Contenuto
Nei giorni scorsi i servizi educativi 0/6 del Comune di Imola hanno ospitato la dottoressa Nobuko Kamigaichi, professoressa della Jumonji University, Giappone.
La dottoressa Kamigaichi e il suo gruppo di ricerca considerano il modello educativo imolese un riferimento esemplare a livello internazionale, in particolare per l’approccio innovativo dei servizi sperimentali 0/6 e la strutturazione di gruppi misti fin dai primi anni di vita (fascia 0/3). Durante l’incontro è stato presentato l’impianto pedagogico che sostiene l’organizzazione dei servizi di Imola, con particolare attenzione all’eterogeneità dei gruppi, alla figura educativa di riferimento e ai processi di documentazione e valutazione.
Temi centrali del confronto sono stati il gioco, elemento cardine anche delle Linee pedagogiche nazionali per il Sistema integrato 0/6, e la valorizzazione delle iniziative spontanee dei bambini. Il gioco viene riconosciuto come spazio di esplorazione, scoperta e costruzione di conoscenza e i servizi imolesi si caratterizzano per l’impegno a una costante osservazione, che permette la progettazione di contesti e rilanci non generici, ma adeguati al singolo bambino e alle caratteristiche del gruppo.
Il team della dottoressa Kamigaichi ha espresso forte interesse nel proseguire il percorso di approfondimento delle pratiche educative adottate a Imola, ritenute adatte a contrastare alcune criticità emergenti nella società giapponese, quali l’isolamento delle famiglie e la carenza di contesti di socializzazione tra bambini a partire da i primi anni di età. A tal fine, stanno lavorando per ottenere una borsa di ricerca che consenta loro una permanenza più prolungata presso i nostri servizi educativi, con l’obiettivo di rafforzare la collaborazione e lo scambio scientifico tra Italia e Giappone.
Dichiarazione dell’assessora alla Scuola Gianna Gambetti
“Accogliere la dottoressa Nobuko Kamigaichi è stato per noi motivo di grande orgoglio e il riconoscimento internazionale del nostro modello educativo conferma la qualità del lavoro svolto dai servizi educativi 0/6 del Comune di Imola. Il modello pedagogico imolese nasce da una precisa volontà politica: costruire contesti educativi inclusivi, capaci di accogliere la diversità, promuovere l’autonomia e sostenere lo sviluppo integrale dei bambini fin dai primi anni di vita. Siamo anche convinti che il dialogo tra culture educative diverse sia una risorsa preziosa per migliorare i contesti di apprendimento. Per questo, guardiamo con entusiasmo alla possibilità di rafforzare la collaborazione con la Jumonji University, certi che lo scambio scientifico e umano arricchirà entrambe le comunità”.
A cura di
Questa pagina è gestita da
Persone
Ultimo aggiornamento: 22-07-2025, 15:57