Salta al contenuto

Contenuto

Raccontare storie, attribuire significati alle immagini, sfogliare libri e leggerli sono atti d'amore nei confronti dei bambini e delle bambine. È un'esperienza che ci aiuta ad impostare una relazione corretta con loro ed è un modo di accoglierli nel mondo in cui vivono. Le neuroscienze ci dicono che raccontare, leggere e ascoltare storie fa bene alla salute di chi narra e di ascolta. Da anni, a partire dal mese di ottobre, Casa Piani approfondisce questi temi nell’ambito del programma Nati per Leggere, sensibilizzando i genitori sull’importanza di leggere in famiglia, collaborando con le pediatrie di comunità e il consultorio di Imola, proponendo libri, leggendo e raccontando storie ai bimbi, incontrando le educatrici e gli adulti che si occupano di bambini da 0 a 5 anni.

Quest’anno l’agenda di Nati per Leggere a Casa Piani edizione 2023 si arricchisce di due proposte legate alla musica e al programma Nati per la Musica, (www.natiperlamusica.it) incontri dedicati ai piccolissimi con i loro genitori, pensati per fare conoscere la musica fin da piccoli e divertirsi insieme.

Sono in programma anche due appuntamenti dedicati agli adulti, che offrono idee e suggestioni per accompagnare con competenza e grazia i primi passi nel mondo dei bebè. Tutti gli incontri sono su prenotazione.

PER I PICCOLI

Fin da piccoli: letture per bambini da 0 a 24 mesi.

  • giovedì 30 novembre, ore 17.00
  • giovedì 28 dicembre, ore 17.00

L’ora delle storie: letture per bambini dai 2 ai 6 anni.

  • giovedì 19 ottobre, ore 17.00
  • giovedì 9 novembre, ore 17.00
  • sabato 25 novembre, ore 10.30
  • sabato 2 dicembre, ore 10.30
  • sabato 30 dicembre, ore 10.30

Letture in Mammalingua! Letture in lingue diverse dall’italiano

  • Giovedì 16 novembre, ore 17.00

Ritorna l’appuntamento per bambini da 0 a 6 anni e le loro famiglie nel quale potranno ascoltare storie e parole in tante lingue diverse.

Bi bo be: giochi vocali con bebè da 0 a 12 mesi.

  • sabato 21 ottobre, ore 10.15

Guidati da una cantante, piccoli e grandi giocano con filastrocche, canzoni, onomatopee e qualche suono inconsueto, scoprendo che è facile mettere in gioco la propria vocalità quando si privilegia il piacere dell’esplorazione. A cura di Marta Abatematteo – associazione QB Quanto Basta.


Papparappa: un percorso di crescita musicale per bimbi da 12 a 36 mesi.

  • sabato 4 novembre, ore 10.00

Canti, filastrocche e suoni da produrre con gli oggetti e qualche semplice percussione sono gli elementi messi in gioco sotto la guida di una musicista, per vivere in musica le piccole grandi scoperte dei primi anni. A cura di Laura Masi – associazione QB Quanto Basta.

PER GLI ADULTI

Dalla voce al mio cuore.

  • sabato 18 novembre, ore 10.00

Un incontro per scoprire come l'utilizzo della voce, attraverso la lettura e il canto, influiscano sullo sviluppo del feto. Consigliato a genitori in attesa, neogenitori, nonni, zii, amici, educatori. A cura della dott.ssa Valentina Castellari (ostetrica) e Sara Lazzarini (educatrice e lettrice volontaria NpL).

Il mio primissimo libro: morbido e in bianco e nero

  • venerdì 1 dicembre, ore 16.30.

Laboratorio creativo per mamme, papà, zii, nonni, educatori e tutti gli adulti che vogliono creare il primo libro in bianco e nero da utilizzare con i bebè del loro cuore.

A cura della dott.ssa Valentina Castellari (ostetrica) e Sara Lazzarini (educatrice e lettrice volontaria NpL).

Per informazioni e prenotazioni:

Biblioteca Casa Piani, Via Emilia 88 tel. 0542 602630
www.casapiani.comune.imola.bo.it

Orari di apertura della biblioteca:

dal martedì al sabato: 8.30 -13.00; dal martedì al venerdì: 14.15-18.30

Allegati

A cura di

Questa pagina è gestita da

Ufficio

via Mazzini, 4

40026 Imola

Luoghi

Bim - Biblioteca comunale

via Emilia, 80 - 40026

Maggiori dettagli

Ultimo aggiornamento: 14-11-2023, 10:54