Salta al contenuto

Contenuto

Nell’ambito della settimana europea della mobilità sostenibile, quest’anno dedicata alla MOBILITA’ PER TUTTI, il Comune di Imola lancia il questionario on line Barriere architettoniche? Parliamone! con l’obiettivo di raccogliere il punto di vista di cittadine e cittadini rispetto all’accessibilità della città.
Il questionario è una delle azioni del percorso partecipativo realizzato nell’ambito del PEBA, Piano per l’Eliminazione delle Barriere Architettoniche che il Comune ha avviato nel 2024.

Il questionario, accessibile a questo link

www.comune.imola.bo.it/questionario-peba

è già online e si chiuderà il 3 ottobre.

I Piani di eliminazione delle barriere architettoniche – PEBA - sono strumenti finalizzati al superamento delle barriere architettoniche in percorsi pedonali, edifici pubblici, privati ad uso pubblico e relative pertinenze.

Il Comune di Imola, con il contributo della Regione Emilia Romagna, sta elaborando il proprio PEBA secondo un approccio "a rete e per luoghi di interesse", iniziando dalla individuazione degli interventi necessari a rendere accessibili e utilizzabili da tutte le persone alcuni spazi urbani ed edifici di proprietà pubblica, in particolare le aree scolastiche e i luoghi di aggregazione.
Nella strategia di accessibilità comunale, la rete ciclopedonale della lunghezza complessiva di 110 km, costituisce l’ossatura cardine per le relazioni di prossimità interne ai quartieri e verso il centro storico e di connessione con le principali emergenze culturali e di istruzione nonché con il trasporto pubblico (Centro di Mobilità costituito dalla Stazione ferroviaria e autostazione). In questi mesi sono stati analizzati 110km di percorsi ciclopedonali e circa 56 edifici pubblici, attraverso rilievi e sopralluoghi che hanno coinvolto anche i partecipanti del tavolo H che hanno dato il loro apporto all’individuazione delle criticità.

L’abbattimento delle barriere architettoniche è una delle azioni strategiche individuate dal PUG, Piano Urbanistico Generale per la qualità dell’abitare e il benessere di tutta la cittadinanza.

Dichiarazione della Vicesindaca Elisa Spada con delega alla Mobilità Sostenibile:

con il PEBA stiamo fotografando lo stato di fatto degli edifici pubblici e della rete ciclopedonale evidenziando tutte le barriere architettoniche che limitano o impediscono la libera e completa fruizione in autonomia delle persone, qualunque sia la loro condizione fisica. La piena accessibilità significa benessere e autonomia per tutta la cittadinanza, dai portatori di disabilità, agli anziani, alle famiglie con bimbi piccoli che si muovono con i passeggini a chiunque, in un momento della propria vita, si trovi ad avere una ridotta mobilità per motivi di salute.

In questi mesi è stato fatto un grandissimo lavoro di analisi dell’esistente con l’obiettivo di individuare ostacoli e soluzioni per superarli, per questo ringrazio i tecnici incaricati, i tecnici comunali e di Area Blu e i componenti del tavolo H. Ora invito tutte e tutti che vivono, lavorano o studiano a Imola a partecipare portando il proprio punto di vista per una piena accessibilità per tutte e tutti.

A cura di

Questa pagina è gestita da

Rapporti con organi di informazione locali e nazionali - Relazioni con uffici stampa ed organizzatori delle manifestazioni cittadine

via Mazzini, 4

40026 Imola

Ultimo aggiornamento: 18-09-2025, 16:20