Salta al contenuto

Contenuto

Sabato 15 marzo l'Amministrazione comunale, rappresentata dal sindaco Marco Panieri, dall'assessora Daniela Spadoni e dal presidente del Consiglio comunale Roberto Visani, consegnerà un attestato a tutte le persone residenti nel Comune di Imola che hanno ottenuto la cittadinanza italiana nel 2024.

Sarà l’occasione anche per consegnare loro una copia della Costituzione italiana edita dal Senato della Repubblica, gentilmente resa disponibile dal senatore Daniele Manca.

Questo è il programma:

ore 9 - accoglienza presso la sala del Consiglio comunale al 1° piano del Palazzo comunale di Imola in via Mazzini 4

ore 9.30 - intrattenimento musicale a cura della Filarmonica imolese

ore 10 - saluti dell'amministrazione comunale e, a seguire, consegna degli attestati di cittadinanza.

Dichiarazione di Daniela Spadoni, assessora al Welfare e Immigrazione del Comune di Imola

“È un momento importante per la nostra città: vogliamo simbolicamente accogliere coloro che hanno ricevuto la cittadinanza italiana. Essere cittadini italiani significa sentirsi pienamente responsabili della vita dell'Italia. L'Italia è fondata sulla Costituzione, l'art.1 così recita: ‘L’Italia è una Repubblica democratica fondata sul lavoro. La sovranità appartiene al popolo, che la esercita nelle forme e nei limiti della Costituzione’. La Costituzione è la nostra legge fondamentale, la democrazia è la forma di governo nella quale tutti dobbiamo riconoscerci e ci stimola alla partecipazione alla vita attiva del paese: ognuno di noi è importante per la vita del nostro paese, e in esso e di esso si deve sentire responsabile. Con la cittadinanza italiana si acquisisce anche la cittadinanza europea che in questo momento storico ci richiama ad una sola azione: la costruzione della PACE. Quella pace che la nostra Costituzione indica come obiettivo irrinunciabile e di cui l'unione Europea è storica espressione. Quindi questa celebrazione non vuole essere solo un rito, ma la dimostrazione della nostra natura più autentica, quella che ci chiama alla costruzione delle relazioni con gli altri, di cui la nostra Italia non può fare senza".


Dichiarazione di Roberto Visani, presidente del Consiglio comunale

"La sala del Consiglio comunale è il cuore istituzionale della nostra comunità e questa cerimonia rappresenta un momento di condivisione e di gioia con questi nostri concittadini per la maggior parte cresciuti a Imola dove oggi studiano e lavorano. Insieme a loro guardiamo alla Costituzione italiana per realizzare una convivenza pacifica, basata sul rispetto reciproco in un equilibrio virtuoso fra diritti e doveri".


A cura di

Questa pagina è gestita da

Ufficio

via Mazzini, 4

40026 Imola

Ultimo aggiornamento: 11-03-2025, 14:36