Contenuto
Venerdì 5 settembre il palco principale di piazza Matteotti si carica di energia e voglia di divertirsi con un grande dj set con musica non stop dalle 19 fino all’una. Dopo il grande successo dell’anno scorso con Baby K e Merk & Kremont, la piazza principale della città tornerà a scatenarsi con una spettacolare consolle affidata alla giovane ma già affermata Sarah Toscano e all’iconico dj Albertino. Apriranno e chiuderanno questa serata elettrizzante i dj Marco Regaz & Fede Cerve e Gemi, accompagnati da Andrea Bellemani, vocalist e speaker radiofonico.
Alle ore 21.45 il festival accoglierà la prima protagonista della serata: Sarah Toscano, sul palco accompagnata dal suo corpo di ballo. Vincitrice di Amici nel 2023 e più giovane “big” al Festival di Sanremo di quest’anno con il brano Amarcord, Sarah Toscano si conferma una delle voci più interessanti e promettenti del panorama pop italiano. Classe 2006 e originaria di Vigevano, l’artista ha già conquistato un vasto pubblico grazie a brani come Touché, Viole e Violini, Sexy Magica e Tacchi (fra le dita), fino alle più recenti produzioni Perfect (in collaborazione con Carl Brave) e Taki. Dopo i successi dell’estate scorsa – quando si è esibita anche a fianco dei Black Eyed Peas a Milano – Sarah torna in scena con il Summer Tour 2025, un progetto che la porterà sui palchi di tutta Italia e che culminerà in autunno con due date già sold out a Roma e Milano.
Alle ore 22.30 circa le darà il cambio una leggenda della scena dance italiana: Albertino, voce storica di Radio Deejay e pioniere della musica elettronica nel nostro Paese. Entrato a Radio Deejay nel 1984, nel 1985 ha dato vita al celebre Deejay Time, diventato negli anni ’90 un programma di culto capace di lanciare artisti emergenti e portare la cultura del club al grande pubblico. A lui si devono anche format di successo come Deejay Parade e One-Two One-Two, che hanno segnato intere generazioni. La sua presenza a Imola sarà un omaggio alla dance con uno dei protagonisti più carismatici della musica elettronica degli ultimi quarant’anni.
Nelle serate di Imola in musica risuoneranno generi musicali diversi e anche le altre piazze del centro storico offriranno grandi concerti e occasioni di intrattenimento.
Secondo appuntamento con la rassegna Musica, musiche (a cura del Centro giovanile Ca’ Vaina in collaborazione con il Combo Jazz Club), il viaggio tra le culture musicali dei diversi continenti che stasera porterà al Verziere delle monache in via Caterina Sforza una serata dedicata agli Acquaragia Drom e alla loro “musica zingara d’Italia”. Dopo un dj set di apertura alle ore 20, alle ore 20.30 Marco Boccitto – giornalista, musicologo e conduttore radiofonico di Rai Radio3 – dialogherà con gli Acquaragia Drom in un viaggio sonoro tra concerti e matrimoni, processioni e feste popolari, passando per le tradizioni musicali dei popoli zingari, veri e propri esploratori e messaggeri di musiche popolari. Alle ore 21.30 inizierà il concerto degli Acquaragia Drom: canzoni e balli di diversa tradizione proposti nell'originale stile zingaro italiano forgiato dagli Acquaragia Drom, che hanno portato i loro suoni in tutto il mondo insieme ad artisti come Piero Pelù, Moni Ovadia, Cirque du Soleil, Gogol Bordello e Paolo Rossi. L'atmosfera è quella di un matrimonio o di una festa gitana che coinvolge il pubblico al ritmo di tarantelle, saltarelli e tamurriate Rom e Sinti, swing dei Manouche, balli passionali dell'Est e sinuose scale musicali del Mediterraneo. Elia Ciricillo (voce, chitarra, tamburelli, danza), Rita Tumminia (organetto, danza), Giuseppe Spedino Moffa (voce, chitarra, ciaramella, flauti pastorali), Paolo Rocca (clarinetto, clarone).
Sul palco di Piazza Gramsci alle ore 21 saliranno le Ladies Zeppelin, primo tributo europeo al femminile dedicato ai Led Zeppelin. Dalle hit alle perle più rare, tutta l'energia e la carica interpretativa dello storico quartetto inglese… womanized! Ella Liguori (voce), Silvia Wakte (chitarra), Camilla Missio (basso, tastiere, mandolino), Cristina Atzori (batteria).
Sul palco di piazza della Conciliazione (piazza dell’Ulivo), alle ore 21 saranno protagoniste le sonorità brasiliane del Tucano Quintet guidato dal cantante e chitarrista Rogerio Tavares, tra gli esponenti più conosciuti della musica brasiliana in Italia. Il suo concerto è una cavalcata tra le musiche e i ritmi di quello straordinario universo sonoro. Al suo fianco una all stars di musicisti affermati: Maurizio De Gasperi (piano), Maurizio Piancastelli (tromba), Andrea Taravelli (basso) e Diana Paiva Cruz (batteria e percussioni).
Infine il bel progetto Anche NOi band in concerto si presenterà alla città in piazza Medaglie d’Oro alle ore 21: i musicisti pop della Anche NOi band (Nessun Ostacolo Insieme) sono ragazzi con diverse abilità che, attraverso la musica, esprimono sé stessi e condividono con il pubblico emozioni, energia e talento per dimostrare che la bellezza nasce dalle differenze e che l’arte è un linguaggio che unisce.
Tra i tanti altri appuntamenti segnaliamo inoltre alle ore 21 in Piazza Mirri il concerto delle classi di ottoni e percussioni della Nuova scuola di musica Vassura-Baroncini.
Buskers e dopo festival
Le vie del centro storico saranno animate a partire dalle ore 20 del 6 settembre dai seguenti musicisti di strada: Double folie (soul/R&B/blues), L’Essenziale (canzoni d’autore), Bubba’s Brigada (blues/garage), Cico dèt e bél e Mary Grace (cantautorato dialettale). La mappa col posizionamento dei gruppi nelle strade del centro storico sarà disponibile all’infopoint del festival in Piazza Caduti per la libertà.
Una volta terminati i concerti nel centro storico della città, per chi desidera continuare a ballare la festa musicale si sposterà al Parco delle Acque Minerali con l’After Show Imola in musica, un dj-set a cura di Acque Minerali – Al Parco srls (ingresso a pagamento).
Dove trovare il programma completo e sempre aggiornato: app e sito
Per scoprire gli altri eventi della serata e dell’intero festival, lo strumento più comodo e veloce è l’app gratuita Imola in musica, disponibile sia per dispositivi Android su Google Play Store sia per dispositivi Apple su App Store. Il programma completo è anche su www.imolainmusica.it, mentre sul portale www.culturaimola.it è riportata la selezione dei concerti principali.
L’organizzazione è a cura del Comune di Imola - Servizio Teatri, attività musicali e politiche giovanili
tel. 0542 602600, e-mail info@imolainmusica.it
A cura di
Questa pagina è gestita da
Ultimo aggiornamento: 05-09-2025, 09:56