Salta al contenuto

Contenuto

Tutto pronto per il debutto di questa speciale 29a edizione di Imola in Musica, che nel primo fine settimana partirà subito con un’esplosione di energia sul palco di Piazza Matteotti, tra il dj set dedicato ai più giovani con il contributo della Fondazione Cassa di Risparmio (sabato 30 agosto) e un coinvolgente spettacolo di danza (domenica 31): un avvio rinnovato rispetto alle scorse edizioni, che non rinuncia però alla tradizionale inaugurazione del festival affidata all’immancabile e suggestivo Concerto all’alba (sabato 30).

«Un solo fine settimana non era sufficiente: così Imola in musica quest'anno raddoppia, con un programma che riempie di note due fine settimana, con l'obiettivo di coinvolgere tutte le generazioni»: il sindaco Marco Panieri e l’assessore alla Cultura Giacomo Gambi commentano così il festival musicale organizzato dal Comune che porterà in città 112 concerti più tanti appuntamenti collaterali per un totale di 133 eventi gratuiti in cartellone. Nell’attesa del dj set con Sarah Toscano e Albertino (venerdì 5 settembre) e Willie Peyote (sabato 6), scopriamo cosa ci riserva questo primo fine settimana.

Un fine settimana in più dedicato ai giovani e alla danza

L’edizione 2025 si accende sabato 30 agosto fin dal primo mattino con il tradizionale Concerto all’alba, che anche quest’anno segna l’avvio ufficiale del festival. Alle ore 6, sul prato centrale del Parco Tozzoni, il duo Amaranto – formato da Carmen Falconi al pianoforte e Giulia Costa al violoncello – condurrà il pubblico in un viaggio sonoro che intreccia musica classica e colonne sonore, passando dal cinema al musical fino alla televisione: un momento unico per lasciarsi incantare dalla musica che accoglie le prime luci del giorno. Si potrà parcheggiare in via Montericco e salire a piedi dal Chiosco Dolce Vita, mentre il parcheggio presso la pista degli automodelli di via Suore sarà riservato alle persone con disabilità.

La sera dello stesso giorno, Piazza Matteotti ospiterà l’anteprima dedicata ai più giovani, resa possibile dal sostegno della Fondazione Cassa di Risparmio di Imola che celebra i suoi 170 anni: in consolle Luca Daffrè, protagonista del dj set che accenderà la piazza insieme ai dj Andrea Terranova, LIL.ZUTTT, Gemi e Rosso.

Domenica 31 agosto sarà invece il momento di un nuovo format dedicato alla danza che riempirà la piazza di appassionati che vogliono partecipare allo spettacolo: il Gran galà Imola in danza si aprirà alle ore 17 con workshop gratuiti (fino a esaurimento posti, iscrizione sul posto) insieme ai ballerini professionisti Mark Biocca (modern jazz), Alessio La Padula (modern contemporary) e Momo John Cedar (afro) e culminerà nello show serale quando i “big” si esibiranno insieme alle scuole di danza del territorio.

L’aperitivo sulla terrazza del Teatro Stignani

Anche quest’anno la terrazza del Teatro Stignani sarà aperta per trasformarsi in un bar esclusivo sui tetti della città: da sabato 30 agosto a giovedì 4 settembre, dalle ore 18.30 alle 21.30, si potrà prendere un aperitivo con vista grazie alla collaborazione con il bar Otello, sponsor della manifestazione. Un’occasione per vivere il centro storico da una prospettiva inedita, aspettando i concerti serali.

Attenzione: lunedì 1° settembre l’aperitivo sulla terrazza è sospeso per la celebrazione all’interno del teatro del campione di nuoto imolese Simone Cerasuolo, fresco del titolo iridato nei 50 rana, a cui la città renderà omaggio.

Open day alla Nuova scuola di musica Vassura-Baroncini

Nella cornice del festival rientrano anche gli open day della Nuova scuola di musica Vassura-Baroncini, in via Fratelli Bandiera 19. Bambine e bambini da 1 a 6 anni potranno sperimentare attività di propedeutica musicale con approccio ludico: l’appuntamento per loro è lunedì 1 settembre (poi anche che lunedì 8 e mercoledì 10), su prenotazione tramite il sito www.vassurabaroncini.it. Chi ha più di 7 anni, senza limiti di età, potrà partecipare agli open day successivi senza prenotazione del 12 e del 13 settembre. Informazioni su orari e strumenti che saranno presentati sul sito della scuola.

Dove trovare il programma completo e sempre aggiornato: app e sito

Per scoprire gli altri eventi del primo fine settimana e dell’intero festival, lo strumento più comodo e veloce è l’app gratuita Imola in musica, disponibile sia per dispositivi Android su Google Play Store sia per dispositivi Apple su App Store. Il programma completo è anche su www.imolainmusica.it, mentre sul portale www.culturaimola.it è riportata la selezione dei concerti principali.

L’organizzazione è a cura del Comune di Imola - Servizio Teatri, attività musicali e politiche giovanili
tel. 0542 602600, e-mail info@imolainmusica.it

Allegati

A cura di

Questa pagina è gestita da

Rapporti con organi di informazione locali e nazionali - Relazioni con uffici stampa ed organizzatori delle manifestazioni cittadine

via Mazzini, 4

40026 Imola

Ultimo aggiornamento: 29-08-2025, 11:57