Contenuto
Si è svolta ieri la cerimonia di consegna del Premio Imola Bike to Work 2025 alla presenza della Vicesindaca con delega alla Mobilità Sostenibile Elisa Spada, dell’Assessore allo Sviluppo Economico Pierangelo Raffini e della rappresentante dell’Autodromo Enzo e Dino Ferrari Camilla Porretta in occasione della Settimana Europea della Mobilità Sostenibile.
A vincere il Premio Imola Bike to Work 2025, categoria Maggior numero di km percorsi dall’attivazione del progetto, sono Marco Tamburini della SACMI Imola soc. Coop, con 4746,75km e Paola Mongardi, della Cooperativa Ceramica di Imola con 1186,03km.
Nella categoria Tenacia, per aver utilizzato per più giorni la app dall’attivazione del progetto, hanno vinto Amedeo Conti, con 158giorni e Maria Rosa Gallo con 152giorni, entrambi dell’Ausl Imola.
I premiati hanno ricevuto una serie di gadget dell’Autodromo Enzo e Dino Ferarri.
Il premio ha l’obiettivo di valorizzare chi utilizza la bicicletta negli spostamenti casa-lavoro sia in termini di chilometri percorsi che in termini di costanza nell’utilizzo della bicicletta e si inserisce nell’ambito del progetto Imola Bike to Work, finanziato dalla Regione Emilia Romagna e cofinanziato dal Comune di Imola, che prevede degli incentivi chilometrici, fino a 50euro al mese, a coloro che utilizzano la bicicletta per recarsi al lavoro.
Il progetto è dedicato a tutte e tutti i dipendenti delle aziende che hanno consegnato al Comune di Imola il piano di spostamento casa lavoro e sottoscritto un accordo triennale con il Comune stesso al fine di definire una serie di azioni per la mobilità sostenibile.
Gli spostamenti casa-lavoro sono tracciati grazie alla app WeCity che quadrimestralmente invia il bonifico dell’incentivo maturato direttamente sul conto corrente dei partecipanti.
Ad oggi sono 16 le aziende coinvolte: Sacmi, Cefla, Hera, Teapak Yogi Tea, Irce, Tazzari, Eurovo, Cooperativa Ceramica Imola, Coop Alleanza 3.0, Banca di Imola, Auls Imola, Montecatone Rehabilitation Institute, Istituto Scarabelli, Istituto Alberghetti, Comune di Imola e Area Blu con 598 iscritti.
Da l 7 gennaio al 31 agosto 2025 sono stati percorsi 192.252,65 Km, in 47.898 viaggi con il rispario della produzione di 26.940,94 Kg CO2.
Dichiarazione della Vicesindaca Elisa Spada con delega all’Ambiente e dell’Assessore allo Sviluppo Economico Pierangelo Raffini:
Questo premio valorizza l’impegno di chi ha scelto la bicicletta negli spostamenti casa-lavoro e diventa stimolo per colleghi e colleghe per provare a cambiare le proprie abitudini negli spostamenti quotidiani. La bici è salute, benessere sia per sé stessi che per la nostra comunità grazie alla decongestione del traffico e al miglioramento della qualità dell’aria. Il Comune di Imola ha nel tempo realizzato una rete ciclabile di 110km diventando di fatto una città dei 15 minuti e, grazie alla collaborazione con il tavolo dei mobility manager, ha ampliato la rete proprio nella zona industriale che era quella con meno dotazioni. Ringraziamo la Regione Emilia Romagna per questa opportunità, tutte le aziende coinvolte con i rispettivi mobility manager e i tecnici del Comune di Imola e di Area Blu che lavorano al progetto, in particolar modo l’Ing.ra Daniela Bittini che segue da vicino i mobility manager, per l’impegno quotidiano, perché questi risultati sono il frutto di un importante lavoro di squadra.
Per approfondire
A cura di
Questa pagina è gestita da
Ultimo aggiornamento: 22-09-2025, 11:48