Salta al contenuto

Contenuto

Il Comune di Imola è tra i vincitori del prestigioso premio “La città per il Verde” con una segnalazione tra i comuni oltre i 50.000 abitanti per la nuova sezione “La città resiliente” per il progetto “RIGENERAZIONE URBANA PER L’ADATTAMENTO CLIMATICO: VIALE ANDREA COSTA ED EX SCALO MERCI”. La cerimonia di premiazione si è svolta durante la fiera Myplant&Garden a Milano, con la vicesindaca Elisa Spada, che ha ritirato il riconoscimento.

Il riconoscimento premia l’impegno concreto a realizzare interventi di rigenerazione urbana in ottica di mitigazione e adattamento climatico, con particolare attenzione a dotazioni di verde, permeabilità dei suoli, prestazioni idrauliche, spazi di socialità.

Il premio è promosso da “Il Verde Editoriale”in collaborazione con MyPlant & Garden, Touring Club Italiano, WeTree, ACER Natura con il Patrocinio del MASE, ISPRA, Anci.

Nelle motivazioni che hanno portato la giuria a riconoscere il premio “il progetto ha permesso la depavimentazione del 60% delle superfici interessate e la realizzazione di un rain garden (giardino della pioggia) lineare lungo un viale di 600m, con l’intento di privilegiare la vistosità e la scalarità di fioriture nel tempo. L’iniziativa come ottimo esempio di drenaggio urbano sostenibile e di composizione paesaggistica.”

Il progetto, da poco terminato, ha riguardato due aree di grande rilevanza nell’area della Stazione FS: il viale Andrea Costa, asse di collegamento stazione - centro storico e piazzale dell’ex scalo merci, area dismessa da anni che presentava una superficie completamente pavimentata di circa 3000mq.

Nel viale, l’intervento ha consentito di realizzare un rain garden (giardino della pioggia) con la funzione di raccogliere, stoccare e infiltrare nel terreno le acque meteoriche provenienti dalla strada e dalla pista ciclabile. Questo sistema è una risposta a una delle conseguenze dei cambiamenti climatici, le piogge brevi ma molto intense, che rischaino di mandare in crisi il sistema fognario esistente, consentendo invece di fare assorbire lentamente l’acqua dal terreno.

Gli aspetti funzionali si arricchiscono di quelli estetici legati alla scelta di specie vegetali con fioriture differenziate che diventano anche rifugio per gli insetti impollinatori, incrementando la biodiversità.

Nell’area dell’ex scalo merci, ora riqualificata e adibita a parcheggio, sono stati fatti importanti interventi di rimozione delle superfici impermeabili che sono state sostituire da aree verdi alberati e pavimentazioni permeabili.

Il progetto è stato realizzato nell’ambito del Bando adattamento climatico del MITE che aveva come obiettivo promuovere interventi di mitigazione e adattamento climatico e fa sistema con la riqualificazione del piazzale della stazione.

Dichiarazione della vicesindaca Elisa Spada:
“Grande orgoglio per questo importante riconoscimento ad un progetto al quale l’amministrazione comunale ha creduto fortemente e che non sarebbe stato possibile senza la competenza e la passione dimostrata dai tecnici del Comune e di Area Blu insieme alla paesaggista Giulia Gatta ai quali va tutto il nostro ringraziamento. L’obiettivo dell’amministrazione è stato quello di coniugare la possibilità di fare un intervento efficace di mitigazione e adattamento climatico in un’area strategica della nostra città che presentava forti criticità con la possibilità di fare cultura sull’importanza delle soluzioni basate sulla natura per rigenerare la città in un luogo di forte passaggio. In questi ultimi giorni sono stati installati pannelli informativi che raccontano cos’è un giardino della pioggia o il valore delle fioriture per la biodiversità e gli insetti impollinatori. Sui pannelli è stato riportato il Qrcode alla pagine web di Ciclica (città per il clima che cambia) dove è possibile trovare tutti gli interventi realizzati dal comune di Imola in ottica di mitigazione e adattamento ai cambiamenti climatici.

CiCliCa città per il clima che cambia

A cura di

Questa pagina è gestita da

Rapporti con organi di informazione locali e nazionali - Relazioni con uffici stampa ed organizzatori delle manifestazioni cittadine

via Mazzini, 4

40026 Imola

Ultimo aggiornamento: 25-02-2025, 14:27