Salta al contenuto

Contenuto

Naturalmente Imola è la rassegna del Comune di Imola, giunta alla sua XVIII edizione, che si pone l’obiettivo di valorizzare il ricco patrimonio naturale imolese, organizzata con il sostegno di CLAI Imola e Fondazione Cassa di Risparmio di Imola. Una manifestazione che negli anni ha saputo costruirsi un importante seguito, grazie ad un ricco cartellone di iniziative pensate per valorizzare il patrimonio verde della città.

Sono dodici gli spazi pubblici e privati individuati, che ospiteranno passeggiate guidate, momenti di incontro e di spettacolo, diventando al tempo stesso palcoscenico e protagonisti degli eventi. Grandi parchi e giardini storici, aree verdi ed emergenze architettoniche e paesaggistiche che raccontano brani della storia cittadina, oltre a essere preziosi polmoni verdi. Si tratta di un importante patrimonio per la comunità, di luoghi familiari ma spesso frequentati senza una vera consapevolezza della loro storia e della ricchezza di biodiversità che custodiscono: Giardino Benvenuto Rambaldi (noto anche come “Giardini di San Domenico”), il Parco delle Acque Minerali, Villa la Babina, Villa Muggia, Parco Tozzoni, Palazzo Tozzoni, Palazzo Vescovile e giardino storico Mons. G. Signani, il complesso di Sante Zennaro, il Parco dell’Osservanza, l’Istituto di riabilitazione di Montecatone, il Cimitero Monumentale del Piratello, la Riserva Naturale del Bosco della Frattona.


Abbiamo chiamato questa rassegna L’Essenziale visibile agli occhi perché il patrimonio verde cittadino, essenziale per le nostre vite, è molto spesso ben visibile e sotto gli occhi di tutti, ma non sempre ne conosciamo le storie o la ricchezza di flora che vi abita. Naturalmente Imola è molto più di una rassegna: è un invito a riscoprire la città attraverso il suo patrimonio verde, a viverlo con consapevolezza e gratitudine” ha dichiarato Giacomo Gambi, Assessore alla Cultura, Politiche giovanili, Legalità e Pace del Comune di Imola. “Ogni anno cerchiamo di costruire un programma che metta in dialogo natura, cultura e benessere, valorizzando luoghi spesso conosciuti ma non davvero esplorati. Questa XVIII edizione ci invita a guardare oltre l’apparenza e a cogliere la bellezza e la ricchezza che ci circondano, con uno sguardo più attento e partecipe. Un ringraziamento sentito va a CLAI e alla Fondazione Cassa di Risparmio di Imola per il loro prezioso sostegno, e a tutte le realtà culturali, associative, educative e sanitarie che, con entusiasmo e competenza, contribuiscono a rendere questa manifestazione ogni anno più viva, inclusiva e partecipata.”

Martedì 9 settembre si svolgerà il primo appuntamento presso il Giardino Benvenuto Rambaldi, dal concerto World Tour Music Toscanini Academy – Next Ensemble, in collaborazione con Emilia-Romagna Festival: un viaggio musicale che attraversa continenti e secoli, dove i sassofoni dell’Ensemble di Toscanini Academy diventano narratori di storie senza tempo. Dalla passione verdiana alle sinfonie rossiniane, dalle atmosfere berlinesi degli anni ’20 di Kurt Weill fino ai ritmi ungheresi di Brahms e alle danze spagnole di Moszkowski. Ma il vero incanto inizia quando la musica abbatte ogni confine: dal choro brasiliano al jazz di New Orleans, dai blues gershwiniani alle melodie gitane dei Balcani. Sidney Bechet incontra Henghel Gualdi, l’Europa dialoga con l’America, e le tradizioni popolari si fondono con i grandi classici in un caleidoscopio sonoro che celebra l’universalità della musica. Un concerto dove ogni nota racconta un mondo diverso.

Secondo protagonista del programma di eventi, il Parco delle Acque Minerali. Martedì 9 settembre sarà presentato il ciclo di appuntamenti dedicati alle attività all’aperto, e che si svolgerà presso il Parco delle Acque Minerali, Attiva-mente. Il fisioterapista dove meno te lo aspetti, organizzato dal Corso di Laurea in Fisioterapia dell’Università di Bologna, sede di Imola (ore 18, presso l’Aula Magna di Palazzo Vespignani). Fornire spazi aperti pubblici mirati e ben mantenuti, come parchi urbani o di quartiere, può facilitare l’attività fisica ricreativa ed è un approccio sostenibile all’aumento dei livelli di attività fisica della popolazione, garantendo benefici sia sulla salute come flessibilità, equilibrio e forza, ma anche sulla qualità della vita e il benessere emotivo. La cura del proprio corpo in spazi all’aperto e immersi in aree verdi sono una realtà sempre più presente su tutto il territorio senza barriere di età, preparazione, condizione fisica o sociale. In questo contesto i partecipanti saranno guidati da fisioterapisti che si alterneranno nella gestione del gruppo, utilizzando il rinforzo muscolare e lo stretching come tecniche per migliorare la propria condizione fisica e promuovere una continuità terapeutica anche presso il proprio domicilio, inserendo una parte legata all’automassaggio. Questo il calendario degli appuntamenti: martedì 16 settembre, martedì 23 settembre, martedì 30 settembre, martedì 7 ottobre. Per partecipare sarà necessario iscriversi utilizzando i seguenti recapiti: 051 2087101, unibo.sedeimola@unibo.it. Il Parco delle Acque Minerali sarà protagonista anche domenica 21 settembre, dalle ore 10 alle ore 18 si svolgeranno numerose attività per scoprire e vivere il parco in tutte le sue molteplici sfaccettature: spazio ai più piccoli che verranno seguiti alla scoperta di uno dei giochi più antichi di sempre, l’arrampicata sugli alberi, ma spazio anche all’approfondimento degli aspetti naturalistici e geologici del parco grazie ad una visita guidata organizzata dall’Associazione Arte.Na. Infine, sarà l’occasione per conoscere i più antichi abitanti del parco, gli alberi, grazie ad una visita alla scoperta di questi giganti verdi. La giornata è organizzata in collaborazione con CIMS.

Una novità all’interno del programma della manifestazione, Naturalmente Imola offre l’occasione di scoprire l’Istituto di Montecatone in due occasioni: mercoledì 10 settembre, alle ore 16.30, si svolgerà l’evento Al Parpaj: andare a farfalle nel nostro territorio, a cura di Andrea Baruzzi, appassionato/entomologo amatoriale, in collaborazione con la Fondazione Montecatone ETS, Coop. Casa Guglielmi e Associazione Lepidotterologi Italiani. Sabato 27 settembre, alle ore 11, si svolgerà invece Montecatone tra memoria e natura, visita guidata tra il Padiglione Paolini e il Giardino della Riabilitazione a cura di Fondazione Montecatone ONLUS (i posti sono limitati e la prenotazione obbligatoria: attivita.culturali@comune.imola.bo.it, 0542 602300).

Naturalmente Imola rappresenta l’occasione ideale per scoprire, o riscoprire, la Riserva Naturale del Bosco della Frattona, grazie ad una serie di appuntamenti a tu per tu con la natura a cura del CEAS imolese. Venerdì 12 settembre si svolgerà, a partire dalle ore 20, Voci e natura nella notte, un incontro a tu per tu con la natura, di notte, alla scoperta di suoni, luci e animali. Sabato 27 settembre invece, una giornata dedicata alle Famiglie in natura: in un suggestivo parco collinare, un’immersione in natura, all’insegna del gioco all’aperto, esperienze sensoriali, qualche libro illustrato e suoni, odori e colori della natura. Un sabato mattina dedicato ai più piccoli, bambini dai 2 ai 6 anni, e alle loro famiglie. Per entrambi gli appuntamenti la prenotazione è obbligatoria: 0542 602183, bosco.frattona@comune.imola.bo.it.

Sabato 13 settembre, visita guidata al Giardino Storico Mons. G. Signani alle ore 10.30 (info e prenotazioni: museo@imola.chiesacattolica.it). Nel pomeriggio invece, è organizzata una visita guidata al complesso di Sante Zennaro: Architettura e paesaggio a misura di bambino, un percorso attraverso la storia di un luogo nato per l’infanzia, con Federica Mingotti e Anna Lucia Acquaviva in collaborazione con l’Associazione culturale “Segni del Moderno” (prenotazione obbligatoria: attivita.culturali@comune.imola.bo.it, 0542 602300).

Domenica 14 settembre alle ore 10.30 e alle ore 10.50, l’Associazione culturale “Segni del Moderno” organizza una visita guidata a Villa Muggia (prenotazione obbligatoria: attivita.culturali@comune.imola.bo.it, 0542 602300), un viaggio alla scoperta di un’emergenza architettonica nascosta tra le colline imolesi e della sua storia tormentata che si intreccia con le vite di chi, nei secoli, l’ha abitata. Villa Muggia e l’intero suo complesso è da sempre meta ideale e d’interesse da parte di studenti e ricercatori, segno che per il mondo scientifico essa rimane un problema insoluto, un caso-studio appassionante. La storia di Villa Muggia sarà ulteriormente approfondita anche giovedì 18 settembre presso la sala BCC “Città e cultura”. L’Associazione culturale “Segni del Moderno” infatti organizza un incontro dedicato a Piero Bottoni, di cui Villa Muggia rappresenta una delle più celebri creazioni. La serata verrà inaugurata dalla proiezione del docu-film “Una giornata nell’archivio di Piero Bottoni” (un film di Massimo D’Anolfi e Martina Parenti) e, a seguire, un approfondimento dedicato alla figura del celebre architetto, urbanista, pittore e fotografo.

Sempre domenica 14 settembre, spazio alle attività organizzate dalla Biblioteca comunale di Imola e Casa Piani. Un pomeriggio di letture all’aperto per tutte le età (ore 17): il Parco dell’Osservanza si anima con le voci dei lettori del progetto GOAL!, pronti ad accogliervi in diverse postazioni attorno alla grande pista da ballo. Bambini, ragazzi e adulti potranno ascoltare racconti di ogni genere, scegliendo liberamente dove fermarsi. Portate una coperta, un libro che amate e tutta la vostra curiosità! Alle ore 18 A perdersi, a ritrovarsi Alessia Canducci, attrice e regista al servizio dei libri e delle storie condurrà letture per tutti.

Naturalmente Imola è anche l’occasione per approfondire tematiche che intrecciano la natura con la scienza, la storia e l’arte, offrendo spunti di riflessione e momenti di scoperta che valorizzano il legame profondo tra ambiente, conoscenza e cultura: lunedì 15 settembre si svolgerà l’incontro Il verde che educa e cura: progettazione degli spazi verdi per la salute e l’educazione, una riflessione su come gli spazi verdi urbani possano diventare strumenti fondamentali per migliorare la salute fisica e psicologica dei cittadini, ma anche per educare alla sostenibilità e al rispetto del paesaggio, a cura della D.ssa Lisa Baseotto e del Prof. Davide Gori (Università di Bologna, sede di Imola). Una seconda occasione di approfondimento sarà offerta dal Prof. Moreno Daini che condurrà, mercoledì 24 settembre alle ore 17 un incontro dal titolo Poesia e amore nei giardini (anche quelli imolesi): “leggere” il giardino significa cogliere quanta poesia e quanto amore è possibile percepire vivendolo. Entrambi gli eventi si svolgeranno presso l’aula magna di palazzo Vespignani, sede dell’Università.

Palazzo Tozzoni sarà protagonista di una speciale visita guidata, a cura di Imola Musei, Come l’acqua arrivò a Palazzo Tozzoni (sabato 20 settembre, ore 17.30): dal suo percorso nel canale dei Mulini fino al Mulino Santa Cristina e quindi piegando verso il fosso di città, l’acqua arrivava nella proprietà dei Tozzoni riempiendo prima la vasca dell’Orto della Mezzaluna e quindi scorrendo fino al cortile centrale del Palazzo. Nel corso della visita si seguirà il percorso dell’acqua dalle cucine, alle stalle fino alle cantine dove avveniva la lavorazione di vino e grano, rivelandosi elemento essenziale per la vita di tutti i giorni (info e prenotazioni: musei@comune.imola.bo.it, 0542 602609).

Villa La Babina ospiterà momenti di spettacolo e approfondimento, offerti da CLAI. Si inizia domenica 7 settembre con la tradizionale Campestre CLAI & passeggiata ecologica, un percorso di gara (o di piacevole passeggiata) dal parco storico di Villa La Babina all’ombra del monumentale filare di farnie di via Papotta, lungo le capezzagne verdi che portano al salumificio CLAI passando nelle belle aziende agricole, tra coltivi e vigneti per ritornare in villa. Sabato 27 settembre invece si svolgerà la visita guidata Una passeggiata in villa…alberi secolari e fiori di rosa. Visita al parco della villa, di tipo paesaggistico romantico, si presenta immerso nella campagna alle porte del borgo di Sasso Morelli, con suggestiva quinta verde costituita tra l’altro da esemplari secolari di farnia e leccio e un monumentale olmo bianco ciliato, due maestosi cedri dell’atlante e siepi con collezioni di rose e ortensie e peonie. il parco è la porta d’ingresso all’azienda agricola percorrendo la cavedagna che porta al filare di farnie di via Papotta, tutelato dalla Legge Regionale, e al salumificio della cooperativa CLAI. Villa La Babina è parte del network Grandi Giardini Italiani. Aperitivo musicale in collaborazione con Vassura Baroncini Brass Band, Nuova Scuola di musica Vassura-Baroncini di Imola. Degustazione aperitivo salumi CLAI, formaggi FAGGIOLA, vini TRE MONTI. L’evento è a pagamento (15 euro a persona) e la prenotazione obbligatoria entro il 25 settembre via mail: segreteria@clai.it.

Nel percorso di conoscenza e approfondimento dei più suggestivi spazi verdi della Città di Imola, non può mancare Parco Tozzoni, protagonista di un’attività molto particolare, quella dello Shirin Yoku o Bagno di foresta: muoversi e respirare consapevolmente in un bosco, in un parco o in un giardino può aiutarci a riconnetterci con la Natura che ci circonda, portare beneficio al nostro organismo riducendo lo stress e rafforzando le difese immunitarie, ma può aiutarci anche a prendere contatto con il nostro mondo interiore e donarci un livello di benessere più profondo in grado di farci sentire vivi e presenti. L’attività si svolgerà domenica 28 settembre alle ore 10 ed è necessario prenotarsi: attivita.culturali@comune.imola.bo.it, 0542 602300.

Ultimo, ma certamente non per importanza, spazio verde a cui sarà dedicata una visita guidata ad hoc, il Cimitero del Piratello. Domenica 28 settembre alle ore 15, Stefano Tedioli esperto arboricoltore da 30 anni, divulgatore e docente sulle tematiche di gestione degli alberi, illustrerà come gestire, analizzare e discernere il sistema albero in un contesto urbano sempre più pressato dalle condizioni climatiche che stanno cambiando. Sempre nello stesso pomeriggio, ma alle ore 17, si svolgerà presso il Ridotto del Teatro Stignani un incontro dal titolo Il sole e la luna, le radici e l’enigma dei grandi alberi terrestri. Ovvero di come gli alberodonti potrebbero salvarci dal tempo e da noi stessi, a cura di Tiziano Fratus. Cresciuto nella pianura lombarda e tra le colline del Monferrato, si è messo in cammino tra foreste e boschi, alberi monumenti, giardini storici e/o urbani, attraversando tutte le regioni d’Italia e altri paesi quali Stati Uniti d’America, Giappone, Francia, Regno Unito, Grecia; in questi luoghi ha trovato le sue radici o meglio, ha iniziato a ricamare una propria foresta di parole e silenzi, sviluppando concetti quali Homo Radix, Dendrosofia, Selva itinerante e buddismo agreste. Ne sono nate opere parte di un unico poderoso “silvario” composto di mostre fotografiche, raccolte di poesie, libri per bambini, fiabelve, romanzi e meditazioni. Entrambi gli eventi sono in collaborazione con CIMS.

Anche Università Aperta partecipa alla manifestazione proponendo una mostra a tema dei lavori del laboratorio di disegno e di pittura dal titolo Floreale-vegetale, che si terrà presso la Salannunziata.

La manifestazione ha ottenuto il patrocinio della Regione Emilia-Romagna e della Città metropolitana di Bologna. La manifestazione inoltre fa parte di Bologna Estate 2025, il cartellone di attività promosso e ideato dal Comune di Bologna e dalla Città metropolitana di Bologna – Territorio Turistico Bologna – Modena.

Il programma completo è disponibile alla pagina: https://www.culturaimola.it/festivals/naturalmente-imola-2025-l-essenziale-visibile-agli-occhi

Per non perdere nessuna delle iniziative in programma e per avere maggiori informazioni sugli eventi o su eventuali prenotazioni, vi invitiamo a consultare la pagina dedicata alla manifestazione su Agenda Cultura o la pagina Facebook: Comune di Imola – Cultura.

A cura di

Questa pagina è gestita da

Rapporti con organi di informazione locali e nazionali - Relazioni con uffici stampa ed organizzatori delle manifestazioni cittadine

via Mazzini, 4

40026 Imola

Ultimo aggiornamento: 01-09-2025, 16:10