Contenuto
Sarà l’Autodromo Enzo e Dino Ferrari di Imola ad accogliere domenica 13 luglio l’ultima emozionante tappa del Giro d’Italia women 2025, il più prestigioso appuntamento del calendario ciclistico femminile nazionale. Un arrivo che rappresenta non solo una grande occasione sportiva per la città, ma anche un momento simbolico del percorso che il Comune di Imola ha intrapreso per valorizzare il ruolo delle donne nello sport e nella società. Grazie alla partecipazione e al finanziamento del bando “Bici in Comune”, promosso dal Ministro per lo Sport e i Giovani con il supporto del Dipartimento dello Sport, per il tramite di Sport e Salute Spa e dell’Associazione nazionale dei Comuni Italiani (Anci) Imola ha messo al centro il ciclismo, la mobilità sostenibile e l’empowerment femminile, con una serie di iniziative tra le quali quella dedicata alla promozione del ruolo delle donne nel ciclismo in occasione della tappa finale del Giro. L’iniziativa ha visto protagoniste atlete del ciclismo che hanno una forte relazione con il territorio che hanno raccontato, attraverso video pillole, il loro rapporto con il ciclismo. Le protagoniste sono:
- Emma Gavanelli, giovane atleta della Ciclistica Santerno, simbolo di passione e futuro
- Emma Guglielmi, atleta della nazionale di ciclismo fuori strada (downhill) di Appennino Bike
- Morena Tartagni, prima atleta donna a salire sul podio dei mondiali di ciclismo a Imola nel 1968
- Alessia Patuelli, campionessa ex ciclista professionista imolese
- Annarita Cavulla, ciclista master di Imola Bike
- Roberta Frisoni, Assessora regionale a Mobilità, Infrastrutture, Turismo e Sport, voce istituzionale dell’impegno della Regione Emilia-Romagna per lo sport femminile
Le videopillole saranno diffuse sui canali ufficiali del Comune in occasione dell’arrivo del Giro, per testimoniare il valore della pratica sportiva come strumento di crescita, inclusione e autodeterminazione.
Significativo il parallelismo con il progetto “WOW – Women Motor”, nato a Imola per promuovere il protagonismo femminile nel settore motoristico e STEM, che condivide non solo l’ispirazione tematica ma anche l’acronimo con il logo del Giro d’Italia women 2025: WOW, Wonderful Women of cycling" (Meravigliose Donne del ciclismo), utilizzato per sottolineare l'eccellenza e la forza delle atlete che partecipano alla corsa.
Dichiarazione del Sindaco, Marco Panieri: "Siamo orgogliosi di accogliere a Imola l’arrivo del Giro d’Italia Donne 2025, in un luogo simbolico come l’Autodromo Enzo e Dino Ferrari. Questo appuntamento non è solo un grande evento sportivo, ma rappresenta per noi un’occasione concreta per promuovere l’empowerment femminile e che rafforza l’identità della nostra città come realtà aperta, dinamica e attenta alle pari opportunità. Questo arrivo rappresenta un nuovo capitolo della lunga storia che unisce Imola e il ciclismo: dai Mondiali del 1968 a quelli del 2020, passando per i Campionati Italiani del 2021 e il passaggio del Tour de France nel 2024, fino a oggi con il Giro d’Italia Women, del quale abbiamo ospitato una tappa già nel 2023. Ringrazio ANCI e il Ministero per lo sport e i giovani per il sostegno, e tutte le protagoniste di questo percorso che rende Imola, ancora una volta, protagonista."
"Accogliere l’arrivo del Giro Donne è per noi motivo di grande orgoglio e un’opportunità per ribadire l’impegno che Imola sta portando avanti per una città più sportiva, equa e sostenibile. Attraverso il bando bici in Comune, con il progetto Imola Love Bike" – dichiarano la Vicesindaca Elisa Spada e l’ Assessora Elena Penazzi - "abbiamo scelto di cogliere l’occasione del Giro d’Italia Women per promuovere l’empowerment femminile nel ciclismo dando voce ad atlete di diverse generazioni, dalle giovanissime promesse del ciclismo su strada e fuori strada alla prima donna a salire sul podio dei mondiali di ciclismo proprio qui a Imola, nel 1968. Le risposte alla domanda “Cos’è per te il ciclismo?” parlano di passione, libertà, tenacia, coraggio e sono di grande ispirazione per il futuro."
Il Comune di Imola invita tutta la cittadinanza a partecipare e a sostenere le protagoniste di questa grande manifestazione, in un’ideale staffetta tra passato, presente e futuro del ciclismo e dello sport femminile. Appuntamento in Autodromo dalle ore 11, per vedere le atlete nei primi passaggi dopo le ore 12. Arrivo previsto attorno alle ore 14,30 con premiazione sul podio in Piazza Senna. Il tutto in diretta televisiva RAI.
A cura di
Questa pagina è gestita da
Luoghi
Ultimo aggiornamento: 14-07-2025, 11:57