Contenuto
Il Comune di Imola aderisce all’iniziativa Baby Loss Awareness Day – “Illumina il 15 ottobre”, sostenuta dall’Associazione APS CiaoLapo ETS, che in Italia promuove la Giornata internazionale del lutto perinatale. Pertanto, quale azione di sensibilizzazione sul tema, il Comune illuminerà con fascio di luce rosa e azzurro un tratto del selciato di Piazza Matteotti, nella notte fra domenica 15 e lunedì 16 ottobre.
“Questa giornata, celebrata ufficialmente in cinquanta Paesi del mondo da milioni di persone ogni anno, ha lo scopo di aumentare la consapevolezza sul tema del lutto perinatale, promuovere la prevenzione delle morti evitabili e migliorare l’assistenza alle famiglie colpite” spiegano Barbara Raffini, referente del progetto “Illumina il 15 ottobre per l’Associazione APS CiaoLapo ETS e Claudia Ravaldi, fondatrice e presidente dell’Associazione APS CiaoLapo ETS.
Abbiamo aderito a questa campagna perché riteniamo necessario sensibilizzare sul tema del lutto perinatale per aumentarne la consapevolezza, promuovere la prevenzione e dare un segno di vicinanza a tutte le madri e rispettivi partner che stanno affrontando questo doloroso evento” spiega Elisa Spada, assessora Pari Opportunità del Comune.
L’Associazione CiaoLapo ETS – Dal 2006 l’associazione non lucrativa CiaoLapo presta sostegno psicologico e assistenza alle famiglie che affrontano la morte del loro bambino durante la gravidanza e dopo la nascita, per qualunque motivo e a qualunque età gestazionale, fino al primo anno di vita post-natale, con un modello di automutuoaiuto in gruppo e di sostegno psicologico che è stato promosso e diffuso in 16 regioni italiane e in oltre 150 punti nascita. Inoltre, promuove la ricerca in campo medico e in campo psicologico attraverso le attività delle Fondazione CiaoLapo ETS e del recente Laboratorio congiunto PeaRL con il dipartimento Neurofarba dell’Università degli Studi di Firenza;
Infine, promuove, in sinergia con gli enti internazionali che si occupano di promozione della salute della mamma e del bambino, le attività di prevenzione sui fattori di rischio evitabili e di sensibilizzazione sociale sugli effetti traumatici del lutto nella coppia e nella famiglia.
A cura di
Questa pagina è gestita da
Persone
Ultimo aggiornamento: 14-11-2023, 12:07