Contenuto
Sono aperte le iscrizioni per la nuova edizione di “Giocamuseo”, il ricco cartellone di appuntamenti didattici e ludici che Imola Musei propone a bambine, bambini e famiglie. Giunto alla sua 23° edizione, Giocamuseo prevede dodici appuntamenti con laboratori, attività didattiche e giochi pensati per le fasce di età 3-6 anni e 7-11 anni, nel corso dei quali i bambini potranno vivere avventure sempre diverse, trasformandosi di volta in volta in cacciatori preistorici, scienziati o nobildonne, oppure liberare la loro creatività e lavorando l’argilla e i colori, ispirandosi alle opere d’arte conservate al Museo di San Domenico o a Palazzo Tozzoni.
Dichiarazione dell'Assessore alla Cultura e alle Politiche Giovanili, Giacomo Gambi:
"I laboratori e gli eventi di Gioca Museo rispondono all'esigenza che sentiamo come Imola Musei di fornire opportunità ai visitatori più piccoli. Le attività specifiche organizzate per i giovanissimi visitatori rispondono alla sfida di una maggiore divulgazione delle nostre collezioni d'arte cittadine, dando la possibilità di conoscere il patrimonio e la storia locale, familiarizzare con le collezioni dei nostri musei, con le storie che qui sono conservate. E nelle notti al museo, notti speciali in cui dormire al museo con il sacco a pelo, non solo nascono nuove amicizie ma bambine e bambini hanno la possibilità di vedere i musei sotto una luce diversa e di rendersi conto che i musei sono realtà vive, sempre in evoluzione e sempre pronte ad accoglierli."
Il cartellone prevede anche eventi speciali per le famiglie ad ingresso gratuito e due appuntamenti con le tanto attese Notti al Museo per vivere un’esperienza unica in sacco a pelo tra le collezioni d’arte e i reperti archeologici.
L’evento speciale di apertura di Giocamuseo si terrà domenica 13 ottobre alle 16.30 al Museo San Domenico, in occasione di F@Mu la Giornata nazionale delle Famiglie al Museo, con l’appuntamento “Colaccio e Bitino: la storia di un cavaliere medievale nella Imola del 1341”. Dopo aver scoperto la storia delle avventurose vicende che hanno portato il cavaliere medievale Colaccio Beccadelli nella città di Imola, i bambini potranno realizzare il proprio stemma di famiglia ispirandosi all’arte di Bitino. L’evento, gratuito con prenotazione obbligatoria, è realizzato con il contributo di Werther Spoglianti.
Gli appuntamenti di Giocamuseo, curati dal servizio educativo di Imola Musei in collaborazione con l’associazione Arte.Na, sono con posti limitati e prenotazione on line entro il giorno precedente. L’elenco completo degli appuntamenti, tutti i dettagli dei laboratori e i moduli di iscrizione sono presenti alla pagina https://imolamusei.it/eventi/giocamuseo-2024-2025/
Per informazioni
Imola Musei tel. 0542 602609
mail musei@comune.imola.bo.it
Allegati
A cura di
Questa pagina è gestita da
Persone
Ultimo aggiornamento: 18-09-2024, 13:07