Contenuto
La tessera Hera per i servizi ambientali servirà ad aprire il cassonetto dell’indifferenziato. Tutti gli altri contenitori rimarranno ad apertura libera. TCP: non cambiano i litri annui prepagati, la tariffa corrispettiva puntuale si adeguerà ai maggiori volumi conferibili, visto che i nuovi contenitori dell’indifferenziato hanno un cassetto da 30 litri anziché 20 come i precedenti. In calendario 12 incontri pubblici e 4 infopoint per avere tutti i dettagli della riorganizzazione.
È ai nastri di partenza la riorganizzazione dei servizi ambientali a Imola, come previsto dalla gara Atersir che Hera si è aggiudicata alla fine del 2021. In questi giorni stanno arrivando nelle buchette della posta le lettere con le quali il Comune di Imola e la multiutility informano i cittadini delle novità e consegnano due copie della Carta Smeraldo, la tessera di Hera per i servizi ambientali che servirà ad aprire il nuovo contenitore dei rifiuti indifferenziati, consentendo così il conteggio dei litri conferiti nel rispetto del regolamento della TCP, la tariffa corrispettiva puntuale. I nuovi contenitori per la raccolta differenziata saranno invece ad accesso libero. La sostituzione di tutti i circa 2.270 cassonetti stradali (indifferenziato, organico, carta, plastica e lattine, sfalci e potature, vetro) avverrà progressivamente a partire da ottobre.
A Imola, grazie alla precedente riorganizzazione dei servizi ambientali, le percentuali di raccolta differenziata sono passate dal 55% del 2015 al 77,1% del 2023. Nel 2024, grazie anche all’attivazione della TCP, è stato superato l’80%.
Dichiarazione congiunta del Sindaco Marco Panieri e Vicesindaca con delega all’Ambiente Elisa Spada:
“La riorganizzazione del sistema di raccolta stradale dei rifiuti è l’occasione per superare alcune criticità emerse in questi anni, dalla calotta per l’indifferenziata azionata con la leva, al bidone dell’organico ad apertura manuale, alla campana del vetro con frammenti di vetro e fuoriuscita di liquidi.
I nuovi cassonetti sono stati pensati per dare una risposta concreta a questi problemi e, contestualmente, intervenire sulle piazzole per migliorare la loro fruibilità e pulibilità. Su circa 100 delle 400 piazzole saranno fatti interventi di miglioramento, alcuni dei quali sono già in corso.
Tutte le informazioni sui cambiamenti sono state raccolte in una pagina web sul sito del Comune di Imola nella quale è scaricabile anche la lettera tradotta in 6 lingue, così da migliorare l’accessibilità alle informazioni.
Gli incontri pubblici, nei quartieri e nelle frazioni, saranno l’occasione sia per dare le informazioni sui nuovi cassonetti e i servizi gratuiti di cui si può disporre, come la raccolta degli ingombranti, che per raccogliere criticità del servizio così da poterlo migliorare. Saranno inoltre l’occasione per sensibilizzare rispetto al valore del riuso e della riduzione dei rifiuti attraverso le scelte che facciamo quotidianamente. Sempre in questa direzione abbiamo scelto di accompagnare il cambiamento con una campagna di comunicazione che è partita a giugno e proseguirà fino alla prossima primavera”.
La nuova Carta Smeraldo
La Carta Smeraldo che viene recapitata a tutti gli oltre 36.000 utenti di Imola è la tessera personale per aprire i nuovi cassonetti dell’indifferenziato e per accedere alle stazioni ecologiche. Arriva anche ai cittadini serviti dal porta a porta (in centro e nella zona industriale): per loro il servizio non cambia ma, oltre che nei propri bidoncini, con la nuova tessera potranno conferire anche nei cassonetti stradali.
A Imola serve una nuova Carta Smeraldo perché i nuovi cassonetti dell’indifferenziato saranno ancora più tecnologici e più facili da usare: saranno più comodi perché si possono chiudere con il pedale, senza bisogno di toccarli con le mani, e si potranno aprire anche con il cellulare. Nella lettera in consegna agli utenti, infatti, viene specificato il codice personale collegato alla Carta Smeraldo, attraverso cui si può attivare la tessera sul proprio smartphone, dall’app gratuita Il Rifiutologo.
Per conferire i rifiuti, è obbligatorio avere la Carta Smeraldo: se viene smarrita, si può richiedere una copia qui:
- Sportelli Clienti Hera: via Casalegno 1 (dal lunedì al giovedì dalle 8 alle 15, il venerdì dalle 8 alle 13); via IV Novembre 1 angolo via Mentana 10 (lunedì e giovedì dalle 8.30 alle 12.30 e dalle 13.30 alle 15.30; martedì, mercoledì, venerdì e sabato dalle 8.30 alle 12.30);
- Ecosportelli Hera: Stazione ecologica di Imola (via Brenta 4, sabato dalle 15 alle 18); Borghetto (mercato coperto, viale Rivalta 2, mercoledì e giovedì dalle 9 alle 12).
I nuovi contenitori e la TCP
La nuova Carta Smeraldo apre i nuovi cassonetti dell’indifferenziato, riconoscibili da un adesivo che indica dove avvicinare la tessera che aziona l’apertura del cassetto. La vecchia tessera apre i vecchi cassonetti a calotta e continuerà a farlo finché non saranno sostituiti. A quel punto occorrerà usare la nuova Carta Smeraldo per i nuovi cassonetti Smarty: il sacchetto va inserito nel cassetto che poi va chiuso con la pedaliera, senza bisogno di toccare il contenitore con le mani. Il nuovo cassonetto è inoltre dotato di due fori su entrambi i lati, per il conferimento di piccoli rifiuti indifferenziati, che lo rendono utilizzabile come un cestino.
Per quanto riguarda la TCP, la tariffa corrispettiva puntuale, non cambiano i litri annui prepagati ma cambia la tessera e il numero dei conferimenti prepagati, che si adegua ai maggiori volumi conferibili: con i nuovi contenitori, infatti, si possono conferire quantità di rifiuti fino a 30 litri (con i vecchi i litri massimi erano 20). Con i nuovi cassonetti dell’indifferenziato, i conferimenti compresi nella bolletta della TCP saranno i seguenti: 28 se il residente è uno solo (840 litri); 35 se la famiglia è composta da 2 residenti (1.050 litri); 43 per 3 residenti (1.290 litri); 48 per 4 residenti (1.440 litri); 52 per 5 residenti (1.560 litri); 55 per 6 residenti e oltre (1.650 litri).
I nuovi cassonetti per la raccolta differenziata (organico, carta/cartone, plastica/lattine, vetro e sfalci) si aprono senza Carta Smeraldo e restano a libero accesso. I bidoni dell’organico saranno sostituiti con cassonetti dotati di sportello apribile con pedaliera, e si potrà pertanto conferire il rifiuto senza toccare il cassonetto; le campane per la raccolta del vetro saranno sostituite da cassonetti che garantiscono una maggiore pulizia nell’area circostante, evitando i frammenti di vetro attorno e la fuoriuscita di liquidi; i nuovi cassonetti per carta/cartone e plastica/lattine non avranno alcuna griglia all’interno e anche in questo caso sarà possibile, come per l’organico, conferire senza toccare il cassonetto, apribile con pedaliera e senza elettronica. Hera ricorda che i cartoni vanno comunque sempre schiacciati e ridotti di volume, prima di essere introdotti nel contenitore.
La scelta di avere l’apertura libera sui cassonetti della differenziata, senza più l’uso della tessera, nasce dal fatto che i cittadini imolesi hanno utilizzato gli attuali cassonetti della differenziata dal 2016 a oggi, imparando nel tempo a differenziare sempre di più.
La sostituzione dei cassonetti inizierà il primo di ottobre e si concluderà indicativamente a fine dicembre. Sarà organizzata per comparti a partire dai quartieri Cappuccini e Pedagna, a seguire Marconi, Zolino e Piazza Romagna, poi Campanella, Dante e Frazioni sud, a seguire le frazioni nord e la zona industriale.
L’ultima parte di comune oggetto di cambiamento sarà il centro storico dove è previsto di posizionare delle casette in corten previa autorizzazione della soprintendenza.
Incontri pubblici e infopoint
Il Comune di Imola e Hera, in collaborazione con le CGAM, hanno calendarizzato 12 incontri pubblici per informare in modo capillare i cittadini sui nuovi cassonetti e la Carta Smeraldo. Ecco date, luoghi e orari:
- lunedì 15 settembre alle 18 al Centro sociale Campanella (via Curiel 16);
- martedì 16 settembre alle 18 al Centro sociale Zolino (via Tinti 1);
- mercoledì 17 settembre alle 18 al Centro sociale La Tozzona (via Punta 24);
- lunedì 22 settembre alle 18 al Centro sociale La Stalla (via Serraglio 20/B);
- martedì 23 settembre alle 18 al Centro sociale C.A.Tarozzi (via Balducci 6) a Sesto Imolese;
- martedì 23 settembre alle 20.30 al Centro sociale Sasso Morelli (via Sasso Morelli 55/F);
- mercoledì 24 settembre alle 20 al Centro sociale San Prospero (via San Prospero 59) a San Prospero;
- lunedì 29 settembre alle 18 al Centro sociale Giovannini (via Scarabelli 4);
- martedì 30 settembre alle 18 alla Polisportiva Ponticelli (presso il bocciodromo, via Montanara 250);
- mercoledì 1 ottobre alle 18 all’ASBID Bocciofila (viale Saffi 50/A);
- lunedì 6 ottobre alle 18 alla Parrocchia di Sant’Antonio Abate (via Cardinala 7/a) a Spazzate Sassatelli;
- mercoledì 8 ottobre alle 20 al Circolo Mcl Zello Aps (via Zello 47/B).
I cittadini avranno poi a disposizione anche una serie di infopoint dove richiedere informazioni sulla riorganizzazione della raccolta dei rifiuti: si terranno in Piazza Caduti della Libertà dalle 8.30 alle 12.30 nei sabati 13, 20 e 27 settembre, e sabato 11 ottobre all’ingresso del mercato coperto (borghetto) in viale Rivalta.
Per informazioni è a disposizione il numero verde del Servizio Clienti Hera: 800 999 500 per le famiglie e 800 999 700 per le attività. Info su www.gruppohera.it/smarty
A cura di
Questa pagina è gestita da
Ultimo aggiornamento: 09-09-2025, 10:28