Contenuto
Il Comune di Imola ha emanato l’Ordinanza per la Prevenzione e il controllo delle malattie trasmesse da insetti vettori e, in particolare, di zanzara tigre (Aedes albopictus) e zanzara comune (Culex spp.) con l’obiettivo di intervenire a tutela della salute pubblica.
L’intervento principale per la prevenzione di queste malattie è la massima riduzione possibile della popolazione delle zanzare agendo principalmente con la rimozione dei focolai larvali e con adeguati trattamenti larvicidi e agendo per prevenirne la formazione.
L’ordinanza, attiva dal 12 maggio al 31 ottobre 2025, è rivolta a tutti i cittadini e soggetti pubblici e privati, proprietari o affittuari o comunque in disponibilità di aree all’aperto dove esistano o si possano creare raccolte d’acqua meteorica o di altra provenienza.
Prevede che ognuno, per la parte di propria competenza, si impegni per evitare qualsiasi raccolta d’acqua stagnante anche temporanea e per trattare l’acqua presente in tombini, griglie di scarico, pozzetti di raccolta delle acque meteoriche e qualunque altro contenitore non eliminabile (comprese fontane e piscine non in esercizio) ricorrendo a prodotti di sicura efficacia larvicida.
La periodicità dei trattamenti deve essere congruente alla tipologia del prodotto usato, secondo le indicazioni riportate in etichetta, provvedendo alla ripetizione del trattamento in caso di pioggia.
È necessario inoltre tenere sgombri i cortili e le aree aperte da erbacce, da sterpi e rifiuti di ogni genere e sistemarli in modo da evitare il ristagno delle acque meteoriche o di qualsiasi altra provenienza e assicurare, nei riguardi dei materiali stoccati all’aperto per i quali non siano applicabili tali provvedimenti, trattamenti di disinfestazione da praticare entro 5 giorni da ogni precipitazione atmosferica.
La lotta agli adulti di zanzara è da considerare solo in via straordinaria, inserita all’interno di una logica di lotta integrata e mirata su siti specifici, dove i livelli di infestazione hanno superato la ‘ragionevole soglia di sopportazione’, pertanto non deve essere considerato mezzo da adottarsi a calendario ma sempre e solo a seguito di verifica del livello di infestazione presente. L’immissione nell’ambiente di sostanze tossiche è da considerare essa stessa una fonte di rischio per la salute pubblica.
L’ordinanza prevede che l’esecuzione di trattamenti adulticidi effettuati con qualsiasi modalità operativa (compreso l’utilizzo di impianti automatici di distribuzione prodotti) negli spazi privati debba essere comunicata preventivamente, mediante invio, almeno 5 giorni prima del trattamento, del modulo ‘COMUNICAZIONE DI DISINFESTAZIONE ADULTICIDA CONTRO LA ZANZARA E ALTRI INSETTI DI INTERESSE PUBBLICO’ (allegato 1a dell’Ordinanza) al Comune d’Imola – Uff. Ambiente v. Cogne n. 2, mediante e-mail all’indirizzo: ambiente@comune.imola.bo.it o alla pec urbanistica.ambiente@pec.comune.imola.bo.it e al Servizio Igiene Sanità Pubblica del Dipartimento Sanità Pubblica dell’Ausl di Imola v. Amendola n. 4 - Imola, mediante e-mail all’indirizzo frontoffice@ausl.imola.bo.it .
Per la trattazione completa si rimanda alla visione dell’Ordinanza.
Il Comune di Imola da parte sua svolge, nel rispetto delle linee definite dalla Regione Emilia-Romagna e in continuo confronto con l’ASL, 6 trattamenti larvicidi annui dei circa 20.000 pozzetti fognari presenti in area pubblica, e 20 trattamenti larvicidi annui dei principali canali di scolo consorziali. I prodotti larvicidi utilizzati nel trattamento dei pozzetti sono a base siliconica, con minore impatto ambientale. Nei Canali di scolo sono impiegati esclusivamente prodotti a base di Bacillus thuringiensis, un prodotto biologico che non impatta sulle altre forme animali presenti nei canali.
Il servizio di disinfestazione, per gli anni 2025-2027, è affidato alla ditta Green Control di Imola.
La spesa per questi servizi per i prossimi tre anni, è di:
€ 31.200,00 annui IVA esclusa per i 6 trattamenti ai tombini;
€ 2.080,00 annui IVA esclusa per i 20 trattamenti nei canali;
€ 110,00 IVA esclusa per ogni eventuale trattamento adulticida in aree pubbliche richiesto dall'ASL.
Sono previste somme per interventi non preventivabili a fronte di malattie infettive, da eseguire secondo specifico protocollo.
Nel rispetto delle linee guida regionali, il Comune ha incaricato una ditta che si occupa del controllo della qualità del servizio di disinfestazione reso, per assicurarsi che venga rispettato il limite imposto del 95% almeno di pozzetti negativi alla presenza di larve, sul campione di 200 pozzetti controllati random ad ogni ciclo di trattamento.
Al fine di informare e sensibilizzare la cittadinanza sull’importanza di questa azione preventiva la Regione Emilia-Romagna ha predisposto una campagna informativa disponibile sul sito ZANZARATIGREONLINE.IT - sito di riferimento del Servizio sanitario regionale Emilia-Romagna. Al fine di favorirne la conoscenza il Comune di Imola, in accordo con la Regione, ha predisposto manifesti che saranno affissi negli uffici comunali aperti al pubblico, nei centri sociali e nei locali dell’Ausl.
A cura di
Questa pagina è gestita da
Ultimo aggiornamento: 08-05-2025, 14:52