Contenuto
Presso la suggestiva cupola geodetica in Piazza Castello, in occasione dell’Assemblea Nazionale ANCI, si è tenuto un incontro di grande rilevanza dedicato alla promozione del Made in Italy, con un focus particolare sulla storia e sull’innovazione nel mondo dei motori.
Hanno partecipato Marco Panieri, Sindaco di Imola, Domenico Carretta, Assessore allo Sport, Grandi Eventi e Turismo del Comune di Torino, e Lorenza Bravetta, Direttore del MAUTO - Museo Nazionale dell'Automobile. A moderare il confronto è stato Danilo Moriero, Segretario di ANCI Città dei Motori. Ha voluto essere presente per un breve momento anche il Sindaco di Torino, Stefano Lo Russo.
L’evento ha rappresentato una tappa importante nel consolidamento della collaborazione tra Imola e Torino, avviata nel 2024 in occasione del trentennale della scomparsa di Ayrton Senna, e inserita in un percorso strategico per promuovere la tradizione e l’innovazione del settore automotive, cardine del Made in Italy.
Durante l’incontro si è discusso di progetti chiave come la proposta di legge sul turismo motoristico, promossa da ANCI Città dei Motori, e di eventi simbolo come la Italian Motor Week e il WEC, che hanno dimostrato quanto i grandi appuntamenti, dalla Formula 1 ai festival tematici, possano generare importanti ricadute economiche e culturali per i territori coinvolti.
Il Sindaco di Imola e Presidente di ANCI Emilia-Romagna, Marco Panieri, ha sottolineato l’importanza di "giocare di squadra a livello nazionale per valorizzare la Motor Valley italiana e costruire un sistema integrato che unisca tradizione e innovazione, cultura e passione. Valorizzando sempre ricadute economiche e sociali "
L’iniziativa si è inserita nel contesto di ANCIOFF, una manifestazione organizzata dal Comune di Torino durante l’Assemblea Nazionale di ANCI che ha animato le piazze della città con desk informativi, incontri e strategie di marketing territoriale, favorendo un confronto costruttivo tra amministrazioni locali e stakeholder del settore.
L’evento ha confermato la sinergia tra Imola e Torino, due città unite dall’impegno quotidiano per la promozione del Made in Italy e per il rafforzamento della tradizione motoristica, fiore all’occhiello del nostro Paese.
A cura di
Questa pagina è gestita da
Persone
Ultimo aggiornamento: 26-11-2024, 14:29