Contenuto
La scuola e la città di Imola celebrano anche quest’anno il 20 novembre, “Giornata internazionale dei diritti dell’infanzia e dell’adolescenza”, promuovendo tutta una serie di iniziative. Nello specifico, si tratta di decine di appuntamenti organizzati dai nidi, dalle scuole dell’infanzia e dagli Istituti comprensivi. In particolare, mercoledì 22 novembre, l’Istituto comprensivo 5 in collaborazione con il Comune di Imola, con Unicef e con gli Istituti comprensivi IC 1; IC 2; IC 4; IC 6; IC 7 e Borgo Tossignano celebrano la Giornata con la “Marcia dei diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza”, con più di mille alunni/e protagonisti in piazza Matteotti, che si svolgerà al termine di una settimana dedicata ai diritti dell’infanzia.
La “Marcia dei diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza” quest’anno avrà per tema “Non io ma noi” e prevede alle ore 9 il raduno e la partenza del corteo degli alunni dal complesso scolastico Sante Zennaro. Lungo il percorso, il corteo incontrerà le altre scuole del territorio, per raggiungere insieme piazza Matteotti. Qui, alle ore 10, gli alunni/e, alla presenza, fra gli altri, del sindaco Marco Panieri e del vice sindaco ed assessore alla Scuola, Fabrizio Castellari, daranno voce ai diritti dell’infanzia e dell’adolescenza con i loro messaggi e consegneranno simbolicamente alla città il testo della Convenzione dei diritti dell’infanzia e dell’adolescenza firmata il 20 novembre 1989.
Castellari: “Imola è una città attenta all’infanzia e all’adolescenza - “Il 20 novembre diventa l’occasione per riflettere sul grande valore della pace e non dimenticare - tanto più quest’anno, con i drammatici conflitti in corso - l’infanzia abbandonata, ferita, umiliata, maltrattata, tutti i bambini che vivono le tragedie delle guerre, le tante, troppe giovani vittime di una quotidianità terribile che i mezzi di comunicazione ci riportano” sottolinea il vice sindaco ed assessore alla Scuola, Fabrizio Castellari. Riguardo alla “Marcia dei diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza” Castellari aggiunge: “è molto bello e stimolante lo slogan scelto per salutare il raduno in piazza Matteotti, ‘Non io ma noi’. Con questo titolo la scuola sceglie di evidenziare il punto di vista culturale del fare assieme, dove i diritti sono un elemento collettivo, oltre che individuale. In quel ‘noi’ c’è la migliore tradizione culturale del nostro territorio, che ha sempre lavorato sul tema della coesione sociale. E’ l’idea del ‘noi’ che viene prima del ‘io’. Il sapere che condividendo tutto ciò che di buono c’è nella comunità si cresce meglio tutti insieme e che la rinuncia di qualcosa per sé va a vantaggio di tutta la comunità”. “Se questa idea prende le mosse da una piazza piena di ragazzi e ragazze il messaggio è ancora più forte e mette ancor più in valore l’importanza di questa giornata, in tutto il mondo” conclude Castellari.
Le iniziative organizzate dalle scuole – Di seguito riportiamo sinteticamente le iniziative organizzate dai nidi d’infanzia e scuole dell’infanzia per celebrare la “Giornata Internazionale dei Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza”.
Scuola dell’infanzia comunale Fontanelle - Verrà realizzata nella barriera esterna un allestimento creato con la plastica. Il tema trattato con i bambini e le bambine è il diritto "ad un mare (e a un mondo) pulito". L'installazione sarà ispirata dalla lettura di 2 libri per bambini che trattano il tema dell'inquinamento degli oceani e la protagonista è una balena: in un libro la balena si ammala perché ha mangiato sacchetti di plastica pensando fossero meduse, nell'altro la balena stanca di avere un mare pieno di spazzatura la rigetta fuori dall'acqua sul villaggio degli uomini. Nella nostra rappresentazione la plastica acquisterà un valore estetico-artistico per poi essere smaltita dai bambini stessi nei giorni seguenti negli appositi contenitori per il riciclo. Nei giorni seguenti i bambini e le bambine disegneranno una balena vicino al tombino della scuola con lo slogan "il mare inizia da qui" per sensibilizzare i bambini e il quartiere al rispetto dell'acqua e del mare a partire dalle nostre strade e dalla nostra città.
Iniziative organizzate da enti, associazioni e Comune, aperte alla cittadinanza - Di seguito riportiamo sinteticamente le iniziative organizzate da enti, associazioni e Comune, aperte alla cittadinanza, per celebrare la “Giornata Internazionale dei Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza”.
Mercoledì 22 novembre ore 17.00, biblioteca di Sasso Morelli - Appuntamento con Nati per Leggere. Lettura delle storie più belle per bambini/e da 0 a 6 anni e per i loro accompagnatori, a cura dei/delle volontari/e di Nati per Leggere.
Giovedì 23 novembre, ore 17.00, biblioteca di Ponticelli - Fumetti a merenda. Ti piacciono i fumetti, i manga e… il disegno? Questo gruppo di lettura itinerante è fatto apposta per te! Tenuto da Michela Giordani (Libreria Selma) e Claudia Conti della Biblioteca di Ponticelli. Dai 9 anni.
Venerdì 24 novembre ore 16.45, biblioteca di Sasso Morelli - Io sono foglia ma anche altro!
Quanti colori ci regala l’autunno! Prendendo spunto dal libro Io sono foglia di Mozzillo e Balducci, in occasione della Giornata dei Diritti dei bambini utilizziamo elementi della natura per creare i nostri personali autoritratti. Dai 6 anni.
Sabato 25 novembre, ore 10.30, biblioteca Casa Piani - L’ora delle storie -Presentazioni di libri e proposte di lettura per le famiglie con bambini dai 2 ai 6 anni, a cura delle bibliotecarie e delle lettrici volontarie Nati per Leggere.
Sabato 25 novembre, ore 10.30, biblioteca di Ponticelli - Musica da cameretta - Un repertorio di canti, sonorità, strumenti per stimolare l'esplorazione di ritmi e sequenze vocali semplici, costruendo situazioni di gioco e di scambio collettivo ricco e coinvolgente. A cura dell’Associazione Quantobasta, per bambini/e 0-3 anni e i loro genitori.
Lunedì 27 novembre, ore 16.45, biblioteca Pippi Calzelunghe Letture in Mammalingua!
Letture in lingua materna nell’ambito del progetto Mammalingua - Storie per tutti, nessuno escluso per valorizzare il multilinguismo e condividere la bellezza della propria lingua d’origine. Per bambini/e 0-6 anni e i loro accompagnatori.
Giovedì 30 novembre, ore 17, Casa Piani - Fin da piccoli. Letture e proposte di lettura per famiglie con bambini da 0 a 24 mesi, a cura delle bibliotecarie e delle lettrici volontarie Nati per Leggere.
Servizio Diritto allo Studio - Mercoledì 22 novembre dalle ore 20 alle ore 22 nella Sala della Consulta si svolgerà l’incontro Stare bene a scuola. Riflessioni, confronto e strategie per aiutare i figli nella gestione del materiale, nello studio e nella socializzazione. Destinatari: i genitori di studenti delle scuole di ogni ordine e grado. L'incontro sarà condotto dalla Dott.ssa Alice Tabellini e fa parte dei progetti volti al benessere e al successo scolastico promossi dal Diritto allo studio.
A cura di
Questa pagina è gestita da
Ultimo aggiornamento: 21-11-2023, 15:55