Salta al contenuto

Contenuto

Anche nel mese di settembre la Biblioteca Comunale di Imola propone un ricco calendario di appuntamenti offerti alla città. Musica, letture all’aperto e con la bibliobike, presentazioni di libri offrono al pubblico numerose occasioni di incontro, scoperta e approfondimento.

venerdì 5 settembre 2025 e sabato 6 settembre 18.00-22.00 IMOLA IN MUSICA
La biblioteca a pedali
In Piazza Caduti per la Libertà, libri musicali, romanzi e molto di più!
Tra un concerto e l'altro, scopri i servizi delle biblioteche di Imola grazie alla Biblio-bike: una bicicletta carica di libri da sfogliare e prendere in prestito.
Nell’ambito di GOAL, progetto realizzato con il finanziamento del Centro per il Libro e la Lettura

venerdì 5 settembre 2025 ore 21.00 IMOLA IN MUSICA
I suoni di Flatlandia. Fantasie musicali
Lettura con musica improvvisata di una riduzione del racconto Flatlandia di Edwin Abbott con accompagnamento del gruppo Tambù, che improvviserà musiche immaginate nelle varie scene della narrazione mentre un attore mimerà alcuni momenti. A cura di E pas e temp

giovedì 11 settembre 2025 ore 17.30
D’amore e d’altri fatti: sfogliando il Decameron. Un pomeriggio con Boccaccio
Incontro a cura dell’ASSOCIAZIONE CULTURALE GIUSEPPE SCARABELLI di Imola e performance a cura di TILT per il centenario della morte di Giovanni Boccaccio.

domenica 14 settembre 2025 ore 17.00
Parco dell’Osservanza – Area pista da ballo
Voci nel parco
Un pomeriggio di letture all’aperto per tutte le età.
Il Parco dell’Osservanza si anima con le voci dei lettori del progetto GOAL!, pronti ad accogliervi in diverse postazioni attorno alla grande pista da ballo. Bambini, ragazzi e adulti potranno ascoltare racconti per tutti i gusti, scegliendo liberamente dove fermarsi. Portate una coperta, un libro che amate e tutta la vostra curiosità!
A seguire (ore 18.00) A perdersi, a ritrovarsi: letture per tutti con Alessia Canducci, attrice e regista al servizio di libri e storie.
A cura di Bim, Casa Piani e dei lettori di GOAL
Nell’ambito di NATURALMENTE IMOLA

venerdì 19 settembre 2025 ore 17.30
Quando tace il vento
Presentazione del libro di Rosarita Berardi e Matteo Sabbatani (Il Ponte Vecchio, 2025)
Rosarita Berardi e Matteo Sabbatani tornano a scrivere insieme, unendo le loro voci poetiche sotto un unico titolo. Ciò che li accomuna è la tensione verso il riscatto, pur provenendo da esperienze e destini molto diversi: due percorsi che generano un dialogo intenso. Nella sua sezione, Riverberi serotini, Rosarita Berardi raccoglie frammenti di vita trasformandoli in poesia, una sorta di biografia di istanti. Con Rifrazioni di luna, Matteo Sabbatani racconta invece il cammino di un’esistenza che, nata sotto il segno della negazione, ha trovato la forza dell’accettazione e della conquista di traguardi apparentemente impossibili, dove la cultura diventa strumento di liberazione e rinascita.

martedì 23 settembre 2025 ore 20.30
Tra lume e scuro
Presentazione del libro di Davide Giovannin (Lça Mandragora, 2025)
Un viaggio tra ombre e bagliori, paure e rivelazioni: Tra lume scuro, il nuovo libro di poesie di Davide Govannini, edito da La Mandragora, accende i riflettori sulle fragilità e le resistenze dell’umanità contemporanea. «E così, tra lume e scuro, in quel lampo di paura si illuminano i volti di questa umanità sgomenta. Eppure ancora una volta arriva una parola a salvarci», scrive la giornalista Alessandra Giordano, che nella sua lettura individua il filo rosso della raccolta: dopo la “speranza” che chiudeva Inestetismi esistenziali, ora è la pazienza ad aprire nuovi scenari di resistenza e rinascita. Un libro che si muove tra intensità lirica e tensione civile, capace di restituire al lettore una lingua viva, nuda e necessaria. L’autore ne parla con Fabrizia Fiumi, storica. Letture a cura di Lucia Ricalzone.

venerdì 26 settembre 2025 ore 18.00
La regina dei due mondi
Presentazione deli libro di Lisa Laffi (Tre60, 2025)
La storia di Isabella di Castiglia, dallo splendore dell’Alhambra ai campi di battaglia insanguinati e ai meandri oscuri del palazzo di Segovia. Una delle figure più significative del secolo. Una bambina che a 10 anni si trova catapultata alla corte spagnola dal fratello Enrico, re di Castiglia. Non è tanto l’affetto a indurlo ad avvicinarsi a lei e al fratellastro Alfonso, quanto la mancanza di un erede. Nessuno pensa che la corona possa veramente andare a una donna, ma nella mente di Enrico la giovane può diventare un’importante pedina per le alleanze matrimoniali. Di lì a poco, invece, il destino toglie dalla scacchiera tutti gli uomini e Isabella sale al trono. L’autrice imolese presenta il suo nuovo lavoro dedicato alla riscoperta della storia attraverso la narrativa.

martedì 30 settembre 2025 ore 20.00

Silent Bim
A grande richiesta, a fine estate torna il silent reading party della Bim

Come sempre, l’obiettivo della serata è quello di concedersi un momento di disconnessione dalla tecnologia e dai supporti digitali, per riscoprire il piacere della lettura silenziosa in un luogo confortevole e tranquillo. Tempo permettendo, oltre agli spazi interni, potremo goderci anche il clima di fine settembre nel silenzio del giardino della biblioteca! Ai partecipanti sarà chiesto di spegnere e dimenticare per tutta la serata il proprio smartphone. Ciascuno potrà portare con sé un libro oppure scegliere tra le proposte dei bibliotecari la lettura in cui immergersi. Suggeriamo, inoltre, di portare con sé una luce da lettura.

Prenotazione obbligatoria allo 0542 602655/602619.

L'evento si inserisce nel progetto GOAL, che promuove la lettura e gli obiettivi dello sviluppo sostenibile dell'Agenda Onu 2030.

ORARI INVERNALI BIM

dal 15 settembre 2025 al 14 giugno 2026

lunedì e sabato 8,30 - 13,00

dal martedì al venerdì orario continuato 8,30-18,45

martedì 20,00 - 22,00

Biblioteca comunale di Imola, via Emilia 80 - Tel. 0542/602619-602655

bim.comunicazione@comune.imola.bo.it
https://bim.comune.imola.bo.it/

📍 A CASA PIANI 📍

Alla biblioteca ragazzi Casa Piani settembre è il mese dei nuovi inizi, pronti a ripartire con progetti, idee, storie da raccontare e per i più piccoli torna la magica Notte dei pupazzi!

Venerdì 26 dalle 16.30 e sabato 27 settembre 2025 dalle 10.30

La notte dei pupazzi in biblioteca

Bimbi e bimbe! Il vostro pupazzo del cuore - un peluche o una bambola – potrà trascorrere una notte intera a Casa Piani. Chissà cosa faranno i pupazzi in biblioteca? Il mistero sarà svelato sabato mattina ore 10.30, quando tornerete a prendere i piccoli amici.
Sulle pagine social della biblioteca pubblicheremo le foto dei pupazzi in gita a Casa Piani!

Attività consigliata a bambini e bambine dai 3 ai 7 anni. Iniziativa organizzata nell’ambito della programmazione del Nuovo Circondario imolese e condivisa con le biblioteche del territorio.

Prenotazione richiesta tel. 0542.602630

GIOCO LIBERO IN LUDOTECA

Tutti i martedì e giovedì pomeriggio dalle 16.00 alle 18.30 si gioca in ludoteca! Fino al 14 settembre il servizio di ludoteca continua a svolgersi nei verdi cortili di Casa Piani. A disposizione anche un tavolo da ping-pong, con palline e racchette, un biliardino e tanti altri giochi da provare.

Orari invernali CASA PIANI – via Emilia 88
dal 15 settembre 2025 al 14 giugno 2026
da martedì a venerdì 8.30 - 13.00 e 14.15 - 18.30
sabato 8.30 - 13.00

Spazio giochi
martedì e giovedì 16.30 - 18.30
sabato 10.00 - 13.00Per ulteriori informazioni:

📞 0542 602630
📧 casapiani@comune.imola.bo.it

BIBLIOTECHE DECENTRATE

Le Biblioteche imolesi, oltre alle sedi centrali di via Emilia 80 e 88, offrono altri cinque diversi spazi di lettura e prestito dislocati nel territorio, liberamente accessibili ai cittadini: la Biblioteca Bookcity Pedagna, la Biblioteca Pippi Calzelunghe, la Biblioteca di Ponticelli, la Biblioteca di Sasso Morelli e la Biblioteca di Sesto Imolese. Le biblioteche decentrate organizzano numerose attività per i ragazzi delle scuole e presentazioni di libri. Per conoscere l'elenco completo e sempre aggiornato di tutte le nostre iniziative, visita il link https://bim.comune.imola.bo.it/biblioteche-decentrate

A cura di

Questa pagina è gestita da

Rapporti con organi di informazione locali e nazionali - Relazioni con uffici stampa ed organizzatori delle manifestazioni cittadine

via Mazzini, 4

40026 Imola

Luoghi

Bim - Biblioteca comunale

via Emilia, 80 - 40026

Maggiori dettagli

Casa Piani

Via Emilia, 88 - 40026

Maggiori dettagli

Ultimo aggiornamento: 29-08-2025, 11:44