Salta al contenuto

Contenuto

Ieri alle 18 è stata scoperta la targa apposta all'immobile di via Cenni 8/10 come segno di gratitudine alla Fondazione Cassa di Risparmio di Imola per la donazione effettuata che ha consentito all'amministrazione comunale, in collaborazione con Acer, di ristrutturare cinque alloggi negli stabili indicati a favore di famiglie e nuclei Erp con persone con disabilità.

La somma utilizzata è parte di una maggior somma donata dalla Fondazione nell'ambito del progetto ‘Insieme per il superamento del disagio abitativo e per la qualificazione dell'edilizia pubblica’, di importo pari a 200.000 euro, che ogni anno la Fondazione dona al Comune di Imola per azioni a sostegno delle fragilità.

Come amministrazione si è scelto di orientare una parte di questa donazione a integrazione delle somme che vengono destinate al ripristino di alloggi Erp annualmente, in particolare con il focus delle famiglie con persone con disabilità. Spesso il patrimonio pubblico non è adeguato alle nuove fragilità come ad esempio quelle di persone sempre più anziane, ancorché autonome, e persone con disabilità che preferiscono restare in famiglia piuttosto che accedere alle strutture. Per questo motivo si sono cercati alloggi in condomini già serviti dall'ascensore e senza barriere architettoniche e si sono apportate modifiche sia in relazione all'organizzazione degli spazi interni che ai servizi igienici per consentirne l'accesso e la libera fruizione in autonomia alle persone con disabilità.

Dal 2021 90.000 euro all'anno di questo grande progetto della Fondazione sono stati destinati a rendere effettiva l’autonomia e il diritto alla casa delle persone con disabilità che possono usufruire o nell’ambito di prime assegnazioni Erp o che siano già assegnatari di alloggio Erp ma con esigenze di mobilità perché le loro condizioni di vita si sono modificate in peggio.

Con queste risorse sono stati realizzati, in compartecipazione con il Comune di Imola, un ascensore nello stabile di via Noiret n. 2 al fine di rendere tutti gli alloggi di quel condominio fruibili e privi di barriere architettoniche, più manutenzioni straordinarie e accorpamenti nel condominio di via Cenni 8/10 per un totale di 7 alloggi. Acer, attraverso Acer Promos, ha provveduto a realizzare i lavori.

Le risorse della fondazione si sono aggiunte a quelle dell'amministrazione comunale per effettuare anche interventi di manutenzione straordinaria su alloggi destinati alle graduatorie Erp.

Dichiarazione del sindaco Marco Panieri e dell’assessora al Welfare Daniela Spadoni

"In questi anni si è consolidata una collaborazione tra Fondazione e amministrazione comunale, che esiste da tempo, per azioni a sostegno delle fragilità sia come sostegno al diritto all’abitare, che come sostegno al diritto allo studio. Ringraziamo la Fondazione che si è sempre dimostrata sensibile a questi temi e auspichiamo di potere avviare anche molte altre collaborazioni nella realizzazione effettiva di opere a sostegno delle famiglie più in difficoltà, degli anziani e delle persone con disabilità. È un’attenzione che sia le amministrazioni che le fondazioni devono avere, ma in questo momento storico ancora di più, perché senza inclusione e integrazione non si costruiscono comunità coese".

Dichiarazione della presidente della Fondazione Cassa di Risparmio di Imola Silvia Poli

“La riqualificazione degli alloggi di via Cenni rappresenta un risultato concreto e significativo, frutto di una collaborazione virtuosa tra pubblico e privato, orientata a migliorare la qualità della vita delle persone e a contrastare il disagio abitativo sul territorio. La Fondazione Cassa di Risparmio di Imola ha sostenuto con convinzione questo intervento che si inserisce nel progetto comunale ‘Insieme per il superamento del disagio abitativo e per il sostegno alla locazione a canone calmierato’ e che contribuisce, in modo tangibile, a rendere più accessibile, dignitoso e inclusivo il patrimonio di Edilizia Residenziale Pubblica. Gli interventi effettuati – dall’eliminazione delle barriere architettoniche all’adeguamento funzionale degli alloggi – sono espressione concreta di un’attenzione costante ai bisogni delle famiglie, dei cittadini più fragili e delle nuove generazioni. Questo progetto si colloca all’interno di una visione più ampia di responsabilità e sviluppo condiviso, promossa anche a livello regionale attraverso il Patto per la Casa dell’Emilia-Romagna, e conferma l’impegno della Fondazione a favore di un abitare sostenibile e solidale. La Fondazione continuerà a essere al fianco delle istituzioni, delle famiglie e delle comunità locali, con l’obiettivo di costruire insieme una città più giusta, più attenta e più vicina ai bisogni di tutti”.

A cura di

Questa pagina è gestita da

Rapporti con organi di informazione locali e nazionali - Relazioni con uffici stampa ed organizzatori delle manifestazioni cittadine

via Mazzini, 4

40026 Imola

Ultimo aggiornamento: 02-07-2025, 11:41