Salta al contenuto

Contenuto

Sabato 6 settembre il palco principale di piazza Matteotti si carica di energia e voglia di divertirsi con un grande dj set con musica non stop dalle 19 fino all’una. Dopo il grande successo del dj set dell’anno scorso (con Paolo Noise e Marvin & Andrea Prezioso), torna lo show spettacolare del sabato sera in piazza Matteotti. Alla consolle si alterneranno i due dj imolesi Dj Andrea Terranova e LIL.ZUTTT, accompagnati da Andrea Bellemani, vocalist e speaker radiofonico.

Alle 21.30 circa è prevista la performance della prima grande star della serata, Baby K, sul palco insieme a sei ballerine per far ballare il pubblico alle sonorità latin pop dei suoi grandi successi da oltre un miliardo di views su Youtube. Con Roma - Bangkok del 2015, Baby K si è aggiudicata l’unico disco di diamante al femminile, con oltre mezzo milione di copie vendute; tra le altre hit Voglio ballare con te (5 volte disco di platino), Non mi basta più (3 volte disco di platino), Da Zero a cento (3 volte disco di platino) e Playa (2 volte disco di platino).

Alle ore 22.15 circa le daranno il cambio Merk & Kremont, che Forbes definisce «due giovani milanesi che sono diventati dj di fama mondiale» con all’attivo 64 dischi di platino e 17 dischi d’oro, autori della hit dance floor Marianela (Que Pasa) con Hugel e Lirico En La Casa.

Merk & Kremont all’anagrafe Federico Mercuri e Giordano Cremona – sono un duo di dj e producer italiani in attività dal 2013, anno in cui hanno pubblicato la loro prima dance hit internazionale Tundra. Negli anni si sono esibiti sui più grandi palchi internazionali, tra cui l’Ultra Music Festival (Miami), Tomorrowland (Belgio), Amnesia (Ibiza) e molti altri. Nel 2023 hanno calcato il palco dell’Ariston in occasione della serata dei duetti del Festival di Sanremo 2023 insieme allo storico duo pop Paola & Chiara, con cui hanno presentato il singolo “Furore” certificato disco d’oro dalla FIMI. Il successo di Merk & Kremont è supportato da 3 milioni di ascoltatori mensili su Spotify.

Una volta terminati i concerti nel centro storico della città, per tutti coloro che desiderano continuare a ballare, la festa musicale si sposterà al Parco delle Acque Minerali con l’After Show Imola in musica, un dj-set a ingresso gratuito a cura di Acque Minerali – Al Parco srls.

Come da tradizione di Imola in musica, anche le altre piazze del centro storico della città offriranno grandi concerti e occasioni di intrattenimento per tutti.

Dichiara l’assessore alla Cultura e Politiche giovanili Giacomo Gambi: «Imola in musica anche quest'anno ha accettato la sfida meravigliosa di rendere la città un palcoscenico diffuso dove ascoltare musica insieme, in modo informale. Lasciamoci trasportare dal suono nelle piazze, dai ritmi nei chiostri e nei teatri, dalle melodie tra i palazzi e i parchi, pronti ad accogliere tutto quello che solo la musica sa offrire. Nella geografia di Imola in musica si coniugano felicemente generi diversi, sono protagonisti artisti conosciuti e nuovi talenti, si fondono tradizione e sperimentazione, con prospettive sempre nuove. La musica è un prisma attraverso il quale guardare la contemporaneità con sguardi diversi, unici e singolari, come lo sono le interpretazioni che ci offrono i musicisti. Rivolgiamo il nostro grazie più sincero a tutti coloro – sponsor, associazioni, volontari, servizi comunali, attività commerciali – che con attenzione, energia e progettualità condivisa hanno lavorato senza sosta a questa ventottesima edizione; solo dall'impegno comune e dal lavoro di tanti artisti e tecnici possono derivare occasioni culturali di livello, con la possibilità di intrecciare storie, mondi ed esperienze. Convinti che nessun linguaggio al mondo parli di bellezza, speranza e pace più della musica, auguriamo a ciascuno il piacere di costruire il proprio percorso musicale tra gli oltre cento appuntamenti proposti».

Al Verziere delle monache alle ore 20 si conclude la rassegna Musica, musiche (curata da Fabio Ravaglia e dal Centro Giovanile Ca’ Vaina), con la terza e ultima tappa dedicata al Brasile del viaggio musicale tracciato da Marco Boccitto – giornalista, musicologo e conduttore radiofonico di Rai Radio3 –, nella veste di dj a inizio serata e di conduttore che intervista autori e artisti prima dell’esibizione dal vivo.

Alle ore 20.30 Boccitto dialogherà con Barbara Casini cantante, chitarrista e cantautrice, da oltre 40 anni dedita allo studio e alla diffusione della musica popolare brasiliana, autrice del libro di interviste con diciotto grandi compositori brasiliani Se tutto è musica, tra racconti, aneddoti e canzoni e musica live.

Barbara Casini ha soggiornato a lungo in Brasile conquistandosi la stima degli artisti del Paese che la considerano una vera e propria ambasciatrice della loro musica nel mondo. Ha collaborato con importanti personaggi della scena jazz e brasiliana italiana e internazionale, come Enrico Rava, Stefano Bollani, Fabrizio Bosso, Javier Girotto, Phil Woods, Lee Konitz, Toninho Horta, Guinga, Roberto e Eduardo Taufic; ha guidato varie formazioni con le quali ha inciso una ventina di album che comprendono sia brani originali, sia riletture monografiche di grandi autori, sia commistioni di generi.

Alle ore 21.30 ascolteremo il concerto di Dona Sara e seus dois maridos, trio nato dall’incontro, a Bologna, tra due musicisti brasiliani e una cantante italiana: Sara Tinti (voce), Fernando Brito (voce e chitarra) e Thiago Etelvino Cabral (pandeiro).

Inoltre cena con un menù brasiliano allo stand nel Verziere.

In piazza Gramsci alle ore 21.30 si esibirà la Draba Orkestar, un collettivo di musicisti uniti dalla passione per le musiche tradizionali zigane e balcaniche, dalle hora rumene alla czardas ungheresi, dallo swing dei sinti dell'Alsazia ai ritmi dispari della Serbia e della Macedonia. Draba in lingua Romanè significa “incantesimo”, per indicare la magia che si crea nei concerti. Fondata nel 2012, la Draba Orkestar sprigiona un’energia in grado di far ballare qualsiasi pubblico e, al contempo, si caratterizza per la ricerca negli arrangiamenti, il rispetto per la tradizione e la curiosità verso le contaminazioni con sonorità contemporanee, dall’elettronica al jazz. I musicisti che la compongono sono Simone Solazzo (chitarra, voce e violino), Elena Mirandola (violino), Marco Lorini (basso), Tommaso Lupi (batteria), Simone Lamusta (fisarmonica), Juan Pablo Lozano (trombone), Claudio Ingletti (sax) e Dario Gentili (percussioni).

Piazza della Conciliazione (piazza dell'Ulivo) alle ore 21 sarà il “ring” di una sfida tra il cantautore emiliano Marco Sforza e il romagnolo Andrea Grossi, che si esibiranno in uno spettacolo di canzoni originali, accompagnati da Fabio Mazzini (chitarra), Silvia Valtieri (fisarmonica), Matteo Pacifico (clarinetto) e Dario Vezzani (basso). Il derby avrà come giudice il pubblico a cui i due contendenti presenteranno un repertorio che affonda le radici nella forma canzone, sulle orme dei grandi maestri del cantautorato italiano.

Sul palco di piazza Medaglie d'Oro, infine, saliranno Mary Bianco (ore 21) che proporrà cantautorato italiano a tinte pop e jazz, magistralmente prodotto e impreziosito da arrangiamenti sopraffini, con un'attenzione particolare riservata ai testi. La band è composta da Alex Ferro (chitarra), Matteo Tiozzo (basso), Daniel Bruni (batteria), Francesco Faggi (pianoforte). A seguire, alle ore 22.30, sarà la volta di Sandri, all’anagrafe Michele Alessandri, musicista cesenate che presenta il nuovo disco Esposizione, primo capitolo di un percorso pieno di arrabbiature ma anche d’amore: un Sandri “urlatore” che mettendosi a nudo cerca, in qualche modo, di farsi capire. La band è formata anche da Andrea Cola, Jacopo Casadei, Simone Bartoletti Stella e Dino Bellardi.

Buskers

Le vie del centro storico saranno animate a partire dalle ore 18 del 7 settembre dai seguenti musicisti di strada: J-Ditra Duo Acustico (cover internazionali), Wild Angels (country music & line dance), Aqstikers (pop/rock), Electro Heavy (rock/metal electronic) e Sara Curly (cantautorato blues/funky). La mappa col posizionamento dei gruppi nelle strade del centro storico sarà disponibile all’infopoint del festival in Piazza Caduti per la libertà

Dove trovare il programma completo e sempre aggiornato: app e sito

Per esplorare gli eventi del festival e avere sempre a portata di mano il programma aggiornato, lo strumento più comodo e veloce è l’app gratuita Imola in musica, disponibile sia per dispositivi Android su Google Play Store sia per dispositivi Apple su App Store: oltre a mostrare il programma, contiene la mappa dei luoghi integrata con Google Maps, consente di ricercare gli eventi in base alla prossimità e alla data e permette di creare la propria lista di eventi preferiti. Chi l’aveva già installata per la scorsa edizione deve entrare nel proprio store e scaricare l’aggiornamento appena rilasciato. Il programma completo del festival è anche su www.imolainmusica.it, mentre sul portale www.culturaimola.it è riportata la selezione dei concerti principali.

Di seguito il programma sintetico con gli eventi di sabato 7 settembre

Farmacia dell’Ospedale, ore 11

MUSICA MEDICINA DELL’ANIMA

concerto a cura della classe di arpa della Nuova scuola di musica Vassura-Baroncini

Teatro Stignani – Ridotto, ore 11

RICORDANDO PAOLA CONTAVALLI: UN VIAGGIO NELLA SUA VITA

racconto-concerto con la partecipazione di musiciste e musicisti che hanno fatto parte del percorso musicale di Paola: musica e immagini per ripercorrere la sua storia, le sue passioni e le sue idee

a cura dell’ass. culturale Tavole Armoniche

Casa Residenza Anziani Cassiano Tozzoli, ore 15.30

CONCERTO SOLIDALE

concerto del duo sassofono e pianoforte Ambra Zotti e Caterina Cascione

a cura di Asp Circondario imolese in collaborazione con AVIS Casalfiumanese e associazione culturale F. Negri

Giardino Marco Valerio Marziale, ore 16

NEL GIARDINO DEL POETA

letture poetiche nella lingua parlata lungo le rive del Santerno con momenti musicali

a cura di Associazione Turistica Pro Loco Imola

Cortile interno – via Valsalva 30, ore 17.30

COVER INGLESI E COUNTRY USA

concerto del Duo Gemini composto da Galeazzo Frudua (chitarra) e Raffaella Camaggi (voce) che ripercorre gli anni d’oro della musica inglese e statunitense, dai Beatles agli Eurithmics fino a Paul Weller

a cura dell’ass. culturale Tavole Armoniche

Chiesa San Giacomo Maggiore del Carmine, ore 19

CORALE PEROSI IN CONCERTO

concerto per far conoscere e apprezzare la musica sacra di autori classici e moderni come Mozart, Beethoven, Bach, Haendel, Arcadelt, Kedrov, Noyon e Perosi

a cura di Associazione Corale Polifonica Lorenzo Perosi

Villa La Babina, ore 20.30

CONCERTO UNA SERA DI BELCANTO

Con Serena Farnocchia (soprano), Bülent Bezdüz (tenore) e Ludmil Angelov (pianoforte) su musiche di Donizetti, Verdi, Puccini, Chopin, Liszt, Falvo e di Capua. Ingresso gratuito fino a esaurimento posti, prenotazione obbligatoria con assegnazione del posto telefonando dal 5 agosto a ERF: 0542 25747

a cura di ERF Emilia Romagna Festival

Piazzetta San Francesco, ore 21

UNA VIVACE BREZZA SCOZZESE

esibizione e lezione di danza aperta a tutti, grandi e piccini, sulle allegre note tradizionali scozzesi

a cura di Società di danza imolese

Piazza Gramsci, ore 21.30

DRABA ORKESTAR IN CONCERTO

collettivo di musicisti uniti dalla passione per le musiche tradizionali zigane e balcaniche, dalle hora rumene alle czardas ungheresi, dallo swing dei sinti dell’Alsazia ai ritmi dispari della Serbia e della Macedonia. Draba in lingua Romanè significa incantesimo, per indicare la magia che si crea nei concerti assieme al pubblico. Simone Solazzo (chitarra, voce e violino), Elena Mirandola (violino), Marco Lorini (basso), Tommaso Lupi (batteria), Simone Lamusta (fisarmonica), Juan Pablo Lozano (trombone), Claudio Ingletti (sax) e Dario Gentili (percussioni)

Piazza Matteotti

IMOLA IN MUSICA DJ SET

dalle ore 19 all’1 – Dj Andrea Terranova e LIL.ZUTTT si alternano alla consolle insieme al vocalist Andrea Bellemani

ore 21.45 – Baby K

ore 22.30 – Merk & Kremont

Amoor, ore 19.30

IMOLA IN MUSICA CON AMOOR

dj set, drink & food

a cura di Amoor

Chiosco Amor Fati, dalle ore 20

SUMMER CONCERTS

concerti di The Human Tornado, Strikehammer e Pit Dust

a cura di Amor Fati

Verziere delle monache

MUSICA, MUSICHE

SE IL BRASILE È TUTTA LA MUSICA

ore 20 – Dj Set – Marco Boccitto

ore 20.30 – Talk: O canto de um povo, Il canto di un popolo – Marco Boccitto (giornalista e conduttore radiofonico Rai Radio3) dialoga con Barbara Casini cantante, chitarrista e cantautrice, dedita allo studio e alla diffusione della musica popolare brasiliana, autrice del libro Se tutto è musica. pensieri e parole dei compositori brasiliani tra racconti, aneddoti e musica live

ore 21.30 – Dona Sara e seus dois maridos in concerto: Sara Tinti (voce), Fernando Brito (voce e chitarra) e Thiago Etelvino Cabral (pandeiro)

Cena afro by Senegal Market e drinks by Civico 18 Fontanelice

a cura di Centro giovanile Ca’ Vaina

Rem Parrucchieri, ore 20.45

KEEP OUT BLUES LIVE MUSIC

soul, funky, blues

a cura di Rem Parrucchieri

Centro giovanile Ca’ Vaina, ore 21

MUSI-CA’ LIVE BAND

Na Komete: da tre fiati e una solida sezione ritmica nascono sonorità afrobeat, funk e jazz dei brani inediti;

Drogo: composizioni originali e ricerca di un proprio sound mescolando generi e attingendo da James Brown Joe Zawinul Herbie Hanckock e Carmelo Zappulla

Chiosco Caffè della Rocca, ore 21

CAFFÈ DELLA ROCCA IN MUSICA

jazz live music

a cura di Caffè della Rocca

Caffè Emilia, ore 21

VIA EMILIA BIRRA A NASTRO

con Mistyc Doll in concerto. Live music, cocktail e favolosi hamburger in collaborazione con Bonelli Burgers

a cura di Caffè Emilia

Piazza della Conciliazione, ore 21

TITOLARI IN PANCHINA

concerto dei cantautori Andrea Grossi e Marco Sforza il cantautore emiliano Marco Sforza e il romagnolo Andrea Grossi si sfidano sul palco in uno spettacolo di canzoni originali, accompagnati da Fabio Mazzini (chitarra), Silvia Valtieri (fisarmonica), Matteo Pacifico (clarinetto) e Dario Vezzani (basso). Il pubblico sarà il giudice di questo derby

Piazza Medaglie d’Oro

ore 21 – Mary Bianco

cantautorato italiano a tinte pop e jazz, impreziosito da arrangiamenti sopraffini e con un’attenzione particolare ai testi. La band è composta da Alex Ferro (chitarra), Matteo Tiozzo (basso), Daniel Bruni (batteria) e Francesco Faggi (pianoforte)

ore 22.30 – Sandri

Michele Alessandri, musicista cesenate, presenta il nuovo disco Esposizione, primo capitolo di un percorso pieno di arrabbiature ma anche d’amore: un Sandri “urlatore” che mettendosi a nudo cerca di farsi capire. La band è formata da Michele Alessandri, Andrea Cola, Jacopo Casadei, Simone Bartoletti Stella e Dino Bellardi

a cura di Centro giovanile Ca’ Vaina in collaborazione con Dai Donka

Bar Ai Giardini, ore 21.30

MAURO MUSSONI QUINTET

jazz music con Simone La Maida (sax alto e soprano, flauto), Massimo Morganti (trombone), Massimiliano Rocchetta (piano), Mauro Mussoni (contrabbasso) e Andrea Grillini (batteria)

a cura di Bar Ai Giardini

Café Porteño, ore 21.30

LIVE MUSIC, COCKTAIL E MUSICA DAL VIVO

Blink ‘99 in concerto

a cura di Cafè Porteño

Acque Minerali, ore 23.30

AFTER SHOW IMOLA IN MUSICA

dj set per continuare la festa della musica; ingresso libero

a cura di Acque minerali – Al Parco srls

Altri appuntamenti

Galleria della Fondazione (piazza Matteotti 4), dall'1 all'8 settembre

LA GALLERIA DELLA FONDAZIONE APRE LE PORTE

Apertura straordinaria della galleria dove sono esposte le collezioni d'arte della Fondazione Cassa di Risparmio di Imola: dipinti, oggetti, sculture, stampe, arredi, fotografie, monete, libri, manoscritti e archivi realizzati nell'imolese. Orari: domenica 1 ore 16-20, martedì 3 ore 16-20, giovedì 5 ore 18-22, venerdì 6 ore 18-22, sabato 7 ore 16-20 e domenica 8 ore 16-22. Ingresso gratuito

a cura di Fondazione Cassa di Risparmio di Imola

Palazzo Tozzoni – fino all’8 settembre

IL TIROCINIO DI UNO SCULTORE. CINCINNATO BARUZZI E I CONTI TOZZONI

per il terzo anno della rassegna Ospiti a Palazzo arriva dalle Collezioni Comunali d’Arte di Bologna il bozzetto in terracotta La Trasgressione, ovvero la Seduzione, realizzato nel 1865 dallo scultore imolese Cincinnato Baruzzi. Orari: venerdì 15-19, sabato e domenica 10-13 e 15-19. Costo: regolare biglietto d’ingresso al museo. Info: 0542 602609

a cura di Imola Musei

Sala Annunziata – dal 5 all’8 settembre

MUSICA IN IMOLA A COLORI

mostra a cura dell’associazione Pittori e Scultori Imolesi, dedicata alla musica vista e sentita dagli iscritti e tradotta in opere pittoriche e scultoree. Orari: 17-21. Ingresso gratuito

a cura di ass. Pittori e Scultori Imolesi

Cioccolateria Imola – fino al 24 settembre

01-24.09, ORE 10.30-12.30 e 16.30-19

ARTE PER IMOLA IN MUSICA

mostra collettiva di opere a tema musicale

a cura di Circolo Culturale Amici dell’Arte

Cioccolateria Imola - via Orsini

05-06.09, DALLE ORE 18

07-08.09, DALLE ORE 16

DOLCEZZE IN STRADA E MERCATINO DEI CREATIVI

gaufres, crêpes e dolcezze varie; piccolo mercatino hobbisti

a cura di Cioccolateria Imola, Bulli e Pupe, Cucinot e Diana

Piazza Gramsci

03-08.09

FOOD & DRINK

vasta scelta di birre, cocktail e cibo nei locali della piazza

a cura di Bar Centrale, Mezcal, Parsòt

Cucinot

06-07.09, DALLE ORE 19.30

VEGAN STREET FOOD

mangiarini vegani da consumare in veranda o da passeggio

a cura di Cucinot

Otello

06-08.09, DALLE ORE 17

STREET FOOD MENÙ

a cura di Otello

48Vinile

06-08.09, ORE 20-23

NOTE IN BANCARELLA

una vasta selezione di dischi in vinile vintage, rarità e novità

a cura di 48Vinile

L’organizzazione è a cura del Comune di Imola - Servizio Teatri, attività musicali e politiche giovanili
tel. 0542 602600, e-mail info@imolainmusica.it

A cura di

Questa pagina è gestita da

Servizio

via Mazzini, 4

40026 Imola

Ultimo aggiornamento: 08-09-2024, 09:37