Contenuto
Sono iniziati in questi giorni i lavori per la realizzazione di una nuova rotatoria all’incrocio tra Via Rivazza, Via Dei Colli e Via Bergullo, un intervento atteso che mira a migliorare la sicurezza stradale in un punto particolarmente critico della viabilità cittadina.
La nuova infrastruttura, che sostituirà l’attuale incrocio a raso, avrà un diametro di 27 metri, con una corona sormontabile di 2,5 metri e un’aiuola centrale. Verranno inoltre realizzati nuovi percorsi pedonali e sistemate le aree verdi circostanti per garantire una maggiore fruibilità in sicurezza.
L’intervento si inserisce in un più ampio programma di lavori per la messa in sicurezza e la moderazione del traffico sulle strade cittadine, che prevede anche la realizzazione di platee rialzate su incroci pericolosi in Via San Francesco e l’adeguamento dell’impianto semaforico tra le Vie Selice e Fossetta Selice.
L’opera assume particolare rilievo anche per la sua vicinanza all’Autodromo, migliorando la gestione del traffico nei periodi di maggiore afflusso legati alle manifestazioni sportive. Il progetto prevede il rifacimento del manto stradale, l’adeguamento dell’illuminazione pubblica con l’installazione di tre nuovi punti luce e l’aggiornamento della segnaletica orizzontale e verticale.
L’investimento complessivo per la realizzazione della rotatoria e degli altri interventi previsti ammonta a 140.000 euro, finanziati con risorse comunali provenienti da diversi capitoli di bilancio, tra cui il fondo per la sicurezza stradale e il fondo derivante dalle sanzioni del Codice della Strada.
I lavori, affidati ad Area Blu, saranno completati entro il 30 aprile 2025.
Dichiarazione congiunta del Sindaco di Imola, Marco Panieri, e dell’Assessore ai Lavori Pubblici, Pierangelo Raffini: “L’avvio dei lavori per la nuova rotatoria tra Via Rivazza, Via Dei Colli e Via Bergullo è un intervento atteso, che migliorerà la sicurezza stradale e la fluidità del traffico in un punto nevralgico della città, anche in relazione agli eventi dell’Autodromo. Questo progetto rientra in un piano più ampio di interventi sulla viabilità, con l’obiettivo di rendere Imola più sicura e accessibile. Ringraziamo Area Blu e gli uffici comunali per il lavoro svolto, garantendo tempi certi e minimi disagi per i cittadini.”
A cura di
Questa pagina è gestita da
Ultimo aggiornamento: 10-03-2025, 12:17