Salta al contenuto

Contenuto

Dal 20 settembre al 15 novembre 2025 la sezione ragazzi Casa Piani della Biblioteca Comunale di Imola ospiterà l'esposizione Vietato non sfogliare. Libri speciali in mostra, curata da Area ETS.

Un allestimento interattivo a misura di bambino con oltre 100 volumi per l’infanzia, accessibili e attenti al tema della disabilità, permetterà ai visitatori di conoscere libri tattili con traduzione in Braille, in Lingua dei Segni, ad alta leggibilità, in simboli, senza parole, audiolibri ed e-book, italiani e stranieri, ma anche albi illustrati, fumetti, romanzi e racconti che della disabilità hanno fatto occasione di narrazione. Molti dei libri esposti in mostra saranno presenti tra gli scaffali della biblioteca, disponibili per il prestito.

Queste le parole dell’’assessore alla cultura Giacomo Gambi: "Siamo orgogliosi di ospitare a Casa Piani una mostra attuale e necessaria come “Vietato non sfogliare”. Per il Comune di Imola l’inclusione e l’accessibilità rappresentano valori imprescindibili in tutti i servizi e questa esposizione ci ricorda che la cultura deve essere davvero per tutte e tutti, fin dall’infanzia. I libri esposti sono strumenti straordinari per superare barriere, costruire ponti per una società più equa e attenta alle differenze. Ringrazio la Fondazione Cassa di Risparmio di Imola per il sostegno, l'Ufficio infanzia e il Servizio di neuropsichiatria infantile per la fattiva collaborazione e tutto il personale della Biblioteca ragazzi per l’impegno nel rendere Casa Piani un luogo sempre più aperto, accogliente e innovativo. Invito bambini, famiglie, educatori e tutta la cittadinanza a partecipare, perché la diversità si scopre, si legge, si impara… e si ama, anche sfogliando un libro."

La mostra sarà inaugurata sabato 20 settembre 2025, ore 10.30.

Per l’occasione sarà allestito lo spettacolo Normale sarai tu! - una performance con musica dal vivo che invita a una riflessione sul valore della diversità attraverso vari linguaggi, consigliata dagli 8 anni. A cura di Faber Teater. Ingresso libero fino a esaurimento posti.

Nel periodo di apertura è previsto inoltre un ricco programma di attività collaterali per ragazzi e ragazze, oltre ad alcuni appuntamenti per addetti ai lavori e adulti appassionati alla letteratura e all’editoria per ragazzi.

PER BAMBINI E BAMBINE

sabato 15 novembre, ore 10.30
Ma che storia è questa?
Letture di libri speciali a cura di Rebecca De Grandis di Officina Babùk. Consigliata a partire dai 3 anni. Ingresso libero fino a esaurimento posti.

Per le classi:
giovedì 13 novembre ore 9.15 - 10.45
Storie per le dita Laboratorio multisensoriale sui libri tattili, a cura di Area Ets. (Infanzia e scuola primaria)

ore 11.00 - 12.30 Storie al quadrato Laboratorio sui libri in simboli tra letture ritmate e creazione di simboli nuovi, a cura di Area Ets. (Scuola primaria)

INCONTRI FORMATIVI PER ADULTI

venerdì 10 ottobre, ore 14.30 Libri accessibili, letture possibili
Elena Corniglia
, curatrice della mostra e responsabile del Centro di documentazione e ricerca sul Libro Accessibile di Area ETS, condurrà un incontro teorico e pratico che, partendo da una panoramica delle principali tipologie di libri accessibili (libri tattili, con traduzione in LIS, in simboli, senza parole, ad alta leggibilità, easy-to-read, fotografici, audiolibri e libri-gioco) con una rassegna di titoli particolarmente significativi, ci aiuterà a mettere in luce e a sperimentare le potenzialità inclusive che questi volumi possono offrire, condividendo buone pratiche per valorizzarli nei diversi contesti educativi e culturali. Su prenotazione.

Iniziative di formazione per adulti organizzate nell'ambito del progetto Goal! - Leggere guardando al futuro realizzato con il finanziamento del Centro per il libro e la lettura:
13, 27 novembre, 4, 11 dicembre, ore 17.00 - 19.00
I libri nei simboli della CAA
I libri in simboli sono un fenomeno editoriale nuovo e in crescita in Italia. Nel corso degli incontri si illustreranno i benefici della lettura nella disabilità cognitiva e linguistica, esaminando diversi libri in simboli attraverso la lettura attiva dei libri e l’osservazione delle loro caratteristiche formali. Verrà presentato il software di scrittura in simboli SimCAA e ogni partecipante adatterà e tradurrà una piccola storia illustrata nei simboli della CAA. È necessario essere muniti di proprio PC. Corso a cura di Maria Caterina Minardi, logopedista e linguista clinica. Su prenotazione.

Venerdì 28 novembre ore 16.00 - 18.00
Diversità e inclusione: l’incontro con l’altro nei libri per bambini
Chi sono gli altri? Quali sono i libri che meglio narrano le caratteristiche, le risorse e la bellezza dell’alterità? Durante questo incontro si proporranno i migliori albi illustrati su diversità, disabilità. Incontro a cura di Irene Greco, ex libraia, ideatrice del progetto Leggimiprima. Su prenotazione.

Sabato 29 novembre ore 9.30 - 11.30
Leggere le emozioni nei libri per bambini: dai libri a tema alle storie
Perché temiamo le emozioni perturbanti delle storie? Fin dalla nascita le storie sono alleati per la crescita dell'individuo, ma i libri servono davvero a guarire i comportamenti e il mondo interiore dei bambini? Durante questo incontro si proporranno albi illustrati scelti tra le diverse proposte editoriali, per comprendere le differenze tra libri tematici, letteratura e divulgazione nel contesto delle emozioni. Incontro a cura di Irene Greco, ex libraia, ideatrice del progetto Leggimiprima. Su prenotazione.

Tutti gli eventi avranno luogo alla biblioteca ragazzi Casa Piani, Via Emilia 88, Imola.

Per informazioni e iscrizioni: tel. 0542 602630

casapiani@comune.imola.bo.it

www.casapiani.comune.imola.bo.it

Per le scuole
Percorsi bibliografici e visite guidate – su prenotazione - saranno proposti alle classi per tutta la durata della mostra, fino al 15 novembre 2025.

La mostra e le attività collaterali sono state realizzate grazie al sostegno della Fondazione Cassa di Risparmio di Imola.

Orari:

La mostra sarà visitabile dal martedì al venerdì dalle 9.30 alle 12.30 e dalle 15.00 alle 18.00; il sabato dalle 9.30 alle 12.30.

Allegati

A cura di

Questa pagina è gestita da

Rapporti con organi di informazione locali e nazionali - Relazioni con uffici stampa ed organizzatori delle manifestazioni cittadine

via Mazzini, 4

40026 Imola

Luoghi

Casa Piani

Via Emilia, 88 - 40026

Maggiori dettagli

Ultimo aggiornamento: 09-09-2025, 16:42