Salta al contenuto

Contenuto

Si è svolto questa mattina al Teatro dell’Osservanza l’incontro organizzato dall’IC 6 dal titolo “Da Falcone e Borsellino, spunti di futuro. Storie di uomini che hanno seminato valori” nell’ambito del Percorso conCittadini 2023-2024 - Settimana della legalità 2024. Il 21 marzo ricorre, infatti, la “Giornata della Memoria e dell'Impegno in ricordo delle vittime innocenti delle mafie”.

L’evento promosso dall’Associazione Scuolare con la rete dei Valori delle Scuole di Imola ha voluto creare un ponte tra storia e futuro. Attraverso il dialogo con due poliziotti, testimoni diretti del contrasto alla criminalità e delle stragi di Capaci e via D’Amelio, si è aperta per gli studenti la possibilità reale di vincere le sfide di ogni giorno con piccole azioni quotidiane che esaltano i valori della società sana. Nell’occasione è stato presentato il libro “100% sbirro”. All’iniziativa hanno partecipato le scuole secondarie di primo grado e quelle secondarie di secondo grado

All’incontro sono intervenuti, in rappresentanza dell'Amministrazione Comunale, il vice sindaco e assessore alla Scuola, Fabrizio Castellari e l'assessore alla Cultura e Legalità, Giacomo Gambi.

La scuola è qui perché la scuola costruisce futuro. Questo teatro pieno di giovani e giovanissimi studenti è davvero molto bello. La primavera inizia nel segno della memoria, della legalità e del rispetto, che sono valori diffusi. Dagli studenti sale un monito contro tutte le forme di prevaricazione e di ingiustizia. Contro tutte le mafie, nel ricordo delle tante, troppe vittime innocenti” ha sottolineato il vice sindaco Fabrizio Castellari.
Il nostro impegno per la legalità è quotidiano, quindi il 21 marzo per noi è tutti i giorni. Per questo quest'anno come Amministrazioni comunali del Circondario abbiamo lavorato insieme sui temi della cittadinanza attiva e della cultura antimafia in un percorso di avvicinamento al 21 marzo, grazie all'importante lavoro che da anni svolge il Tavolo della Legalità del Circondario. Il percorso di quest'anno, chiamato "a ruota libera", con approfondimenti sulle infiltrazioni, caporalato, corruzione, memoria delle vittime di mafia, ha permesso di rafforzare la rete territoriale, potenziare il senso di cittadinanza e tenere alta l'attenzione sulla cultura della legalità, con l'obiettivo di costruire una società migliore” ha ricordato l’assessore Giacomo Gambi.

Calendario iniziative “A Ruota Libera verso il 21 Marzo” - Ecco nello specifico le iniziative che si sono svolte nell’ambito del percorso A RUOTA LIBERA VERSO IL 21 MARZO, promosso dal Nuovo Circondario Imolese: 13.02.2024 - Le mafie in Emilia-Romagna e nel Nord Italia - Centro Giovanile Flood, Mordano; 17.02.2024 - Inaugurazione della mostra “La vita del giudice Rosario Livatino” - Palazzo Comunale, Castel Guelfo di Bologna; 19.02.2024 - Dal processo Aemilia all’operazione Radici - Centro Giovanile Ca' Vaina, Imola; 23.02.2024 – La cena della legalità - Sede dell’Associazione Arci, Castel Guelfo di Bologna; 29.02.2024 - La storia di Domenico Martimucci, vittima innocente della mafia - Centro Giovanile Flood, Mordano; 16.03.2024 - Inaugurazione della mostra “La strage di via dei Georgofili: un racconto lungo trent’anni” - Sala del Consiglio, Castel San Pietro Terme; 20.03.2024 - BENVENUTA AL NORD – La fine dell’innocenza - Teatro Cassero, Castel San Pietro Terme.

Prodotti di Libera Terra nelle mense scolastiche - Ricordiamo, inoltre, nell’ottica di partecipare a questo percorso di cambiamento, la scelta della mensa scolastica del Servizio Infanzia del Comune di introdurre nei propri menù, da lunedì 18 a venerdì 22 marzo, un prodotto da Libera Terra. Libera Terra nasce con l’obiettivo di valorizzare territori stupendi ma difficili, partendo dal recupero sociale e produttivo dei beni liberati dalle mafie per ottenere prodotti di alta qualità attraverso metodi rispettosi dell’ambiente e della dignità delle persone. I prodotti inseriti nel menù, provenienti da agricoltura biologica, sono: pasta, legumi, olio d'oliva extravergine e conserve di pomodoro.

Ricordiamo che il Comune di Imola aderisce all’associazione Avviso Pubblico che, insieme all’Associazione Libera, è fra gli organizzatori della XXIX edizione della “Giornata della Memoria e dell'Impegno in ricordo delle vittime innocenti delle mafie”.

A cura di

Questa pagina è gestita da

Ufficio

via Mazzini, 4

40026 Imola

Luoghi

Teatro dell'Osservanza

via L. Venturini, 18 - 40026

Maggiori dettagli

Ultimo aggiornamento: 21-03-2024, 17:36