Contenuto
È Ale Giorgini, illustratore vicentino tra i più affermati nel panorama contemporaneo, a firmare l’illustrazione del Baccanale 2025, la storica rassegna dedicata alla cultura del cibo che tornerà a Imola il prossimo ottobre. L’edizione di quest’anno sarà incentrata sul tema “Un mondo di spezie”, un viaggio multisensoriale tra storie, profumi e suggestioni che attraversano epoche e continenti. Come da tradizione, il Baccanale unisce sapori, saperi e creatività, affidando ogni anno l'immagine dell'evento a un artista capace di interpretare lo spirito con originalità e stile.
Ale Giorgini vanta collaborazioni con brand internazionali come Disney, Warner Bros, Marvel, Emirates, Moleskine e molte altre realtà editoriali e culturali. Con il suo stile iconico, fatto di forme geometriche, colori saturi e narrazione simbolica, ha esposto i suoi lavori in gallerie di tutto il mondo, da Los Angeles a Tokyo, da Parigi a New York. Il suo approccio unisce cultura pop e un forte legame con l’italianità, rendendo ogni immagine un racconto immediatamente riconoscibile e coinvolgente.
Per il manifesto del Baccanale 2025, Giorgini ha accolto con entusiasmo una sfida inedita: raccontare il mondo delle spezie, un tema ampio, astratto e ricco di stratificazioni culturali. L’illustrazione prende forma come una mappa concettuale, un percorso visivo che attraversa i secoli – dall’Antico Egitto fino alle cucine contemporanee – per narrare il ruolo centrale delle spezie nella storia dell’umanità. Non solo ingredienti, ma vere e proprie testimoni di viaggi, culture e tradizioni, le spezie hanno accompagnato l’uomo lungo rotte, epoche e continenti, diventando parte integrante della sua vita.
Il concept cromatico gioca un ruolo fondamentale: ispirato dai colori vivi e intensi delle spezie, Giorgini ha scelto una tavolozza calda e contrastante, capace di evocare non solo l’aspetto visivo, ma anche l’emozione del cibo, caldo e condiviso, che unisce le persone. L’immagine finale è un intreccio di elementi narrativi, citazioni storiche e simboli iconografici, racchiusi in una scena ricca di dettagli, dove ogni forma, colore e riferimento contribuisce a creare un racconto immersivo, invitando lo spettatore a perdersi – e ritrovarsi – nella storia delle spezie.
“Quando mi è stato proposto il tema ‘Un mondo di spezie’, ho esitato: è un argomento ampio e sfuggente, lontano dai riferimenti della cultura italiana con cui lavoro abitualmente. Proprio per questo, però, l’ho trovato stimolante.
L’idea è nata dalle parole: ho immaginato un viaggio tra passato e presente, un racconto visivo che mostrasse come le spezie abbiano attraversato confini, cucine e civiltà. Ho costruito l’immagine come un mosaico di storie, cercando di rendere visibile qualcosa di impalpabile.
Il Baccanale, con la sua capacità di unire cultura, cibo e comunità, è il contesto ideale per dare forma a questa narrazione”, dichiara Giorgini. “Ho un legame speciale con l’Emilia, grazie a mio padre, e ogni occasione di lavorare su progetti che richiamano questa regione mi rende felice. In questo manifesto ho voluto inserire alcuni elementi riconoscibili di Imola, citando i luoghi della manifestazione, per valorizzare il contesto e rendere l’illustrazione non solo visivamente ricca, ma profondamente radicata nel territorio. Il Baccanale, con la sua capacità di unire cultura, cibo, tradizione e comunità, rappresenta perfettamente il valore del Made in Italy: un intreccio di bellezza, saper fare e identità locale. È il contesto ideale per dare senso e profondità a questo lavoro”, conclude l’illustratore.
Per tutte le informazioni visita: https://www.baccanaleimola.it/
Allegati
A cura di
Questa pagina è gestita da
Ultimo aggiornamento: 16-09-2025, 17:05