Contenuto
Si può educare al rispetto e alla valorizzazione delle differenze e della parità di genere in termini di linguaggio, espressioni e atteggiamenti attraverso un gruppo di lettura?
È la sfida che si pone il Comune di Imola con l’iniziativa ‘Questioni di genere’, gruppo di lettura intergenerazionale che rientra nel programma di iniziative dedicate all’8 marzo, Giornata internazionale della Donna, e si inserisce nel progetto Goal, che promuove la lettura e gli obiettivi dello sviluppo sostenibile dell’Agenda Onu 20230, nell’ambito del patto per la lettura del Comune di Imola.
L’iniziativa intende coinvolgere coppie intergenerazionali di donne: madri e figlie, zie e nipoti, insegnanti e studentesse, bibliotecarie e utenti che si incontreranno 4 volte durante il 2025 per parlare e discutere di titoli comuni che affrontano la tematica in modi diversi.
I gruppi di lettura saranno condotti da Alice Bigli, formatrice ed esperta di letteratura per ragazzi e ragazze e fondatrice del Festival ‘Mare di Libri’ di Rimini, e Arianna Di Pietro, libraia della libreria ‘Il Mosaico’. La proposta prevede che il progetto venga replicato anche a Rimini e che l’ultimo incontro coinvolga entrambi i gruppi di lettura per una riflessione comune.
Gli incontri prevedono la lettura autonoma del libro e la discussione insieme presso la Biblioteca Casa Piani di Imola e a Rimini presso la Casa delle Donne.
I primi tre incontri a Imola si terranno giovedì 27 marzo, giovedì 22 maggio e giovedì 25 settembre sempre dalle 17.00 alle 18.30 presso la Biblioteca Casa Piani.
Dichiarazione congiunta della vice sindaca con delega alle Pari opportunità Elisa Spada e dell’assessore alla Cultura Giacomo Gambi
La cultura è il punto da cui partire per promuovere il rispetto e la valorizzazione delle differenze e della parità di genere. La lettura in questo senso diventa uno strumento di grande importanza e lo è ancora di più se unita allo scambio intergenerazionale che mette a confronto sguardi diversi che si incontrano e si confrontano su uno stesso tema. Il Patto della lettura diventa così occasione per esplorare nuovi e interessanti modi di fare cultura, e in questo senso il gruppo di lettura è una nuova azione del progetto formativo più ampio, Questioni di Genere, in collaborazione con la Commissione pari opportunità del Comune di Imola, che da diversi anni promuove la cultura del rispetto delle differenze per rimuovere alla base i presupposti della violenza di genere”.
ISCRIZIONI
Gratuita - Posti limitati
A cura di
Questa pagina è gestita da
Ultimo aggiornamento: 19-03-2025, 15:12