Contenuto
Con l’aprirsi dell’estate Imola Musei annuncia un ricco cartellone di eventi che si svolgeranno tra il 15 giugno e l’8 settembre nel Chiostro del Museo San Domenico (via Sacchi, 4) e a Palazzo Tozzoni (via Garibaldi, 18 e viale Rivalta, 93). “Sere d’estate ai musei” è il titolo della rassegna, giunta alla sua terza edizione, che racchiude ben undici appuntamenti per viaggiare nell’arte e nella storia, con uno sguardo verso il futuro.
Il chiostro quattrocentesco del Museo San Domenico, con l’elegante loggetta superiore ad arcate, sarà il protagonista delle serate estive al museo con conferenze, concerti e visite guidate serali alle collezioni museali. Palazzo Tozzoni aprirà, invece, le sue porte per eventi speciali alla luce delle abatjour e dei preziosi lampadari di cristallo e ospiterà una mostra dedicata allo scultore imolese Cincinnato Baruzzi.
“INCONTRI” – Il ciclo dedicato agli “Incontri” nel Chiostro del Museo San Domenico si aprirà sabato 15 giugno alle ore 21.30 con la conferenza “Il santuario delle origini. Aggiornamenti sullo scavo dell'ex cinema Modernissimo di Imola” con Valentina Manzelli, funzionaria archeologa della Soprintendenza Archeologia, Belle Arti, Paesaggio di Bologna. L’appuntamento si svolge nell'ambito delle GEA, Giornate Europee dell'Archeologia.
Il secondo appuntamento è in programma giovedì 20 giugno alle ore 21.30 con “Lavinia Fontana is back! Il racconto e le ragioni di un tour espositivo tra i musei d'Europa” con Diego Galizzi, direttore Imola Musei e Oriana Orsi, storica dell’arte Imola Musei.
Si prosegue giovedì 27 giugno alle ore 21.30 con la conferenza dedicata a “Il mercato dell’arte. Le regole del gioco” con il docente di Storia dell’arte moderna all’Università del Salento Simone Facchinetti.
Giovedì 4 luglio alle ore 21.30 sarà la volta di Fabrizio Lollini, docente di Storia dell’arte medievale all’Università di Bologna con “Sentire” l’arte medievale: gli oggetti, il pubblico e i suoi sensi”.
Di particolare attualità l’appuntamento con il giornalista e scrittore Michele Smargiassi giovedì 18 luglio alle ore 21.30 con “L’occhio del pollo. L’impatto dell’intelligenza artificiale sulla fotografia”.
Infine giovedì 25 luglio alle ore 21.30 la direttrice Mausoleo e Palazzo di Teodorico e Battistero degli Ariani di Ravenna Sandra Manara terrà l’incontro “L’architettura “picta” sulla maiolica rinascimentale”.
Tutti gli incontri saranno ad ingresso libero e gratuito fino ad esaurimento posti.
“ARTE E MUSICA” - Il Chiostro del Museo San Domenico sarà anche il protagonista di tre concerti, realizzati grazie alla collaborazione di Emilia Romagna Festival. La rassegna prevede le seguenti serate: lunedì 8 luglio alle ore 20.15 visita guidata gratuita alle Collezioni d’Arte della Città “Il volto nascosto della città” (prenotazione obbligatoria allo 0542 25747) e a seguire alle ore 21.30 concerto “Mozart: La Pantomima rinata” con il quartetto d’archi Grazer Musiker; Andrea Rucli pianoforte; voci: Marta Riservato, Manuel Buttus, Maurizio Zacchigna.
Biglietti disponibili su Vivaticket: intero 5 euro, bambini fino ai 10 anni 1 euro.
Martedì 6 agosto alle ore 19.45 visita guidata gratuita alle Collezioni d’Arte della Città “Dai muri e dalla terra” con prenotazione obbligatoria allo 0542 25747; a seguire alle ore 21.00 concerto Primo Premio! con Aruna Quartet, 1° Premio e Medaglia d’oro del Fischoff National Chamber Music Competition 2019. Ingresso gratuito, fino a esaurimento posti; non è prevista prenotazione.
Infine mercoledì 21 agosto alle ore 19.45 visita guidata gratuita alle Collezioni d’Arte della Città “L’Ottocento: dall’Accademia alle Arti e Mestieri” con prenotazione obbligatoria allo 0542 25747; a seguire alle ore 21.00 concerto Primo Premio! Poiesis Quartet, 1° Premio e Medaglia d’oro del Fischoff National Chamber Music Competition 2023. Ingresso gratuito, fino a esaurimento posti; non è prevista prenotazione.
Per informazioni sui concerti: www.emiliaromagnafestival.it
ESTATE A PALAZZO TOZZONI - L’estate a Palazzo Tozzoni vede in programma una mostra, un incontro e una speciale visita guidata notturna.
Dal 21 giugno all’8 settembre sarà allestita la mostra “Il tirocinio di uno scultore. Cincinnato Baruzzi e i conti Tozzoni”. Per il terzo anno della rassegna “Ospiti a Palazzo” arriva dalle Collezioni Comunali d’Arte di Bologna il bozzetto in terracotta “La Trasgressione, ovvero la Seduzione”, realizzato nel 1865 dallo scultore imolese Cincinnato Baruzzi.
In occasione dell’inaugurazione venerdì 21 giugno alle ore 17.30 si terrà l’incontro ad ingresso libero e gratuito con Antonella Mampieri “Cincinnato Baruzzi da Imola a Roma, passando per Bologna”.
Sabato 31 agosto alle 21 il Palazzo aprirà le sue porte per un evento speciale “Una serata con i conti Tozzoni” dove le luci soffuse delle sale sveleranno dipinti e arredi in maniera inedita. Al termine della visita, curata da Oriana Orsi, si giungerà al giardino, illuminato come per una festa (evento su prenotazione tel. 0542 602609 o via mail a musei@comune.imola.bo.it; con acquisto del regolare biglietto d’ingresso al museo).
“Per l’estate 2024 i nostri musei si aprono ancora di più all'esterno proponendo numerose iniziative che mirano ad in terrestre pubblici differenti. Con l’arrivo della stagione estiva è un modo per avvicinare turisti e cittadini a Palazzo tozzoni e Musei San Domenico, luoghi della cultura rappresentativi ed affascinanti della città, offrendo occasioni di visita, di esperienza e di scoperta - spiega Giacomo Gambi, assessore alla Cultura -. Abbiamo in previsione, infatti, un ricco programma di aperture speciali e appuntamenti serali da giugno a settembre, con la musica fortemente protagonista”.
“Quest’anno abbiamo voluto mettere al centro dell’estate ai musei il Museo San Domenico – commenta Diego Galizzi, direttore di Imola Musei – che dopo il periodo di chiusura al pubblico si propone così come un salotto d’eccezione per gli imolesi, dove trascorrere le lunghe serate estive all’insegna della cultura e in un luogo meraviglioso. Siamo orgogliosi di avere quest’anno così tanti studiosi di spessore, che proporranno argomenti decisamente allettanti, così come della collaborazione con Emilia Romagna Festival, che farà del chiostro quattrocentesco un’inedita e affascinante location per i suoi concerti estivi”.
La rassegna “Sere d’estate ai musei” è realizzata con il contributo di Fondazione Cassa di Risparmio di Imola e con la collaborazione di Emilia Romagna Festival; inoltre è inserita nel cartellone di Bologna Estate 2024.
Per info: www.imolamusei.it - Info: 0542 602609 - musei@comune.imola.bo.it
PROGRAMMA
ESTATE…A PALAZZO TOZZONI
INCONTRI, ARTE E MUSICA…AL TRAMONTO
21 giugno-8 settembre 2024
Mostra
Il tirocinio di uno scultore. Cincinnato Baruzzi e i conti Tozzoni
Per il terzo anno della rassegna “Ospiti a Palazzo” arriva dalle Collezioni Comunali d’Arte di Bologna il bozzetto in terracotta “La Trasgressione, ovvero la Seduzione”, realizzato nel 1865 dallo scultore imolese Cincinnato Baruzzi. I conti Tozzoni, assieme ad altri aristocratici della città, finanziarono i primi studi del giovane scultore consentendogli di perfezionarsi e quindi, all’apice del suo percorso artistico, di arrivare a collaborare con uno dei grandi protagonisti della scultura dell’Ottocento, Antonio Canova.
Orari: venerdì 15-19 sabato e domenica 10-13 e 15-19
venerdì 21 giugno, ore 17.30
Inaugurazione mostra e incontro
Cincinnato Baruzzi da Imola a Roma, passando per Bologna
Con Antonella Mampieri
Ingresso libero e gratuito fino ad esaurimento posti
sabato 31 agosto, ore 21
Visita guidata
Una serata con i conti Tozzoni
Il Palazzo aprirà le sue porte per un evento speciale dove le luci soffuse delle sale sveleranno dipinti e arredi in maniera inedita. Lo scalone, il piano nobile e gli appartamenti saranno illuminati dalla luce del tramonto che si mescolerà con quella delle abatjour e dei lampadari di cristallo. Al termine della visita ci accoglierà il giardino, illuminato come per una festa.
Con Oriana Orsi
Prenotazione obbligatoria
Costo: regolare biglietto d’ingresso al museo
INCONTRI, ARTE E MUSICA…AL TRAMONTO
INCONTRI
Chiostro del Museo San Domenico
Ingresso libero e gratuito fino ad esaurimento posti
sabato 15 giugno, ore 21.30
Il santuario delle origini.
Aggiornamenti sullo scavo dell'ex cinema Modernissimo di Imola
Valentina Manzelli, funzionaria archeologa della Soprintendenza Archeologia, Belle Arti, Paesaggio di Bologna
L’appuntamento si svolge nell'ambito delle GEA, Giornate Europee dell'Archeologia
giovedì 20 giugno, ore 21.30
Lavinia Fontana is back!
Il racconto e le ragioni di un tour espositivo tra i musei d'Europa
Diego Galizzi, direttore Imola Musei
Oriana Orsi, storica dell’arte Imola Musei
giovedì 27 giugno, ore 21.30
Il mercato dell’arte. Le regole del gioco
Simone Facchinetti, docente di Storia dell’arte moderna all’Università del Salento
giovedì 4 luglio, ore 21.30
“Sentire” l’arte medievale: gli oggetti, il pubblico e i suoi sensi
Fabrizio Lollini, docente di Storia dell’arte medievale all’Università di Bologna
giovedì 18 luglio, ore 21.30
L’occhio del pollo. L’impatto dell’intelligenza artificiale sulla fotografia
Michele Smargiassi, giornalista e scrittore
giovedì 25 luglio, ore 21.30
L’architettura “picta” sulla maiolica rinascimentale
Sandra Manara, direttrice Mausoleo e Palazzo di Teodorico e Battistero degli Ariani, Ravenna
ARTE E MUSICA
In collaborazione con Emilia Romagna Festival
lunedì 8 luglio
→ ore 20.15
Visita guidata alle Collezioni d’Arte della Città
Il volto nascosto della città
gratuita, prenotazione obbligatoria allo 0542 25747
→ ore 21.30
Concerto Mozart: La Pantomima rinata
Quartetto d'archi Grazer Musiker; Andrea Rucli pianoforte; voci: Marta Riservato, Manuel Buttus, Maurizio Zacchigna
Biglietti disponibili su Vivaticket: intero 5 euro, bambini fino ai 10 anni 1 euro.
Per informazioni: www.emiliaromagnafestival.it
martedì 6 agosto
→ ore 19.45
Visita guidata alle Collezioni d’Arte della Città
Dai muri e dalla terra
gratuita, prenotazione obbligatoria allo 0542 25747
→ ore 21.00
Concerto Primo Premio!
Aruna Quartet, 1° Premio e Medaglia d’oro del Fischoff National Chamber Music Competition 2019
Ingresso gratuito, fino a esaurimento posti; non è prevista prenotazione.
Per informazioni: www.emiliaromagnafestival.it
mercoledì 21 agosto
→ ore 19.45
Visita guidata alle Collezioni d’Arte della Città
L’Ottocento: dall’Accademia alle Arti e Mestieri
gratuita, prenotazione obbligatoria allo 0542 25747
→ ore 21.00
Concerto Primo Premio!
Poiesis Quartet, 1° Premio e Medaglia d’oro del Fischoff National Chamber Music Competition 2023
Ingresso gratuito, fino a esaurimento posti; non è prevista prenotazione.
Per informazioni: www.emiliaromagnafestival.it
In caso di disabilità motoria si invita a contattare i Musei Civici di Imola almeno una settimana prima dell’evento. Si ringrazia per il supporto il Comitato di Imola della Croce Rossa Italiana.
Orari di apertura dei musei: venerdì 15-19; sabato 10-13 e 15-19; domenica 10-13 e 15-19; 15 agosto 10-13 e 15-19.
Informazioni: www.imolamusei.it Facebook, Instagram - Info: 0542 602609 musei@comune.imola.bo.it
A cura di
Questa pagina è gestita da
Luoghi
Ultimo aggiornamento: 11-06-2024, 13:36