Salta al contenuto

Contenuto

PALESTINA - Resistere e raccontare

Un appuntamento per incontrarsi, parlare di Palestina, sostenere azioni concrete e ascoltare testimonianze dirette, in un clima di dialogo e di costruzione di vie comuni tra le culture che abitano la città.

Domenica 29 settembre

Alle ore 20.30, presso il Teatro dell’Osservanza (via L. Venturini 18, Imola), si terrà un incontro pubblico dal titolo:

Resistere e raccontare: voci dalla Palestina”

con Karem Rohana, in dialogo con Sara Manisera, giornalista e autrice.
Durante la serata è previsto un collegamento speciale con la Global Sumud Flotilla, attualmente attiva nel Mediterraneo.

L’evento è organizzato in collaborazione tra:

  • Comune di Imola
  • Fondazione VoiceOver
  • Associazioni del territorio attive sui temi della pace, dei diritti tra le quali Comitato Pace e Diritti e Altre Vie.

Ingresso

L’ingresso è gratuito con registrazione tramite piattaforma Eventbrite :

https://www.eventbrite.it/e/1695943896849?aff=oddtdtcreator

oppure via email a altrevieodv@gmail.com

Dichiarazione del Sindaco Marco Panieri e dell’Assessore alla Cultura e alle Politiche Giovanili con delega alla Pace Giacomo Gambi:

Come Amministrazione comunale siamo convinti che il dialogo, l’ascolto e il confronto, rappresentino strumenti fondamentali per costruire comunità inclusive e solidali. Gli appuntamenti ‘Palestina – Resistere e raccontare’ nascono proprio da questa esigenza: creare spazi in cui cittadine e cittadini possano informarsi, condividere momenti di vicinanza concreta e conoscere voci che troppo spesso restano ai margini. La solidarietà verso chi vive situazioni di conflitto e ingiustizia, come oggi accade al popolo palestinese, non è solo un atto di umanità, ma un impegno di responsabilità civile che riguarda tutti noi. Sostenere e organizzare insieme queste iniziative significa promuovere la cultura della pace, dei diritti e della convivenza tra popoli e comunità, valori che sono al centro dell’impegno del nostro Comune. Invitiamo tutte e tutti a partecipare numerosi, per testimoniare che Imola è una città che sceglie il dialogo, la solidarietà e la costruzione di ponti tra culture.”

A cura di

Questa pagina è gestita da

Rapporti con organi di informazione locali e nazionali - Relazioni con uffici stampa ed organizzatori delle manifestazioni cittadine

via Mazzini, 4

40026 Imola

Luoghi

Teatro dell'Osservanza

via L. Venturini, 18 - 40026

Maggiori dettagli

Ultimo aggiornamento: 19-09-2025, 18:29