Salta al contenuto

Contenuto

Domani sera sarà proiettato dal palazzo comunale un fascio di luce su Piazza Matteotti mentre la Biblioteca comunale ha predisposto un percorso di lettura per fornire un’occasione di riflessione sul tema

La Città di Imola aderisce all’iniziativa della Comunità di Sant’Egidio “Città per la Vita/Città contro la pena di Morte” – “Cities for life/Cities against the Death Penalty”, giunta alla sua 22.a edizione e dichiara il 30 novembre Giornata cittadina “Città per la Vita/ Città contro la pena di Morte” – “Cities for life/Cities against the Death Penalty”.

Ricordiamo che il 30 novembre è l’anniversario della prima abolizione della pena capitale ad opera di uno Stato, il Granducato di Toscana, il 30 novembre 1786 e che quest’anno ricorre la 20° edizione della Giornata Internazionale contro la pena di morte.

Come scrive il presidente della Comunità di Sant’Egidio, Marco Impagliazzo, nel chiedere l’adesione dell’Amministrazione Comunale alla alla Giornata Internazionale “anche il crimine più grave non può essere punito con la morte, poiché il principio fondamentale di ogni legge è la difesa della vita. Questo principio è stato sottolineato anche durante il 13° Congresso internazionale dei Ministri della Giustizia "Non c'è giustizia senza vita", promosso dalla Comunità di Sant'Egidio e tenutosi a Roma dal 1 al 2 marzo 2023. Grazie a questa ed altre iniziative il numero di Paesi che praticano la pena di morte è diminuito. Nel corso del 2022, Zambia, Papua Nuova Guinea, Sierra Leone, Repubblica Centrafricana e Guinea equatoriale hanno abolito la pena di morte per tutti i reati. Inoltre, l'Assemblea generale delle Nazioni Unite ha registrato un aumento dei Paesi favorevoli alla moratoria sull'uso della pena di morte. Nonostante questi segnali positivi, è preoccupante osservare che nel corso del 2022 il ricorso alla pena di morte è aumentato in alcuni Paesi”.

Referente del Comune per questa iniziativa promossa dalla Comunità di Sant’Egidio è l’assessore alla Legalità, Gambi Giacomo, che spiega “l’adesione del Comune di Imola all'iniziativa della Comunità di Sant'Egidio impegna l’Amministrazione comunale a fare di questa adesione motivo di accresciuta responsabilità, operando negli ambiti di propria competenza perché siano assicurati spazi di adeguata informazione e sensibilizzazione sulle motivazioni del rifiuto di tale pratica e sul progresso della campagna abolizionista nel mondo”.

In tale occasione, nella serata del 30 novembre, sarà proiettato dal palazzo comunale un fascio di luce su Piazza Matteotti mentre la Biblioteca comunale di Imola ha predisposto un percorso di lettura per fornire un’occasione di riflessione sul tema, ponendo all’attenzione di ogni lettore una questione antica ma drammaticamente ancora aperta.
La bibliografia è disponibile nelle anche sul sito www.bim.comune.imola.bo.it

A cura di

Questa pagina è gestita da

Ufficio - diffusione agli organi di informazione delle notizie sull’attività dell’amministrazione comunale. Rapporti con gli uffici stampa di altri enti pubblici del territorio e con enti organizzatori delle manifestazioni cittadine

via Mazzini, 4

40026 Imola

Luoghi

Piazza G. Matteotti

piazza matteotti - 40026

Maggiori dettagli

Ultimo aggiornamento: 29-11-2023, 14:55