Contenuto
Imola Musei aderisce alle Giornate Europee del Patrimonio (European Heritage Days), la più estesa e partecipata manifestazione culturale d’Europa, in calendario sabato 28 e domenica 29 settembre.
Per l’occasione domenica 29 settembre 2024 alle ore 17 al Museo San Domenico (via Sacchi, 4) si terrà una visita guidata dedicata al “Patrimonio in cammino. Principi e principesse dalle terre del Reno” con l’apertura straordinaria della sala villanoviana.
Dichiarazione dell'Assessore alla Cultura e alle Politiche Giovanili, Giacomo Gambi: "Questa iniziativa proposta in occasione delle giornate europee del patrimonio, che promuoviamo e organizziamo insieme con gli altri musei della città metropolitana, ci farà scoprire come il patrimonio archeologico viene recuperato e gestito affinché diventi un’eredità per il futuro. Potremo valutare direttamente la quantità e la qualità di quanto recuperato nel nostro territorio relativamente al periodo Villanoviano. In occasioni come questa patrimonio normalmente visibile solo alle scuole in visita didattica viene reso disponibile a tutti, per un'opportunità di avvicinarci all’antico".
Imola Musei aderisce alle Giornate Europee del Patrimonio (European Heritage Days), la più estesa e partecipata manifestazione culturale d’Europa, in calendario sabato 28 e domenica 29 settembre. Per l’occasione domenica 29 settembre 2024 alle ore 17 al Museo San Domenico (via Sacchi, 4) si terrà una visita guidata dedicata al “Patrimonio in cammino. Principi e principesse dalle terre del Reno” con l’apertura straordinaria della sala villanoviana.
Accogliendo l’invito a riflettere sul valore del patrimonio culturale in relazione a cammini, vie di comunicazione, connessioni e reti che hanno reso possibili relazioni e scambi fra i popoli, Imola Musei propone una visita guidata dedicata alla cultura villanoviana, che si sviluppò nel territorio imolese nell’VIII sec. a C. con l’arrivo di ricche famiglie aristocratiche provenienti dalle terre del Reno, ovvero dal bolognese.
L’appuntamento sarà l’occasione per scoprire come vivevano i Villanoviani (termine usato per descrivere la civiltà etrusca nel suo periodo embrionale durante l’età del Ferro), partendo dai ricchi corredi funerari provenienti da Pontesanto e da Montericco. Grazie agli oggetti rinvenuti nelle necropoli si cercherà di ricostruire il tessuto economico delle comunità dell’epoca, con particolare attenzione all’identità sociale e a quella di genere.
Per l’occasione verrà aperta la sala villanoviana del Museo San Domenico, dove sono esposti ricchi corredi funerari con vasellame in bronzo, ceramiche, morsi equini, asce, conocchie, fibule e fusaiole, oltre ai calchi di due tombe provenienti da Pontesanto che riproducono con grande realismo quanto rinvenuto sul campo da parte degli archeologi.
L’iniziativa rientra nel programma delle Giornate Europee del Patrimonio 2024 coordinato dal Settore Musei Civici Bologna per il Comune e la Città metropolitana di Bologna.
Ingresso gratuito con posti limitati su prenotazione scrivendo a musei@comune.imola.bo.it oppure telefonando al numero 0542 602609 dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 13.
Per informazioni:
Imola Musei tel. 0542 602609
mail musei@comune.imola.bo.it
www.imolamusei.it
Allegati
A cura di
Questa pagina è gestita da
Persone
Luoghi
Ultimo aggiornamento: 24-09-2024, 09:25