
Incontro con Alessandro Averna Chinnici, nipote di Rocco Chinnici, e presentazione del libro L'Italia di Rocco Chinnici: Storie su un giudice rivoluzionario e gentile (Minerva, 2025). Riservato alle classi dell’IC7. A cura di IC7 e di Biblioteca BookCity
martedì 20 maggio
ore 10.15
dove: Casa Residenza Anziani Venturini, via Venturini 14 – Imola
Poesie per la pace
Lettura e commento di Poesie e testi dedicati al tema della Pace e dei Diriritti Universali, dagli autori classici a quelli contemporanei. Evento rivolto agli ospiti della Casa Residenza Anziani Venturini.
A cura di SEACOOP
ore 15.30
dove: Biblioteca BookCity, via Vivaldi 76 - Imola
Proposte per un'ecobiblioteca
Presentazione con letture ad alta voce e giochi a tema sul libro di Gary Paulsen Inverno nelle terre selvagge. Ingresso libero. Per informazioni tel. 0542 685100 nelle giornate di martedì (ore 15-18) e sabato (ore 9-12). A cura del Gruppo di lettura BookLin
ore 17.30
dove: Biblioteca BookCity, via Vivaldi 76 - Imola
Pop- corn a cena
Incontro tra genitori e figli sul tema Storie vere, ovvero come indagare le storie attraverso serie tv, cinema, libri e fumetti. Con Michela Giordani e Martina Lucidi, per ragazzi/e della scuola secondaria di I° grado e i loro genitori. Ingresso su prenotazione, scrivendo a anna.garbesi@ic7imola.edu.it
A cura di Biblioteca BookCity, nell'ambito del Progetto in Rete "Schermi di Carta" - CIPS, Cinema a Scuola
ore 18
dove: Biblioteca comunale di Imola, via Emilia 80 - Imola
La cura delle persone con decadimento cognitivo
Incontro con la Prof.ssa Laura Calzà, Direttore Scientifico Fondazione IRET e il Dr. Giuseppe Bonavina, Medico Neurologo dell’Istituto Montecatone. I relatori approfondiranno il tema della cura dei disturbi cognitivi e presenteranno i loro libri Le parole che non ti aspetti (Calzà, Trabucchi) e Le parole non dette (Bonavina).
Ingresso libero, per informazioni: 0542 632842
A cura di Istituto di Montecatone, Ospedale di riabilitazione
mercoledì 21 maggio
ore 10
dove: Centro Socio Riabilitativo Residenziale Don Leo Commissari, via Pola 2 - Imola
Poesie per la pace
Lettura e commento di poesie e testi dedicati al tema della Pace e dei diritti universali, dagli autori classici a quelli contemporanei. Evento rivolto a ospiti del Centro Socio Riabilitativo Residenziale Don Leo Commissari. A cura di SEACOOP
ore 15
dove: Biblioteca comunale di Imola, via Emilia 80 - Imola
Un còsp e 'na pianèla Lessico familiare romagnolo
Lettura recitata a più voci di testi originali in dialetto romagnolo e in italiano scritti da Roberta Giacometti.
Ingresso libero.
A cura dell'autrice e di Auser Territoriale Imola APS
ore 16.45
dove: Biblioteca di Sasso Morelli, via Correcchio 142 - Imola
APP-ena letto
Può un libro diventare anche un gioco? Con l’aiuto degli educatori digitali di Officina Immaginata, scopriamo come unire lettura e strumenti digitali per appassionarci ancora di più alle storie. Per bambini/e 3-6 anni e i loro genitori. Ingresso su prenotazione scrivendo a bib.sassomorelli@comune.imola.bo.it.
A cura di Officina Immaginata
ore 17.30
dove: Libreria Mondadori, via Emilia 71 – Imola
La primavera dentro di me
Lettura e animazione a cura di Lucia Zaccherini dell'albo illustrato La primavera dentro di me di Chiara Ravizza (testi) e Susanna Covelli (illustrazioni). Per bimbi/e da 3 a 6 anni. Ingresso gratuito su prenotazione, per meglio organizzare gli spazi della libreria. Per informazioni: 0542 20947
A cura di Libreria Mondadori
ore 19.30
dove: Nido di Cornelia, via Pola 6 - Imola
Storie sotto le stelle
Incontro di letture ad alta voce e animate, anche in lingue madri diverse dall'Italiano, con la collaborazione di genitori ed educatrici del nido. Si valorizzeranno sia le storie più interessanti ed amate dai bambini sia le sonorità diverse delle culture di appartenenza delle famiglie, dando risalto al nuovo progetto di prestito libri interno al nido, attivo da marzo 2025. Il tutto si svolgerà in giardino al calar della sera, per creare un'atmosfera magica ed insolita. L'incontro è rivolto alle famiglie dei bambini iscritti al Nido.
Prenotazioni presso le operatrici del servizio. A cura di SEACOOP
ore 21
dove: Fondazione Centro Studi Tonino Gottarelli, via Caterina Sforza 13 – Imola
Casanova scrittore, traduttore e poligrafo
Conferenza a cura della prof.ssa Fabrizia Fiumi in occasione del 300° anniversario della nascita di Giacomo Casanova. L'evento, ospitato dalla Fondazione Centro Studi Tonino Gottarelli, esplora la figura di Casanova attraverso la sua opera letteraria. Ingresso libero. Per informazioni: 0542 24487 – 339 4767555
giovedì 22 maggio
ore 9
dove: Cinema Pedagna, via Antonio Vivaldi 70 - Imola
Schermi e lavagne: Io e il secco
Proiezione del film Io e il secco (Italia, 2023) nell'ambito del progetto "Schermi e Lavagne" e incontro delle classi con il regista Gianluca Santoni. Evento su prenotazione, riservato alle classi della Rete di progetto. Per informazioni tel. 0542 685100 nelle giornate di martedì (ore 15-18) e sabato (ore 9-12)
A cura di IC7 e Biblioteca BookCity, nell'ambito del Progetto in Rete "Schermi di Carta" - CIPS, Cinema a Scuola
ore 16.45
dove: Biblioteca Pippi Calzelunghe c/o Centro Sociale “Zolino”, via Tinti 1 - Imola
APP-ena letto Può un libro diventare anche un gioco? Con l’aiuto degli educatori digitali di Officina Immaginata, scopriamo come unire lettura e strumenti digitali per appassionarci ancora di più alle storie. Per bambini/e 3-6 anni e i loro genitori. Ingresso su prenotazione scrivendo a bib.zolino@comune.imola.bo.it
A cura di Officina Immaginata
ore 17
dove: Casa Piani, via Emilia 88 – Imola
Questioni di genere
Secondo incontro del gruppo di lettura intergenerazionale condotto da Alice Bigli, fondatrice del Festival “Mare di libri“, e Arianna Di Pietro, libraia. Questioni di genere è un progetto del Ceas Imolese e di CPO, Commissione Pari Opportunità del Comune di Imola.
Per informazioni: ilmosaicolibreriadeiragazzi@gmail.com
A cura di Il Mosaico Libreria per bambinə e ragazzə
ore 18
dove: Biblioteca comunale di Imola, via Emilia 80 - Imola
Voci differenti - Letture diverse
In un percorso che va dall’infanzia all’età adulta si snoda una narrazione fatta da voci diverse e diverse prospettive. L'Associazione PerLeDonne è il filo conduttore che lega tre esperienze culturali che si intersecano, accomunate dall’attenzione alle differenze, contro la disparità e la violenza. Student* delle scuole superiori, insieme a Jessica Ponti vincitrice del concorso "Dai valore al merito" e alla casa editrice Bacchilega, si leggono e si raccontano. Ingresso libero.
A cura di Associazione PerLeDonne Odv
ore 19
dove: Parco Volta - Imola
La notte delle storie
Una serata magica dedicata alla promozione della lettura fin dai primi anni di vita
Incontri sotto le stelle per vivere insieme l’emozione di racconti narrati sottovoce. Genitori, nonni, zii e lettrici volontarie Nati per Leggere, si incontreranno per raccontare storie ai bambini.
A cura di Servizio Infanzia – Comune di Imola
venerdì 23 maggio
ore 16.30
dove: Biblioteca BookCity, via Vivaldi 76 - Imola
Incontro con l'autore
Alice Keller presenta il lavoro di scrittrice di libri per ragazzi e viene intervistata dai ragazzi del GdL BookLin. Ingresso libero.
Per informazioni tel. 0542 685100 nelle giornate di martedì (ore 15-18) e sabato (ore 9-12)
A cura Biblioteca BookCity
ore 18.30
dove: Biblioteca comunale di Imola, via Emilia 80 - Imola
Esploratori di storie. Come creare gruppi di lettura a scuola e fuori
Presentazione del libro di Alice Bigli e Matteo Biagi (Mondadori, 2025). Gli autori ne discutono con Arianna Di Pietro (Il Mosaico) e Cristina Montanari (Casa Piani).
A cura di Il Mosaico Libreria per bambinə e ragazzə e Bim
sabato 24 maggio
ore 9
dove: Casa Piani, via Emilia 88 - Imola
La Principessa e il Drago
Lettura animata in inglese e italiano dal libro La Principessa e il Drago, che propone un messaggio di rispetto delle differenze e di superamento degli stereotipi. Il laboratorio, condotto da collaboratrici madrelingua inglese e volontarie dell’Associazione PerLeDonne, comprende giochi per l’apprendimento della lingua inglese e si rivolge alle classi della scuola primaria.
A cura di Associazione PerLeDonne ODV
ore 10.30
dove: Casa Piani, via Emilia 88 – Imola
Leggiamo qua e là
Lettori e lettrici nascosti in biblioteca doneranno la loro voce - anche in lingue diverse dall’italiano - a piccoli gruppi di famiglie alla ricerca di storie da ascoltare. Con le lettrici di Nati per Leggere e Mamma Lingua.
Per famiglie con bambine/i da 1 a 5 anni. A cura di Casa Piani
ore 10.30
dove: Biblioteca di Ponticelli, via Montanara 252/c - Imola
Letture luminose
Giochiamo con i libri, con le forme e con schermi “fai da te” per sperimentare tanti modi diversi di vivere la lettura! A cura degli educatori digitali di Officina Immaginata, per bambini/e 1-3 anni e i loro genitori. Per partecipare è necessaria la prenotazione scrivendo a bib.ponticelli@comune.imola.bo.it
A cura di Officina Immaginata
ore 14.30
dove: Biblioteca comunale di Imola, via Emilia 80 – Imola
Come fondare un gruppo di lettura e vivere felici
Un piccolo vademecum dei vantaggi e dei pericoli (pochi) della lettura condivisa, con un breve excursus nella narrativa contemporanea. Con la regia di Simonetta Bitasi, i gruppi di lettura di Imola si incontrano per raccontarsi e insieme mostrare cosa significa condividere la lettura. Ingresso libero fino a esaurimento posti.
A cura di Bim e dei Gruppi di Lettura
ore 15,30
dove: Centro Sociale La Tozzona - Gazebo all’incrocio tra via Punta e via Vivaldi – Imola
Pomeriggio con bimbe e bimbi
Volontarie e volontari del Centro Sociale La Tozzona accoglieranno bimbi e genitori che potranno portare con sé i propri libri preferiti. Seguirà merenda per tutti. Per informazioni: 0542-680638 A cura di Centro Sociale La Tozzona APS
ore 16.30
dove: Libreria Mondadori, via Emilia 71 – Imola
Laboratorio creativo di poesia e illustrazione
Con Roberta Faben e Vania Bellosi, per bimbe e bimbi dai 7 ai 10 anni. Dopo una breve introduzione al magico mondo della poesia, i bambini giocheranno con le rime, esplorando la musicalità del verso e la composizione poetica e, attraverso il disegno, produrranno illustrazioni rappresentative del loro pensiero poetico. Ingresso gratuito su prenotazione, per meglio organizzare gli spazi della libreria. Per informazioni: 0542 20947 A cura di Libreria Mondadori
ore 17
dove: Biblioteca comunale di Imola, via Emilia 80 – Imola
Capire il cuore altrui. Emma, Flaubert e altre ossessioni
Incontro con la scrittrice Antonella Lattanzi per la presentazione del suo ultimo libro (Harper & Collins, 2025). La scrittrice dialogherà con Emiliano Visconti, organizzatore di eventi culturali. Un’occasione per ascoltare una voce importante della narrativa italiana contemporanea e per riflettere insieme su passioni, amori letterari e ossessioni umane. Ingresso libero fino a esaurimento posti. Per informazioni 0542 60265 / 602619. A cura di Bim – Biblioteca comunale di Imola
domenica 25 maggio
ore 10.00
dove: Parco dell’Osservanza – Pista da ballo
Voci nel parco
Letture all’aperto per tutte le età I lettori ad alta voce del progetto Goal! insieme a Alessia Canducci
vi aspettano con storie irresistibili per tutti i gusti, per adulti e per bambini, in tante postazioni attorno alla grande pista da ballo del Parco dell’Osservanza.
Voi portate una coperta, i vostri libri preferiti e… molta curiosità!
ore 11.30
dove: Parco dell’Osservanza – Pista da ballo
A perdersi, a ritrovarsi: letture per tutti di Alessia Canducci
Per informazioni: 0542 602630 – 602619
In caso di maltempo le letture e la performance di Alessia Canducci si svolgeranno presso Bim – Biblioteca comunale di Imola.
A cura di
Bim, Casa Piani e dei lettori partner del progetto GOAL
ore 15
dove: Biblioteca comunale di Imola, via Emilia 80 – Imola
Esplorare insieme le storie
Ispirandosi alla presentazione del libro di Alice Bigli e Matteo Biagi, Esploratori di storie, entrano in scena i gruppi di lettura delle ragazze e dei ragazzi di Imola. Per raccontare le modalità dei loro incontri, le letture preferite e per coinvolgere giovani lettrici e lettori o aspiranti tali in giochi e attività divertenti e sorprendenti. Con la regia di Simonetta Bitasi e il supporto dei coordinatori dei GDL per ragazze e ragazzi.
Ingresso libero. A cura di Casa Piani, Bim e dei Gruppi di Lettura
ore 16
dove: Giardino Storico Mons. G. Signani - Museo Diocesano, p.zza Duomo 1 - Imola
Scrittrici in giardino
Un viaggio letterario che va da Dante a grandi autrici come Jane Austen, Karen Blixen, Vita Sackville-West e Marguerite Yourcenar.
Lettura all’aperto promossa dal Museo Diocesano, in collaborazione con l'associazione Dante Alighieri (sezione di Imola) e l'associazione culturale Bàrdur.
Per informazioni: 0542 25000
Per informazioni
Biblioteca comunale di Imola, via Emilia 80 - Tel. 0542/602619-602655
bim.comunicazione@comune.imola.bo.it https://bim.comune.imola.bo.it/
Tutti i luoghi di GOAL – Una settimana per la lettura (in ordine di apparizione)
Casa Famiglia Il Noce, via Primo Maggio 72 – Imola
Cinema Pedagna, via Antonio Vivaldi 70 – Imola
Casa Residenza Anziani Venturini, via Venturini 14 – Imola
Biblioteca BookCity, via Vivaldi 76 – Imola
Bim Biblioteca comunale di Imola, via Emilia 80 – Imola
Centro Socio Riabilitativo Residenziale Don Leo Commissari, via Pola 2 – Imola
Biblioteca di Sasso Morelli, via Correcchio 142 – Imola
Libreria Mondadori, via Emilia 71 – Imola
Nido di Cornelia, via Pola 6 – Imola
Fondazione Centro Studi Tonino Gottarelli, via Caterina Sforza 13 – Imola
Biblioteca Pippi Calzelunghe c/o Centro Sociale “Zolino”, via Tinti 1 - Imola
Biblioteca Casa Piani, via Emilia 88 – Imola
Biblioteca di Ponticelli, via Montanara 252/c – Imola
Centro Sociale “La Tozzona”, via Punta 24, Imola
Parco dell’Osservanza, via Livia Venturini – Imola
Giardino Storico Mons. G. Signani - Museo Diocesano, p.zza Duomo 1 – Imola
Allegati
A cura di
Questa pagina è gestita da
Persone
Luoghi
Ultimo aggiornamento: 13-05-2025, 20:36