Salta al contenuto
foto Isolapress

Contenuto

Questa mattina, in via Vittorio Veneto, si è svolta la commemorazione per l’ottantesimo anniversario dell’eccidio del Pozzo Becca, uno degli episodi più drammatici della storia cittadina, avvenuto due giorni prima della Liberazione di Imola.

La cerimonia, svoltasi presso il monumento dedicato ai sedici martiri, hanno preso parte il Sindaco di Imola, Marco Panieri, i rappresentanti di Anpi, il Sindaco del Comune di Medicina Matteo Montanari e un rappresentante del Comune di Castel San Pietro Terme, le classi 3ªA della scuola secondaria di primo grado “Innocenzo da Imola” e una classe dell’Istituto “Simoni” di Medicina, nell’ambito del progetto educativo Quando un posto diventa un luogo.

Dichiarazione del Sindaco, Marco Panieri: "L’eccidio del Pozzo Becca, compiuto nella notte tra il 12 e il 13 aprile 1945, rappresenta una delle pagine più atroci e dolorose della storia di Imola. Sedici prigionieri furono brutalmente torturati e assassinati dalle brigate nere e da un reparto SS. I loro corpi vennero poi gettati nel pozzo dello stabilimento ortofrutticolo Becca, in via Vittorio Veneto. Oggi, nell’80° anniversario di quel crimine, rinnoviamo la memoria di quei martiri e ribadiamo con forza il nostro impegno a trasmettere i valori della Resistenza alle nuove generazioni. Il percorso che ci ha condotti a queste commemorazioni è nato grazie al lavoro del tavolo di confronto con l’Associazione della Memoria, con cui abbiamo costruito insieme un calendario condiviso di appuntamenti, per ricordare degnamente l’ottantesimo anniversario della Liberazione. Dedichiamo questo momento anche a Virginia Manaresi, detta Gina, staffetta partigiana e simbolo della lotta per la libertà, scomparsa pochi giorni fa. È a lei, donna, resistente e testimone, che abbiamo voluto dedicare le celebrazioni di quest’anno. Grazie alle scuole, agli studenti, agli insegnanti, alle istituzioni e alle associazioni che oggi hanno partecipato: è anche grazie a loro se questo momento continua ad avere un significato vivo, vero e condiviso."

Durante la commemorazione è stata deposta una corona in ricordo delle vittime e la rock band imolese Perdirvi ha eseguito il brano originale “Pozzo Becca”, dedicato alla memoria dei caduti.

A cura di

Questa pagina è gestita da

Rapporti con organi di informazione locali e nazionali - Relazioni con uffici stampa ed organizzatori delle manifestazioni cittadine

via Mazzini, 4

40026 Imola

Ultimo aggiornamento: 14-04-2025, 09:01