Contenuto
Sono proseguite questa mattina le iniziative promosse dal Comune insieme all’ANPI e al CIDRA, per celebrare il 79.o anniversario della Liberazione. In via Sminatori, nel quartiere Pedagna, si è infatti svolta la cerimonia di deposizione di una corona alla statua-monumento dedicata agli sminatori. Sono intervenuti il vice sindaco Fabrizio Castellari e Fulvio Andalò, in rappresentanza dell’Anpi Imola. Il vice sindaco Fabrizio Castellari, nel suo saluto ha ricordato che con questa cerimonia è stata onorata la memoria degli sminatori, di coloro che hanno bonificato i territori, all’indomani della guerra, fino a perdere la vita per questo. L’attività eroica di questi concittadini è da ricordare tra le pagine di storia da far rivivere e tramandare alle nuove generazioni, tra gli episodi legati alla Resistenza e alla Liberazione
Sono stati molti gli imolesi impegnati in questa difficile e fondamentale operazione di bonifica, che ha visto alcuni perdere la propria vita. A tutti loro è dedicata, insieme alla strada, anche la statua - monumento.
In precedenza, ieri mattina si è svolta la cerimonia di deposizione di una corona al cippo, posto all’incrocio fra via Cogne e via Serraglio, a ricordo dei lavoratori Cogne caduti per antifascismo e Resistenza, caduti in guerra, vittime civili e del lavoro. Il cippo è stato collocato qui, nell’area che in passato è stata la sede della storica fabbrica, il 25 luglio del 2021. Alla cerimonia sono intervenuti il vice sindaco Fabrizio Castellari, Valter Attiliani, componente del Comitato direttivo dell’Anpi di Imola e rappresentanti sindacali di Cgil e Fiom.
Come ha ricordato il vice sindaco Fabrizio Castellari, la cerimonia è stata l’occasione per onorare la memoria dei lavoratori della Cogne caduti nella lotta di Liberazione e del contributo di tutti i lavoratori alla Resistenza. Per il vice sindaco Castellari è stata anche l’occasione per riflettere sulla situazione attuale, con i troppi morti sul lavoro, il lavoro precario o sottopagato: una situazione che impone la necessità di ripensare al mondo del lavoro, per garantire condizioni di massima sicurezza e prospettive occupazionali certe in particolare per i giovani, nel segno della Costituzione.
Le iniziative si concluderanno lunedì 13 maggio, alle ore 10, nella Pineta Macello (via Baviera Maghinardo), con la cerimonia di deposizione di una corona al Monumento della Pineta del Macello a ricordo delle vittime del primo bombardamento aereo di Imola del 13 maggio 1944. Interverranno il sindaco Marco Panieri e un rappresentante dell’ANPI Imola.
A cura di
Questa pagina è gestita da
Ultimo aggiornamento: 03-05-2024, 18:45