Contenuto
Il 3 marzo alle ore 18.00, nella sala del Consiglio Comunale, via Mazzini 4, sarà presentato il primo Bilancio di Genere del Comune di Imola alla presenza del Sindaco Panieri, della Vicesindaca con delega alle Pari Opportunità Elisa Spada, della Sindaca delegata alle Pari Opportunità del Circondario Imolese Beatrice Poli, della Consigliera Regionale già responsabile del Piano Uguaglianza della Città Metropolitana Simona Lembi, della Coordinatrice della Commissione Pari Opportunità del Comune di Imola Virna Gioiellieri, della Presidente di Period Think Tank Giulia Sudano e dell’esperta di economia e politiche di genere Giovanna Badalassi.
L’iniziativa, aperta a tutta la cittadinanza, inaugura il programma di eventi organizzati dal Comune di Imola in occasione dell’8 marzo.
Il Bilancio di Genere, frutto della collaborazione tra l’Assessorato alle Pari Opportunità e la Commissione Pari Opportunità del Comune di Imola è in primo luogo un processo per analizzare e valutare in che modo e in quale misura le scelte politiche producono o possono produrre effetti specifici sulle donne e sugli uomini in relazione ai diversi ruoli che questi esercitano nell’ambito delle dinamiche familiari, sociali, economiche e politiche e si colloca dentro il processo strategico della governance dell’ente, come analisi dell’insieme dell’azione pubblica e strumento di rinnovamento e miglioramento dell’azione dell’amministrazione comunale, secondo criteri di qualità dei servizi, coerenza e adeguatezza alla domanda, efficacia, trasparenza, efficienza.
Il Bilancio di Genere offre una fotografia dell’esistente tramite la raccolta di dati disaggregati per genere e informa su alcuni progetti e programmi strategici in corso o conclusi dall’ente sulle pari opportunità e il contrasto alla violenza di genere.
Per la sua realizzazione è stato avviato un processo integrato e intersettoriale all'interno dell'Amministrazione comunale grazie anche al servizio di assistenza tecnica fornito dall’associazione Period Think Tank arricchito di interviste direttamente coinvolti dalle politiche di genere: CPO, Asp, Ausl, Nuovo Circondario Imolese, Centri Antiviolenza Perledonne e Trama di Terre e Centro Giovanile Cà Vaina.
Dichiarazione congiunta del Sindaco Marco Panieri e della Vicesindaca Elisa Spada: “Presentare il primo Bilancio di Genere del Comune di Imola ha un grande significato perché ci consente di rendere evidenti, e quindi valutabili, gli impatti di genere nelle politiche dell’Amministrazione in modo trasversale in tutti i settori, dalla formazione, ai servizi, al lavoro, alla casa, alla mobilità, al disegno della città. Analizzare gli impatti a partire dai dati significa dotarsi di uno strumento che consente di valutare l’efficacia delle politiche messe in campo e quindi comprendere dove e come migliorarsi. Ringrazio la Commissione Pari Opportunità per la grande collaborazione.”
Dichiarazione di Virna Gioiellieri, Coordinatrice della Commissione Pari Opportunità del Comune di Imola: “Presentare il bilancio di genere per la Commissione Pari Opportunità è un traguardo. Ne abbiamo sostenuto la realizzazione con convinzione trovando nell'assessorato un interlocutore valido. E' uno strumento importante per tracciare lo stato della condizione delle donne e del gender gap sul territorio e misurare l'impatto delle politiche dell'Amministrazione su di essi in ogni ambito di governo locale. Si possono migliorare i criteri di rilevazione integrandoli a quelli esistenti. Ci si sta lavorando. Inoltre sarebbe utile farne un oggetto di conoscenza e di confronto con la cittadinanza e creare una sinergia col bilancio comunale.”
A cura di
Questa pagina è gestita da
Ultimo aggiornamento: 25-02-2025, 16:22