Contenuto
Partirà il 16 settembre Imola Velo Fest, il festival della bicicletta che si svolgerà a Imola dal 16 al 22 settembre in occasione della Settimana Europea della Mobilità Sostenibile.
Il Festival, che mette al centro la bicicletta come strumento di socialità, di conoscenza del territorio, di esperienza propone una serie di attività gratuite aperte a tutte e tutti.
Ad aprire e chiudere il Festival doppio appuntamento con le pedalate matematiche di Fabio Quartieri, dalle 18.30 alle 20.00, il 16 e il 22 settembre con partenza da Piazza della Conciliazione per scoprire curiosità matematiche che si celano dietro la città e la bicicletta. I corsi per imparare le operazioni base di riparazione della bicicletta, in particolare il corso di meccanica base MTB/gravel presso Bike innovation dalle 18.00 alle 20.00 il 16 e il 19 settembre e il corso di meccanica city bike presso Bici Ciclofficina dalle 18.30 alle 20.00 il 17 settembre.
Giovedì 18 settembre il festival si sposta a Cà Vaina, con la presentazione del Giro d’Italia illustrato con l’autore Gino Cervi dalle 18.30 alle 19.30 e, alle 19.30, la proiezione del corto “A ruota libera” con Leo Ricci Lucchi. Sabato 20 settembre la Pedalata Ciclostorica con Ciclostorica Imola 68 dalle 9.30 alle 15.30 alla scoperta del territorio.
Si ritorna in sella domenica 19 ottobre con Extra Velo per la proposta off road con la Perdalata Gravel 04 Park con Bike Innovation.
L’evento è organizzato da Sabbie Gialle Bike Lab, Bike Innovation e BiCi Ciclofficina Imola con il contributo del Comune di Imola e della Fondazione Cassa di Risparmio di Imola e il sostegno di Elios Cafè, Dulcis Cafè, Quinto Quarto Editore, Ciclostorica Imola 68 e Solco Imola.
Per informazioni dettagliate e iscrizioni è possibile accedere al link https://campsite.bio/imolavelofest oppure recarsi di persona presso Bike Innovation o Bici Ciclofficina Imola.
Dichiarazione di Francesco Ricci Bitti, ideatore del Festival: Il Velo Fest nasce per celebrare il mezzo più democratico che esiste e che rappresenta un tassello fondamentale per un futuro sostenibile, la bicicletta, con lo spirito di condivisione e voglia di passare il tempo insieme, sul territorio, in maniera gratuita. Una rassegna di eventi ciclistici da prospettive inconsuete, dai corsi di meccanica per chi vuole sporcarsi le mani, a pedalate matematiche, a itinerari con biciclette storiche nella campagna della Bassa, oltre alla presentazione di un cortometraggio a tema ciclistico, fino al contributo con Gino Cervi, ospite d’eccezione nell’incontro che si terrà a Ca’Vaina.
Dichiarazione di Elisa Spada, Vicesindaca con delega all’Ambiente e alla Mobilità Sostenibile del Comune di Imola: come Comune abbiamo scelto di sostenere questo Festival, alla sua prima edizione, per la freschezza e lo spirito di condivisione con lo guida. La bicicletta come mezzo sostenibile di socialità e scoperta attorno al quale realtà di giovani si sono messe in gioco a favore di tutta la comunità. Un festival che ha già visto in primavera la versione Mini Velo dedicata alle famiglie. A tutte le realtà coivolte va il nostro ringraziamento e l’invito a tutte e tutti a pedalare insieme.
A cura di
Questa pagina è gestita da
Ultimo aggiornamento: 11-09-2025, 15:03