Salta al contenuto

Contenuto

Anche per il mese di maggio 2024 riprendono le presentazioni e gli incontri in Biblioteca, tutte a ingresso libero.

Inizia in questo mese, con due incontri, la rassegna Ti presento la mia tesi. La Biblioteca comunale di Imola raccoglie e conserva le tesi di laurea degli studenti che hanno scelto di depositare copia della loro dissertazione, riguardante prevalentemente tematiche di interesse imolese, rendendola disponibili per studiosi e ricercatori. Le tesi acquisite vengono catalogate e possono essere consultate esclusivamente presso la sala Archivi e rari, per tutelare al massimo i contenuti originali e i loro autori. La rassegna si svolge nel corso di tutto il 2024 e prevede la presentazione di tesi di laurea di studenti imolesi o comunque di interesse locale:

venerdì 3 maggio 2024 ore 18

Il tramonto dei saperi definitivi

Presentazione del libro di Cristiano Barbieri (Efesto, 2023)
L’autore converserà con Matteo Mariani, docente

Il primo appuntamento ha come protagonista Cristiano Barbieri, nato nel 1998, diplomato al liceo Rambaldi di Imola, che si è laureato in Storia presso l’Università di Bologna discutendo una tesi sul pensiero politico di Giorgio Agamben.

L’autore ha poi approfondito i suoi studi fino alla pubblicazione di questo libro nel quale riscostruisce la frattura tra Machiavelli e Hobbes che costituisce il passaggio dal popolo alla popolazione, dal potere carismatico al potere razionale, dalle formazioni politiche premoderne allo Stato moderno territoriale. Il filosofo contemporaneo Michel Foucault (1926-1984) ha interpretato questa trasformazione del dominio politico come l’avvento del biopotere, ossia un potere che vive da sempre in quelle “cose più quotidiane” che filosofi e storici hanno trascurato per secoli.

martedì 21 maggio 2024 ore 20,30
Non c’è storia senza archivi. Una proposta di didattica delle fonti storiche e archivistiche
Presentazione della tesi di Eleonora Raffini
Con la partecipazione di Miles Nerini, vicedirettore dell'Archivio di Stato di Modena e docente Unibo, e Simona Dall’Ara, archivista (Bim)

Il secondo appuntamento vede la partecipazione di Eleonora Raffini, nata e cresciuta a Piancaldoli, già laureata in Scienze Filosofiche all’Università di Bologna, che consegue anche la laurea magistrale in Italianistica. È docente di storia e filosofia.

Gli archivi continuano a essere fondamento e bussola della disciplina storiografica, anche ai tempi del web. La tesi nasce dall’idea di valorizzare il forte nesso tra documenti, narrazione, didattica della storia e mondo della scuola. La proposta elaborata nella tesi si focalizza sull’elenco degli “utenti pesi e misure” del 1861 conservato nell’Archivio storico del Comune di Imola, documento che restituisce uno spaccato straordinario della città con i nomi delle donne e degli uomini che gestivano le numerose attività commerciali, dalle botteghe di generi alimentari alle osterie.

Ed inoltre:

martedì 7 maggio 2024 ore 20.30

La porta sul fiume - Filosofia per alluvionati
Presentazione del libro di Iacopo Casadei (Homeless, 2023)

Saluti istituzionali di Marco Panieri, Sindaco della città di Imola

La porta sul fiume - Filosofia per alluvionati e non solo, perché l’evento drammatico da cui parte il libro, l’alluvione, è il punto di partenza per un’infinità di strade intrecciate che attraversano, in modo diverso, l’esistenza di tutti. I temi di cui tratta questo libro vanno oltre l’alluvione ed entrano nella vita anche del lettore, costringendolo a guardarsi dentro e a ragionare su ciò che conta, sulla ricerca costante della felicità, sul dolore e sugli eventi della vita, a volte difficili, a volte purtroppo, tragici, che accadono e che forgiano la personalità.
Iacopo Casadei, psicologo, si occupa principalmente di lavoro e di scuola, ha scritto numerosi saggi e romanzi.

giovedì 9 maggio 2024 ore 17.30

Non esiste curva dove non si possa sorpassare
Eravamo quattro amici al Rocchi bar. Le origini dell’autodromo di Imola

Conversazione a cura di Simona Dall’Ara e Alessio Mazzini (Bim)

Incontro sulla genesi e realizzazione del circuito cittadino, inaugurato il 25 aprile 1953, con fotografie, documenti e giornali dell’epoca. Seguirà breve visita guidata al percorso espositivo “Non esiste curva dove non si possa sorpassare. L’autodromo di Imola dalle origini al ritorno del WEC”, allestito all’ingresso della Biblioteca comunale di Imola fino al prossimo 1 giugno.

Ø Lo stesso incontro rivolto agli studenti delle scuole secondarie di primo e secondo grado è in programma giovedì 7 maggio 2024 alle ore 15

Entrambe le iniziative sono realizzate nell’ambito di Quante storie nella storia. Settimana della didattica e dell’educazione al patrimonio in archivio (6-12 maggio 2024)

venerdì 24 maggio 2024 ore 17.30

I film che non hai visto. Storie di occasioni perse o mancate

Presentazione del libro di Luca Balduzzi (Giraldi, 2024)

L’autore ne parla con Gabriella Pirazzini, scrittrice e giornalista

Un libro che va a curiosare “dietro le quinte” di alcuni film celebri, casi emblematici che mostrano quanto anche il successo a volte sia frutto del caso o quanto attori consumati non abbiano saputo scegliere il personaggio giusto o come registi preparati abbiano spesso puntato sul caratterista “sbagliato”. E a raccontare queste storie sono i protagonisti diretti, attraverso dichiarazioni, interviste, biografie, raccolte con un lavoro di ricerca sul campo e su molti testi stranieri spesso mai tradotti e, dunque, inediti nel nostro Paese.

Luca Balduzzi, nato a Imola nel 1983, è giornalista professionista, collaboratore del settimanale Il nuovo diario messaggero e grande appassionato di cinema. I film che non hai visto è il suo primo libro.

martedì 28 maggio 2024 ore 20.30

La casa delle magnolie
Presentazione del libro di Flavia Biondi (Bao publishing, 2024)

La fumettista Flavia Biondi, con la scrittrice Michela Monti, racconterà la sua esperienza, dal collettivo «Manticora» alla casa editrice «Bao Publishing», e presenterà la sua ultima opera di graphic novel.
La presentazione fa parte di Indie comics, un ciclo di incontri dedicati al fumetto e all’editoria indipendente a cura di Ca’ Vaina, Vari.China e libreria Selma.

venerdì 31 maggio 2024 ore 17.30

Alla ricerca di Olga

Presentazione del libro di Elisabetta Turricchia (Vintura, 2024)

L’autrice ne parlerà con Silvia Cavina, life coach

Lisimaca vive una situazione familiare delicata, arrangiandosi con piccoli furti per portare a casa il necessario a sfamare lei e sua madre, una donna alcolizzata, fino a quando non incontra Emanuele, un ragazzo che le ridà speranza e con cui inizia una nuova vita. Mentre i due festeggiano la vigilia di capodanno del 1999, Emanuele sparisce senza lasciare traccia. Questo evento dà il via al cambiamento di Lisimaca che, dopo essere diventata una scrittrice di successo e aver atteso per mesi il ritorno del suo amato, decide di andarsene dalla città per cercare un po’ di tranquillità in un paesino.
L’autrice, imolese, svolge l’attività di educatrice per bambini con disabilità. Ha già all’attivo diverse pubblicazioni con varie case editrici.

MOSTRE E LABORATORI PER CLASSI E ADULTI

Proseguirà fino al 1 giugno 2024 il percorso espositivo dal titolo
Non esiste curva dove non si possa sorpassare
A cura di Simona Dall'Ara e Alessio Mazzini (Bim)

Fotografie, documenti e giornali d’epoca raccontano momenti significativi che hanno segnato la storia dell’autodromo di Imola: dalla sua apertura nel 1953 allo stretto rapporto con Enzo Ferrari, fino ai grandi eventi automobilistici - il WEC e il Gran Premio di Formula 1 - che si sono disputati sulle sponde del Santerno. L’esposizione è anche occasione per rendere omaggio a Ayrton Senna e Roland Ratzenberger nel trentennale della scomparsa.

Per tutto il mese di maggio per le classi terze della scuola secondaria di primo grado è possibile prenotare gratuitamente il laboratorio in archivio Il mio nome per la libertà proposto dall'Archivio storico comunale in occasione del centenario dell'omicidio Matteotti (10 giugno 1924-10 giugno 2024). Il laboratorio è attivo per tutto il mese di maggio e ha una durata di 1 ora e mezza.
Per prenotazioni:
bim.archivi@comune.imola.bo.it
0542 602605-602693.

Continuano inoltre in Bim i laboratori dedicati all’uso dello smartphone, alle risorse della rete e altre applicazioni di uso comune. Realizzati con la collaborazione di una volontaria del Servizio civile digitale i laboratori hanno un taglio pratico e intendono offrire un aiuto a chi ad esempio ha difficoltà a gestire alcune applicazioni, le impostazioni, la sicurezza o le email sul telefono. Gli incontri sono riservati ad un gruppo di massimo 5 persone; occorre prenotarsi e si può frequentare l’intero ciclo o anche uno o due appuntamenti. Sono a ingresso libero i laboratori di “Palestra digitale”, incontri a tema per imparare ad accedere a risorse on line e realizzati dei bibliotecari e dalla volontaria del Servizio civile digitale. l

Ecco il calendario degli appuntamenti:

ABC Smartphone
Laboratori a cura della volontaria del Servizio Civile Digitale
Massimo cinque persone (è necessaria la prenotazione) si può partecipare anche a un singolo
incontro. Non dimenticate il vostro telefono!
In Bim dalle 15.30 - 16.30

  • mercoledì 15 maggio Come gestire le impostazioni e la sicurezza dello smartphone
  • mercoledì 22 maggio Come salvare e trasferire i dati dello smartphone
  • mercoledì 29 maggio Cosa sono le app e come aggiornarle
  • Mercoledì 5 giugno App, e-mail e i servizi on line più utili

Palestra digitale
Incontri e laboratori in Bim

  • sabato 4 e 18 maggio ore 10.30 Easy Canva: grafica per non grafici
    Laboratorio dedicato a Canva, strumento gratuito e online che permette di realizzare progetti grafici per locandine, slide e presentazioni, post per i social, biglietti, calendari e tanto altro… per il web o per la stampa. Due incontri dedicati ai primi rudimenti sulla grafica e all’uso di questa applicazione. Non dimenticate il vostro portatile o il tablet! A cura della volontaria del Servizio civile digitale
  • venerdì 10 maggio ore 17.30 Imparare on line

Laboratorio dedicato ai corsi on line e ad altre risorse gratuite disponibili per l’autoapprendimento e la formazione personale. Come accedere a risorse utili per aggiornare le proprie competenze digitali e non solo

  • giovedì 16 maggio e venerdì 31 maggio ore 17.30 Leggere i giornali on line

Laboratorio dedicato all’edicola della Biblioteca digitale Emilib: come accedere alla piattaforma e orientarsi tra i 7000 quotidiani e periodici da tutto il mondo (a cura dei bibliotecari e della volontaria del Servizio civile digitale)

  • giovedì 23 maggio ore 17.30 Leggere (e scaricare) gli e-book di Emilib

Laboratorio dedicato al servizio di prestito degli e-book della Biblioteca digitale Emilib: come accedere alla piattaforma e prendere a prestito uno degli oltre 60.000 e-book disponibili (a cura dei bibliotecari)

  • venerdì 24 maggio ore 17.30 Imparare le lingue online

Laboratorio dedicato alle app e altre risorse on line gratuite per lo studio delle lingue (a cura della volontaria del Servizio civile digitale)

Informazioni e prenotazioni

Tel. 0542/602619-602655

Biblioteca comunale di Imola, via Emilia 80

bim.comunicazione@comune.imola.bo.it

www.bim.comune.imola.bo.it

INCONTRI E LABORATORI PER BAMBINI E BAMBINE ALLA SEZIONE RAGAZZI CASA PIANI

via Emilia 88

Giovedì 16 maggio 2024 ore 17

Fin da piccoli
Per famiglie con bambini/e da 0 a 24 mesi.

Prenotazione richiesta tel. 0542.602630

Venerdì 17 maggio dalle 16.30 e sabato 18 maggio 2024 dalle 10.30

La notte dei pupazzi in biblioteca

Venerdì Il vostro pupazzo del cuore - un peluche o una bambola – potrà trascorrere una notte intera a Casa Piani. Chissà cosa faranno i pupazzi in biblioteca? Il mistero sarà svelato sabato mattina ore 10.30, quando i bimbi e le bimbe torneranno a prendere i loro piccoli amici.
Sulle pagine social della biblioteca pubblicheremo le foto dei pupazzi in gita a Casa Piani!

Attività consigliata a bambini e bambine dai 3 ai 7 anni.

Prenotazione richiesta tel. 0542.602630

Mercoledì 22 maggio 2024 ore 17

L’ora delle storie
Per famiglie con bambini/e dai 2 ai 6 anni.

Prenotazione richiesta tel. 0542.602630

Incontri presso la Ludoteca della sezione ragazzi Casa Piani, via Emilia 88

Le proposte del martedì, per ragazzi dai 10 ai 14 anni

7 maggio Scotland Yard

14 maggio Rolit

21 maggio Il Trabocchetto

28 maggio Kendo

Le proposte del giovedì per bambini dai 6 ai 10 anni

2 maggio Salva le scimmie
9 maggio Ring-O Flamingo
16 maggio Pinguin Panic
23 maggio Jenga
30 maggio Maghetti

Il sabato è il giorno ad accesso libero alla ludoteca per tutti.

Crea con mamma e papà

Laboratorio per bimbi e bimbe dai 4 ai 7 anni, con la presenza di un familiare

sabato 11 maggio, ore 10.30-12.00

Maggio: festa di fiori!

Realizziamo con diverse tecniche fiori fantasiosi e creativi per festeggiare il risveglio della natura e la festa della mamma! Iscrizione richiesta, dietro pagamento di un contributo alle spese per i materiali di € 4.

Per informazioni

Tel. 0542/602630

Casa Piani, via Emilia 88

bim.comunicazione@comune.imola.bo.it
www.casapiani.comune.imola.bo.it

A cura di

Questa pagina è gestita da

Ufficio

via Mazzini, 4

40026 Imola

Luoghi

Bim - Biblioteca comunale

via Emilia, 80 - 40026

Maggiori dettagli

Casa Piani

Via Emilia, 88 - 40026

Maggiori dettagli

Ultimo aggiornamento: 03-05-2024, 13:35