Salta al contenuto

Contenuto

La grande sfilata del Carnevale dei Fantaveicoli ha regalato un bel pomeriggio di festa alle migliaia e migliaia di spettatori che hanno affollato tutto il percorso, dalla partenza presso l’Autodromo Enzo e Dino Ferrari, fino a piazza Matteotti, nel cuore di Imola. Un successo pieno, quindi per questa 28.a edizione del Carnevale dei Fantaveicoli che visto la presenza in crescita con oltre 22.000 persone, di tutte le età, dai più piccoli ai più avanti con gli anni, ben distribuite lungo il percorso, per vedere i 25 protagonisti della Grande Sfilata, fra Fantaveicoli in concorso e gruppi ospiti.

Un pomeriggio di festa, fra coriandoli e stelle filanti, all’insegna dei Fantaveicoli, rigorosamente ecologici, non inquinanti, costruiti con materiali naturali e riciclati, di costumi colorati, balli e musica, con la grande sfilata aperta dalla Banda musicale Città di Imola, dopo il via dato dal Sindaco Marco Panieri e dall’assessore alla Cultura, Giacomo Gambi.

Un momento particolarmente toccante, la sfilata di tre Fantaveicoli ideati e costruiti dal recentemente scomparso Vittorio Tassoni, costruttore storico del Carnevale dei Fantaveicoli. Hanno sfilato “Caleidoscopio raggiante sul carro dei guardiani del sole”, “Biciclo in gabbia”, “L’equilibrista”. Vittorio Tassoni ha partecipato a 19 edizioni dal 2001 al 2022. Si è classificato 11 volte di cui 8 volte 1° classificato

I VINCITORI

Quattro le categorie in concorso per questa edizione 2025: Fantaveicoli, Fantaveicoli Scuole, Gruppi Mascherati Scuole e Gruppi Mascherati. A ricevere il premo dalle mani del Sindaco della Città di Imola, Marco Panieri, come primo classificato nella categoria Fantaveicoli è stato Amici dell’allegria, con “Alla pesca del granchio blu” aggiudicandosi il premio di € 600; secondo classificato Ca’ Vaina, con “CybersTrank” (€ 450); terzo classificato Davide Ropa, con “W le donne” (€ 300).

Nella categoria Fantaveicoli Scuole, premiate per l’occasione dall’Assessora a Scuola, università, organizzazione e personale Gianna Gambetti, si è classificato come primo l’Istituto Comprensivo n. 5 con “Noi puffiamo la natura” (€ 250 buono offerto da Centro Leonardo) e ottiene anche il Gonfalone del Grifon d’oro (attribuito ogni anno alla scuola vincitrice della categoria), secondo classificato l’IIS Alberghetti con “L.U.C.I.O” (€ 150 buono offerto da Coop Alleanza 3.0), infine terzo classificato l’Istituto Comprensivo n. 2 con “Inside IC2: la scuola delle emozioni” (€ 100 buono offerto da Coop Alleanza 3.0).

Nella categoria Gruppi mascherati Scuole, premiate da Giacomo Gambi, Assessore alla Cultura, Politiche Giovanili, Legalità e Pace, si è classificato come primo l’Istituto Comprensivo n.4 con “Montebello art show” (€ 250 buono offerto da Centro Leonardo), secondo classificato l’Istituto Comprensivo n. 6 Cappuccini con “Il respiro della nostra terra” (€ 150 buono offerto da Centro Leonardo), infine terzo classificato l’Istituto Comprensivo n. 1 con “Animal Farm” (€ 100 buono offerto da Coop Alleanza 3.0).

Ultima delle categorie in concorso quella dei Gruppi Mascherati dove ha vinto il primo premio MGM Faenza con “Space Marines” (€ 250 buono offerto da Coop Alleanza 3.0).

Infine la giuria ha deciso di attribuire un premio speciale (€ 250 in buono offerto da Centro Leonardo): all’Istituto comprensivo n. 2 con “Inside IC2: la scuola delle emozioni”.

“Il Carnevale dei Fantaveicoli è un appuntamento che fa parte della storia e dell’identità della nostra città - commenta il sindaco Marco Panieri -. Ogni anno, grazie alla creatività e alla passione di tante persone, Imola si riempie di colori, musica e allegria. Il 2025 segna un’edizione speciale, in cui vogliamo ricordare e rendere omaggio a Vittorio Tassoni, un maestro nel costruire Fantaveicoli, che con le sue opere ha segnato la storia di questa manifestazione. Il suo spirito di inventore e sognatore continuerà a vivere attraverso i mezzi ecologici e fantasiosi che sfilano oggi. Grazie alle scuole, ai centri giovanili, alle associazioni, alle famiglie e a tutti coloro che rendono possibile questa festa straordinaria. Grazie anche a tutto lo staff organizzativo, alle forze dell’ordine e ai volontari che lavorano per la sicurezza dell’evento. Questo Carnevale è un momento di comunità e condivisione che appartiene a tutti noi”.
“È stata una bellissima giornata. Siamo molto contenti per le migliaia e migliaia di persone che hanno deciso di passare un pomeriggio insieme, per festeggiare il carnevale, parlando di ecologia, il tema che da 28 anni caratterizza la nostra manifestazione – aggiunge l’assessore alla Cultura, Politiche giovanili, Legalità e Pace, Giacomo Gambi – Ringrazio, a nome di tutta l’Amministrazione, la macchina organizzativa ed ai partecipanti alla sfilata, dai singoli costruttori, ai centri giovanili, alle associazioni, alle scuole agli studenti e alle loro famiglie per il grande impegno messo: oggi abbiamo visto il frutto di un lavoro cominciato nei mesi scorsi. Si conferma una manifestazione che coinvolge tutte le generazioni, dai bambini e bambine ai nonni e alle nonne.”
“Questa manifestazione continua a promuovere valori fondamentali come l'ecologia, la sostenibilità e l'innovazione e la comunità scolastica ha dimostrato grande creatività e ingegno – aggiunge l’Assessora alla Scuola Gianna Gambetti - Sono davvero orgogliosa di vedere il talento nella realizzazione di questi straordinari fantaveicoli e ringrazio gli alunni e le alunne, gli insegnanti, i genitori e i volontari per la passione ed il grande sforzo compiuto. La costruzione di un fantaveicolo offre un'esperienza educativa e didattica completa coinvolgendo gli studenti in modo attivo e stimolante, è un lavoro prezioso che dimostra quanto le nostre scuole siano sensibili ed attente.”

Il Carnevale dei Fantaveicoli è stato organizzato dal Comune di Imola con il patrocinio del Ministero della cultura, della Regione Emilia-Romagna e della Città metropolitana di Bologna. La manifestazione è resa possibile grazie al prezioso sostegno di sponsor privati: Coop Alleanza 3.0, Centro Leonardo, CIMS, Radio Bruno, Soccorso stradale Proni.

Le piastrelle omaggiate ai vincitori delle tre categorie in concorso sono state realizzate dalla Cooperativa Ceramica di Imola.

Carnevale per i più piccoli, martedì 4 marzo- Il Carnevale proseguirà martedì 4 marzo con un pomeriggio interamente dedicato ai più piccoli. A partire dalle ore 17, in piazza Matteotti si potrà partecipare, con le proprie maschere, al concorso “Mascherine e biciclette” (0-14 anni). Saranno premiati i tre costumi più ingegnosi, creativi e realizzati in proprio con materiale di recupero. Le iscrizioni si svolgono direttamente sul posto prima dell’inizio dei festeggiamenti.

galleria fotografica

A cura di

Questa pagina è gestita da

Servizio

via Mazzini, 4

40026 Imola

Ultimo aggiornamento: 04-03-2025, 12:50