Contenuto
Il CIV, Campionato Italiano Velocità di Motociclismo, è la massima espressione della velocità su pista a livello italiano, nonché uno dei più importanti Campionati nazionali. E' articolato su sei appuntamenti stagionali, con gare sia al sabato che alla domenica, in scena su alcuni dei migliori circuiti del nostro paese: Imola, Misano, Mugello e Vallelunga. Cinque sono le categorie in gara: Superbike, Supersport 600 NG, Moto3, Premoto3 e Sportbike. Nella Superbike si sfidano piloti del calibro, tra gli altri, di Michele Pirro, tester Ducati e 10 volte Campione Italiano, e Alessandro Delbianco, con esperienze mondiali. La Premoto3 è la entry class, dove corrono giovanissimi piloti, i talenti di domani. Da qui negli anni si sono formati nomi come, tra gli altri, Marco Bezzecchi e Fabio Di Giannantonio. Sempre nella Premoto3 corrono alcuni dei Talenti Azzurri FMI, i giovani più promettenti selezionati dalla Federmoto. Tutto per un CIV che è anche trampolino di lancio per il Motomondiale.
Giovanni Copioli, Presidente FMI : "Il CIV, Campionato Italiano Velocità di Motociclismo, è uno dei nostri fiori all'occhiello. Competizione in cui si sfidano piloti del calibro di Pirro e Delbianco in Superbike ma anche piccoli talenti nelle categorie giovanili, da cui in passato sono partiti alcuni tra i migliori piloti italiani attualmente in MotoGP. Questo fine settimana il CIV farà tappa all'Autodromo Enzo e Dino Ferrari di Imola, circuito dalla storia e dal fascino unici, legato come pochi altri al motociclismo. Tutto in giornate dove la città ospita anche Imola in Musica, un'importante kermesse in cui non mancheranno ospiti di rilievo. Due grandi eventi quindi che animeranno insieme il fine settimana imolese, per la gioia degli appassionati sia di musica che di motociclismo, con la città di Imola ad unire idealmente tutti quanti, motivo per cui ringrazio sia la governance dell'Autodromo che le istituzioni, a cominciare dal Sindaco di Imola Marco Panieri. Da parte nostra, non possiamo che invitare il pubblico ad Imola in Musica ma soprattutto a sentire quella che per noi è la musica migliore, il rombo dei motori in circuito".
Marco Panieri, Sindaco di Imola: “Siamo molto felici di accogliere nuovamente il Campionato Italiano Velocità a Imola. Il CIV rappresenta la massima espressione del motociclismo nazionale e porta con sé il fascino delle moto, la passione del pubblico e la vocazione sportiva che il nostro Autodromo da sempre incarna. In particolare, e per questo ringrazio il Presidente Copioli, rappresenta uno straordinario vivaio di giovani talenti e l’aver definito una collaborazione su più anni qui a Imola per noi è motivo di grande orgoglio, sia per la presenza della Federazione e sia per la sinergia che si crea nei nostri territori attorno all’ambito dei motori, che molto bene viene realizzata nell’ambito di ANCI Città Motori. Questa edizione assume un valore ancora più speciale perché si integra con il cartellone di Imola in Musica, il più importante festival musicale della città, che in queste settimane sta animando il centro storico con oltre cento eventi, concerti, DJ set e artisti di rilievo. In questo fine settimana conclusivo, con esibizioni in piazza Matteotti e in tanti altri luoghi della città, avremo un’atmosfera unica che unisce la musica al rombo dei motori. È la dimostrazione di come Imola sappia vivere e valorizzare insieme le proprie eccellenze: l’Autodromo e il centro storico, la velocità e la musica, lo sport e la cultura. Un legame indissolubile che si rinnova e cresce ad ogni appuntamento. Ringraziamo la FMI e il CIV per aver scelto ancora una volta Imola e invitiamo cittadini e appassionati a vivere un weekend che sarà davvero indimenticabile.”
A cura di
Questa pagina è gestita da
Persone
Luoghi
Ultimo aggiornamento: 05-09-2025, 18:29