Salta al contenuto

Contenuto

Ottenere una gestione più efficace dei dati turistici. Questo il tema chiave dell’incontro che ha visto la conferma di una forte collaborazione tra Regione e Comune di Imola al fine di ottimizzare la ricezione dei dati statistici utili a definire l’occupazione dei letti su tutta la rete ricettiva del territorio. Cresce il numero di letti e cresce il dato sull’imposta di soggiorno. E’ importante che il dato statistico regionale rispecchi questo andamento: questo risultato si ottiene solo se tutti trasmettono puntualmente i dati alla Regione.

IMOLA – Un incontro proficuo e partecipato ha riunito nei giorni scorsi, presso la Sala Senna, gli operatori delle strutture ricettive del territorio, su iniziativa del Comune di Imola, del Nuovo Circondario Imolese e di Imola Faenza Tourism Company. Al centro del confronto, l’importanza della rilevazione statistica dei dati sulle prenotazioni turistiche e le corrette modalità di gestione delle piattaforme regionali per l’invio delle informazioni.

Oltre 50 operatori hanno preso parte alla giornata di approfondimento, che ha visto gli interventi di Michelangelo Stanzani, Responsabile del Territorio Turistico Bologna Modena, e di Marco Oppi, Responsabile delle statistiche del settore turismo della Regione Emilia-Romagna.

Dopo l’introduzione di Gabriele Meluzzi, Sindaco delegato del Nuovo Circondario Imolese per il turismo, l’Assessora al turismo del Comune di Imola, Elena Penazzi ha illustrato la crescita significativa della tassa di soggiorno, passata dai 237.000 euro del 2019 ai 410.000 euro del 2024, e l’aumento delle strutture ricettive, da 95 nel 2019 a 216 nel 2024 (questi dati considerano anche le strutture che aprono solo per determinati periodi dell’anno). Numeri che testimoniano da un lato il forte sviluppo del settore, dall’altro l’esigenza di una gestione sempre più strutturata e precisa delle statistiche sul turismo che, se non ottimizzate con la ricezione di tutti i dati da parte delle strutture ricettive, non risultano coerenti con la crescita testimoniata dall’incremento dell’imposta di soggiorno. E’ stato sottolineato, ad esempio che dopo le verifiche fatte tra Comune e Regione, e la sollecitazione alle strutture non rispondenti per la trasmissione dei dati, le statistiche hanno rilevato un aumento delle presenze sul territorio. Per contro, sussistono circa 50 strutture che risultano ancora non rispondenti.

Sergio Maccagnani, Direttore del Nuovo Circondario Imolese, e Michelangelo Stanzani hanno delineato le strategie di promozione turistica attuate, evidenziando il ruolo delle piattaforme online e degli spazi fisici come ExtraBo per valorizzare l’offerta del territorio.

Un focus tecnico è stato dedicato proprio all’approfondimento della trasmissione dei dati, tramite la piattaforma Ross1000, illustrata da Marco Oppi, che permette agli operatori di comunicare in modo efficace i dati sui pernottamenti, fornendo vantaggi sia in termini di analisi statistica sia per l’invio automatico delle informazioni alla Questura.

Un sistema ricettivo sempre più competitivo

L’incontro ha rappresentato un momento chiave per sensibilizzare gli operatori sulla corretta gestione dei dati, essenziale non solo per fini statistici, ma anche per rafforzare la competitività e l’attrattività del territorio.

"Lavoriamo insieme all’ufficio statistiche della Regione da molti mesi, al fine di ottimizzare la trasmissione dei dati da parte delle strutture ricettive. Monitorare in modo preciso i dati sui pernottamenti – ha sottolineato l’Assessora Elena Penazzi – significa disporre di informazioni importanti per comprendere le dinamiche del turismo e pianificare strategie efficaci. La crescita del settore ricettivo a Imola è evidente, e vogliamo continuare a supportare il suo sviluppo garantendo un sistema adeguato sia per numero di posti letto che per qualità delle strutture e dei servizi offerti. E’ fondamentale quindi sensibilizzare tutti gli operatori a collaborare al fine di restituire il dato reale sull’occupazione turistica"

Un impegno condiviso da istituzioni e operatori, per rendere il territorio sempre più accogliente e attrattivo per visitatori e turisti.

A cura di

Questa pagina è gestita da

Ufficio

via Mazzini, 4

40026 Imola

Ultimo aggiornamento: 14-03-2025, 10:51