Salta al contenuto

Contenuto

Si svolta domenica 8 ottobre nell’ambito del progetto “Cambiamo Rotta”, con la collaborazione dell’Associazione Giocathlon e delle GEV Guardie Ecologiche Volontarie

Grande partecipazione per la prima pedalata del nuovo anno scolastico, svoltasi domenica 8 ottobre, che fa parte delle attività di “Cambiamo rotta”, il progetto sperimentale volto a valorizzare la mobilità sostenibile.

La pedalata ha visto la presenza di 75 partecipanti, di cui quasi la metà bambini e bambine dai 4 ai 10 anni, che sono partiti dal parcheggio di Sante Zennaro alla volta di San Prospero. Qui il Centro Sociale San Prospero ha accolto i partecipanti con una merenda e una visita guidata alla scoperta della storia della sede del Centro Sociale stesso e del lavatoio legato al Canale dei Molini. Alcuni volontari e volontarie del Centro Sociale, in particolare Giuseppe Franceschelli e Stefania Sangiorgi assieme ad Apollonia, una residente di 93 anni, hanno raccontato la storia del lavatoio, il suo valore sociale e di sviluppo di lavoro, quello delle lavandaie, ma ancora prima il rapporto con il fiume Santerno.

La pedalata è stata guidata dall’Associazione Giocathlon con la collaborazione delle GEV, Guardie Ecologiche Volontarie, che hanno seguito il gruppo e presidiato in particolare la parte di percorso fatta su strade locali.

A causa delle criticità presenti lungo alcuni tratti della Ciclovia del Santerno, dovute agli eventi alluvionali di maggio, infatti, l’itinerario è stato sviluppato in parte sulla Ciclovia e in parte sulla viabilità locale.

“Cambiamo rotta” - “Cambiamo rotta” nasce con l’obiettivo di valorizzare la mobilità ciclabile come mezzo per gli spostamenti casa – scuola, cercando così di coinvolgere anche i più piccoli in spostamenti sostenibili nelle brevi percorrenze. L’intreccio di comunità, associazioni, scuola, famiglie e amministrazione comunale è la vera forza che può portare a un cambiamento necessario nei confronti dell’ambiente.

L’iniziativa si inserisce nel programma di attività di “Cambiamo rotta”, il percorso sperimentale a sostegno della mobilità sostenibile nei percorsi casa-scuola, promosso dal Comune di Imola e dal CEAS - Centro di Educazione alla Sostenibilità imolese in collaborazione con l’Istituto Comprensivo 5, Arpae - Res (Rete di educazione alla sostenibilità dell’Emilia Romagna), AUSL Imola, Polizia Locale, Associazione Giocathlon, Associazione Sante Zennaro e Associazione Primaria Rodari. Il progetto si inserisce nella progettualità regionale “Mobilityamoci 2.0”.

Ad accompagnare la carovana di ciclisti e cicliste è stata presente anche l’assessora Ambiente e mobilità sostenibile, Elisa Spada, che spiega: “E’ stato bellissimo vedere una partecipazione così numerosa e con molti bambini e bambine che hanno pedalato al fianco dei genitori alla scoperta del nostro territorio. Le pedalate che organizziamo hanno l’obiettivo di far conoscere la rete delle piste ciclopedonali, che rappresentano una grande ricchezza ma anche dare valore alla dimensione sociale del pedalare insieme. Ringrazio le scuole che hanno collaborato a diffondere e far conoscere in modo capillare l’iniziativa, il Giocathlon per la grande competenza e disponibilità con la quale ha guidato il gruppo, le GEV per l’importante supporto e il Centro Sociale di San Prospero che ci ha accolti e accompagnati, insieme alla meravigliosa Apollonia, alla scoperta di luoghi di grande bellezza e storia a un passo da casa”.

A cura di

Questa pagina è gestita da

Ufficio - diffusione agli organi di informazione delle notizie sull’attività dell’amministrazione comunale. Rapporti con gli uffici stampa di altri enti pubblici del territorio e con enti organizzatori delle manifestazioni cittadine

via Mazzini, 4

40026 Imola

Ultimo aggiornamento: 17-04-2024, 12:46