Salta al contenuto

Contenuto

Quest’anno il Comune di Imola, sulla scorta del successo della precedente edizione, ha rilanciato Bike to Work, l’iniziativa volta a incentivare gli spostamenti sostenibili casa-lavoro tramite l’uso della bicicletta con l’obiettivo di ridurre l’impatto ambientale, aumentare il benessere delle persone e migliorare la qualità della loro vita.

Fino al 31 dicembre dell’anno prossimo i cittadini dipendenti di aziende con sede nel territorio comunale che abbiano consegnato i piani di spostamento casa-lavoro e sottoscritto l’accordo con il Comune di Imola vedranno premiati i propri spostamenti casa-lavoro in bici o e-bike con un contributo di 20 centesimi di euro per ogni chilometro percorso, fino a un massimo di 50 euro al mese.

L’iniziativa è finanziata con fondi del Bando Bike to Work della Regione Emilia-Romagna e co-finanziata dal Comune di Imola. Il progetto si avvale del supporto della piattaforma per la mobilità sostenibile Wecity, che già nell’edizione 2023 si è occupata del monitoraggio e della certificazione dei chilometri percorsi dai partecipanti. In quell’occasione vennero registrati 67.400 viaggi casa-lavoro e oltre 265mila chilometri pedalati, con la partecipazione di 830 cittadini e l’adesione di 15 grandi aziende, per un abbattimento totale di 37 tonnellate di CO2.

Traguardi che sembrano alla portata del progetto anche stavolta: dopo i primi sei mesi di quest’anno, la CO2 risparmiata supera le 18,9 tonnellate. I chilometri pedalati sono 134.964, i viaggi casa-lavoro 34.620, gli iscritti 576 e le aziende aderenti sedici. Numeri ottenuti dal 7 gennaio al 30 giugno, con una forte accelerazione in termini di chilometri percorsi nei tre mesi di primavera e inizio estate.

E a settembre l’impegno dei e delle partecipanti verrà riconosciuto con il premio Imola Bike to Work 2025, che verrà assegnato in occasione della Settimana europea della mobilità sostenibile dal 16 al 22 settembre: due sono le categorie premiate, una dedicata a chi ha percorso il maggior numero di chilometri e una dedicata a chi ha utilizzato con maggiore costanza la bicicletta. Ognuna delle due categorie premierà una donna e un uomo.

Dichiarazione della vicesindaca con delega alla Mobilità sostenibile Elisa Spada e dell’assessore alle Attività produttive Pierangelo Raffini

Il progetto Bike to work continua a dimostrarsi un’azione efficace nella promozione della mobilità attiva negli spostamenti casa-lavoro. Lavorare sugli spostamenti quotidiani significa promuovere al contempo la salute e il benessere delle persone, migliorare la qualità dell’aria e ridurre il traffico a favore della sicurezza stradale. Ringraziamo i mobility manager delle aziende che partecipano al progetto e che, insieme a noi e al settore mobilità di Area Blu, condividono questo percorso permettendoci di avere capillarità nel raggiungere le persone. L’istituzione del premio, che verrà riconosciuto in occasione della Settimana Europea della Mobilità Sostenibile, è un ulteriore incentivo a pedalare con la consapevolezza che ogni chilometro in più di ognuno e ognuna è un beneficio per sé stessi ma anche per tutta la comunità”.

Per partecipare al progetto Bike to Work, è necessario scaricare l’app Wecity da Google Play Store o App Store e iscriversi inserendo il Codice missione fornito dalla propria azienda (che dovrà aver sottoscritto un accordo di Mobility Management con il Comune).
Una volta confermata la registrazione, sarà possibile iniziare a registrare gli spostamenti. Il monitoraggio e la validità dei percorsi verranno gestiti da Wecity che garantirà la trasparenza e l’affidabilità dei dati.

Per maggiori informazioni: https://imolabiketowork.it/come-partecipare-al-progetto/#cittadini

A cura di

Questa pagina è gestita da

Rapporti con organi di informazione locali e nazionali - Relazioni con uffici stampa ed organizzatori delle manifestazioni cittadine

via Mazzini, 4

40026 Imola

Ultimo aggiornamento: 11-07-2025, 13:24