Contenuto
Si sono concluse questa mattina le iniziative promosse dal Comune insieme all’ANPI e al CIDRA, per celebrare il 79.o anniversario della Liberazione. Nella Pineta Macello (via Baviera Maghinardo), si è svolta la cerimonia a ricordo delle vittime del primo bombardamento aereo di Imola del 13 maggio 1944, con la deposizione di una corona al Monumento della Pineta, che le ricorda.
Come riporta la lastra in marmo posta sul monumento “Qui il 13 maggio 1944 morirono: 3 bambini 34 donne 16 uomini. Gli imolesi per onore ai morti e monito ai vivi ricordano i valori della pace”. Proprio il 13 maggio 1944 Imola subì la prima incursione aerea alleata. Le cosiddette “fortezze volanti” (B24), partite dalla Puglia, sganciarono su Imola circa 300 bombe da 240 kg, da un’altezza di circa 6.800 metri.
Dopo il saluto del sindaco Marco Panieri e di Fulvio Andalò, componente del Comitato direttivo della sezione Anpi di Imola, è stata deposta una corona ai piedi del monumento.
Ricordare questi episodi è doveroso e anche quest'anno Imola lo ha fatto, evidenziando quanto la distruzione della guerra interessi ancora molte, troppe, zone del mondo, a cominciare dall'Ucraina, dove il popolo ucraino, continua ad essere aggredito e martoriato senza alcuna ragione e senza alcuna pietà dalla Russia, per continuare con il Medio Oriente, dove non possiamo che auspicare un immediato cessate il fuoco umanitario – ha sottolineato il sindaco Marco Panieri -. Abbiamo ricordato l'orrore e le vittime dei bombardamenti in nome delle tante donne e tanti uomini che hanno lottato contro il nazifascismo, sacrificando anche la propria vita, per costruire un futuro di libertà e pace, di democrazia, uguaglianza e giustizia sociale, contro ogni forma di violenza e di razzismo. Abbiamo il dovere morale, oltre che istituzionale, di far conoscere e trasmettere alle nuove generazioni il loro esempio, la storia ed i valori che hanno animato la Resistenza e la lotta di Liberazione e che sono alla base della nostra Costituzione”.
Nel corso della cerimonia, Letizia Landi di “IndipenDance Studio” ha dato vita ad una performance di danza, nell’ambito del progetto “Quando un posto diventa un luogo”, curato da Annalisa Cattani che da 10 anni coinvolge gli istituti scolastici cittadini, per ridare vita a monumenti imolesi che così, da "posti", spesso non conosciuti, approfondendone la storia, diventano "luoghi", di cui aver cura.
A cura di
Questa pagina è gestita da
Ultimo aggiornamento: 13-05-2024, 19:47