Contenuto
Venerdì 1° settembre, alle ore 21.30, arriva il grande concerto di Piazza Matteotti, l’evento più atteso di questa ventisettesima edizione di Imola in musica. Anche quest’anno una delle band più amate del panorama musicale italiano sarà protagonista del concertone sul palco principale del festival: gli artisti di punta dell’edizione 2023 saranno i Tiromancino, guidati da Federico Zampaglione, che porteranno a Imola il loro Summer Tour 2023 con la partecipazione di Enula, una tra le più apprezzate giovani cantautrici italiane.
La band che accompagnerà sul palco Federico Zampaglione è formata da Antonio Marcucci alla chitarra, Francesco Stoia al basso, Marco Pisanelli alla batteria e Fabio Verdini al piano e tastiere.
I Tiromancino ripercorreranno i brani più iconici della loro carriera come La Descrizione di un Attimo, Due Destini o Amore Impossibile. Nello spettacolo live, scritto e diretto da Federico Zampaglione, le canzoni più recenti si alterneranno agli innumerevoli successi che hanno costellato l’ormai trentennale carriera della band romana. Sarà un’occasione per ascoltare i brani che ci hanno accompagnato durante la nostra vita: un momento speciale e unico nel suo genere.
I Tiromancino sono una delle band più longeve d’Italia. Dopo dodici album in studio, quattro film di Federico Zampaglione (più uno in lavorazione) sono una delle band più importanti d’Italia nonché tra le più ascoltate in radio. Il brano Due Rose con Enula (uscito il 14 aprile) è tra i brani più passati in radio e costantemente in top 20 Ear One. Enula è una delle nuove cantautrici italiane più apprezzate. Conta oltre 25 milioni di stream sulle piattaforme e collaborazioni con Franco126, Dardust, Riccardo Zanotti dei Pinguini Tattici Nucleari, Mr. Rain, Ibisco e Katoo, e sarà sul palco di piazza Matteotti per affiancare i Tiromancino con interventi sia in apertura che durante il concerto.
Per contatti con i Tiromancino:
Marcella Pelati (Studio’s Programmazione Spettacoli) – tel. 331 6655187 – email marcella@studiosonline.it
Come sempre le serate di Imola in musica sono ricche di eventi per tutti i gusti e anche le altre piazze del centro storico offriranno grandi concerti e occasioni di intrattenimento.
In Piazza Gramsci (ore 21) la serata sarà dedicata alla musica folk pugliese grazie al gruppo Chi sonä e cantä no nmórë majï che proporrà uno spettacolo intitolato La Puglia suona bene. Il progetto nasce come produzione del Festival Carpino in Folk 2021, sotto la direzione musicale di Antonio Pizzarelli e Guido Sodo, e trae spunto dai sonetti di Carpino e dai loro autori e interpreti, i celebri Cantori. Da qui parte un viaggio che passa per le frasi taglienti di Matteo Salvatore, altro grandissimo Cantastorie, che ha raccontato la fame, la miseria e lo sfruttamento dei braccianti, oltre a storie d’amore piene di spaccati del Sud. Il viaggio costeggia sempre la Tradizione Pugliese, approdando talvolta su isole di musica dei giorni nostri, che di questa è figlia. A portare i loro contributi, musicisti che da anni seguono questo genere di rotte, fra cui alcuni giovani del Gargano: Antonio Pizzarelli (sax soprano e clarinetto), Guido Sodo (chitarra, mandoloncello, oud e voce), Paolo Caruso (percussioni), Giovanni Calcaterra (contrabbasso), Vincenzo Aniello (chitarre), Antonella Gallo (voce) Gaia D’Elia (voce), Michele Russi (tamburi a cornice e tamburello) e Biagio Miele (tamburi a cornice e voce). Per info e contatti: battentesoundrecords@gmail.com
Spostandosi in piazza della Conciliazione (piazza dell’Ulivo), sempre nella serata di venerdì 1 settembre, incontriamo i GuerzonCellos, un duo di violoncellisti unico al mondo che si esibirà in The Barock side of the Cello. I generi musicali eseguiti da GuerzonCellos sono eterogenei e spaziano dal barocco al jazz e al rock, con l’aggiunta di composizioni inedite. L'energia eccezionale incontra il virtuosismo rendendo i loro concerti un'esperienza unica. Il duo bolognese è composto da Tiziano ed Enrico Guerzoni, figlio e padre, che non solo suonano il violoncello in un modo raramente sentito prima, ma lo celebrano come uno strumento di espressione musicale incredibilmente eclettico. Interpretazioni furiose di classici barocchi e ri-arrangiamenti creativi di brani jazz e rock trasformano i loro concerti in una performance altamente sofisticata. L'apice delle loro capacità tecniche e creative si trova nelle loro stesse composizioni quando Tiziano ed Enrico mescolano influenze musicali dal 18° secolo, elementi psichedelici, jazz, improvvisazioni e folk tradizionali. Per info e contatti: eguerzoni@gmail.com
Nell’ambito della rassegna musica, musiche si terrà presso il Verziere delle monache una serata dedicata alla Cumbia che, a partire dalle ore 20, vedrà alternarsi dj-set, dibattiti e concerti. In particolare alle ore 20.30 Marco Boccitto intervisterà Davide Toffolo (Tre Allegri Ragazzi Morti) in un talk dedicato al graphic novel Il cammino della Cumbia (Oblomov, 2018); seguirà alle ore 21.30 il concerto del Cumbia Poder Trio di Carlos Forero. Cumbia Poder assume come centro focale del suo repertorio la musica colombiana, quindi la cumbia, il vallenato, la musica andina e quella di matrice più africana. Il repertorio si arricchisce dei ritmi e delle sonorità di tutta l'America Latina, dal joropo venezuelano alla musica del Perù, del Chile e dell’Argentina, dalla saya afro-boliviana al son cubano. Conclude la serata al Verziere, alle ore 23, il Cumbia Dj set con Davide Toffolo e Nahuel Martinez.
Il palco di Piazza Medaglie d’Oro ospiterà infine un doppio concerto: si esibirà per primo, alle ore 21, Edoardo Nave, con un repertorio di musica dance ed elettronica; a partire dalle ore 22 sarà poi il turno di Segreta, che si esibirà con una performance fatta di suoni tropicali, pattern ritmici ed ambienti esotici. "Sperimentazione" e "Viaggio" sono le parole principali per esprimere il progetto, che spazia tra vari generi musicali, si avvicina al pop, con una forte componente di elettronica ed R&B. Serata a cura di Ca’ Vaina e Andrea Montefiori.
Buskers
Le vie del centro storico saranno animate nella sera del 1 settembre dai seguenti musicisti di strada: Luca Blues Man (rock/blues), Emanuele Conte (cantautorato pop), Wild Angels (country music & line dance), Alex Magnani (musica cantautorale e folk). La mappa col posizionamento dei gruppi nelle strade del centro storico sarà disponibile al Punto Info del festival, in Piazza Caduti per la libertà.
Una volta terminati i concerti nel centro storico della città, per tutti coloro che desiderano continuare a ballare, la festa musicale si sposterà al Parco delle Acque Minerali con l’After Show Imola in musica, un dj-set a cura di Acque Minerali – Al Parco srls che vedrà la partecipazione de Il Pagante (ingresso a pagamento).
Il programma completo del Festival è consultabile online all’indirizzo www.imolainmusica.it
Consigliamo inoltre a tutti di scaricare l’app Imola in musica, disponibile sia su AppStore che su PlayStore. L’utilizzo di questo strumento ci permette di ridurre l’impatto ambientale e l’impiego di carta. Il classico programma a libretto sarà realizzato a tiratura ridotta e distribuito solo presso lo IAT e presso l’info point del festival, attivo in piazza Caduti della Libertà dal 31 agosto al 3 settembre.
Per questo invitiamo tutti a scaricare la nuova app o - in alternativa - a consultare il programma su www.imolainmusica.it.
È inoltre attivo il sito www.culturaimola.it che comprende, insieme a tutti gli eventi culturali della città, la selezione dei concerti dai palchi principali del festival.
L’organizzazione di Imola in musica è a cura del Comune di Imola, Servizio Teatri, attività musicali e politiche giovanili.
Tel. 0542 602600 - Cell. 333 2451603 (attivo nelle giornate della manifestazione)
e-mail: info@imolainmusica.it
Per informazioni sull’ospitalità e sui percorsi turistici:
IAT (Informazione Accoglienza Turistica)
Galleria del Centro Cittadino - Via Emilia 135 - 40026 Imola (Bo)
Tel. 0542/602207 - Fax. 0542/602141
E-mail: iat@comune.imola.bo.it
A cura di
Questa pagina è gestita da
Ultimo aggiornamento: 20-09-2023, 09:03