Salta al contenuto

Contenuto

Venerdì 15 dicembre, alle ore 18.30, presso la Sala San Francesco della Biblioteca comunale di Imola, si svolgerà la presentazione del podcast del Post, L’ombelico di un mondo, scritto e registrato da Claudio Caprara, che in ogni puntata, a partire da storie che riguardano la città di Imola, racconta cose che riguardano la storia italiana degli anni Cinquanta, la storia della sinistra italiana e quella di una generazione intera.

Oltre all’autore Claudio Caprara, partecipano alla presentazione lo storico Marcello Flores, la storica Giuliana Zanelli. Saranno inoltre presenti alla presentazione Marco Panieri, Sindaco di Imola e Giacomo Gambi Assessore alla Cultura.

« I podcast ci accompagnano al lavoro e nel tempo libero e hanno registrato negli ultimi tempi un vero boom di ascolti » commenta Giacomo Gambi, assessore alla cultura. «Dopo la serata di grande successo della rassegna estiva Freschi di Stampa, in cui Claudio Caprara ha intervistato Stefano Nazzi, autore del libro "Il volto del male" e del podcast true crime Indagini, tra i più ascoltati d'Italia, anch'esso prodotto dal Post, i podcast tornano in Bim con questa nuova produzione in cui Imola è protagonista. Nel podcast "L'ombelico di un mondo" si raccontano pezzi di storia del nostro paese, e ogni puntata prende avvio da vicende successe nella nostra città, in cui l'autore è nato e vissuto e che soprattutto negli anni del dopoguerra è stato un luogo di incontro di molti personaggi della politica italiana. Un punto di vista inedito, che consente di approfondire, anche attraverso testimonianze e brani musicali, e con il contributo di studiosi del calibro di Marcello Flores, una parte importante della storia del nostro paese. »

Lo spunto di partenza del podcast è dato da alcune conversazioni che nell’autunno del 1995 Caprara, allora direttore di «Sabato Sera» ebbe con Veraldo Vespignani, che fu sindaco dal 1948 al 1962.

Vespignani fu il protagonista della ricostruzione della città e durante gli anni in cui è stato Sindaco ha accompagnato Imola “nella modernità”.

La conversazione fra Caprara e Vespignani fu registrata su dei nastri che sono rimaste in un cassetto per molti anni.

Partendo da quel documento sonoro Caprara prende le mosse ogni 21 del mese per raccontare in un podcast del Post alcune storie di persone “normali” e di protagonisti italiani della storia degli anni ’50. Ogni puntata parte dalle parole di Vespignani e da “L’ombelico di un mondo”: Imola, appunto, intesa come centro della regione più rossa d’Italia; come città da cui partirono personalità di notevole livello che hanno maturato esperienze militari durante la Resistenza, oppure la durezza l’esilio in Russia, in Francia, in Svizzera.

Persone che nel 1945 rientrarono dopo gli anni della guerra e si misero al servizio delle loro idee e della rinascita della loro terra.

Un esempio di questo cosmopolitismo è Ezio Zanelli. Militante del Partito Comunista nella clandestinità (tanto da essere tra i pochi dirigenti ad essere in Italia quando Camilla Ravera fu la prima segretaria nazionale di un partito italiano, donna). Durante la guerra di Spagna lui e sua moglie erano addetti alla comunicazione e alla propaganda. Trasmettevano in diretta dai campi di battaglia le notizie su una radio che veniva captata in Italia. A Imola, ad esempio, gli antifascisti si trovavano al Bar Rineo (a pochi metri dalla biblioteca di Imola) per ascoltare quelle trasmissioni.

La professoressa Giuliana Zanelli, che parteciperà alla conversazione, è la loro figlia ed è una testimone indiretta di quella esperienza umana e politica.

Ospite dell’evento sarà Marcello Flores D'Arcais, importante storico che si è occupato della storia del comunismo del XX secolo e, tra le altre cose, del genocidio degli Armeni. Collabora al podcast come fact-checker.

Claudio Caprara, imolese, è stato direttore del settimanale «Sabato Sera» dal 1990 al 1997. Dopo essersi trasferito a Roma si è occupato di comunicazione, in particolare politica. Dal 2010 è consigliere di amministrazione del Post.

Informazioni

Bim: via Emilia 80 Imola - tel. 0542/602619-602655
bim.comunicazione@comune.imola.bo.it
www.bim.comune.imola.bo.it


A cura di

Questa pagina è gestita da

Ufficio

via Emilia, 80

40026 Imola

Luoghi

Bim - Biblioteca comunale

via Emilia, 80 - 40026

Maggiori dettagli

Ultimo aggiornamento: 15-02-2024, 11:15