Salta al contenuto

Contenuto

Oggi primo giorno di scuola, negli istituti statali, dalla scuola dell’infanzia agli istituti secondari superiori. A Imola sono stati quasi 11.000 gli studenti e studentesse che hanno varcato la soglia delle aule, per l’avvio dell’anno scolastico 2023/2024.

Inizia un nuovo anno scolastico per oltre 11.000 studenti e studentesse di Imola. Non c’è giorno che porti speranza come questo. Stamattina siamo andati a salutare studenti, docenti, personale scolastico e dirigenti all’Istituto Tecnico Agrario Scarabelli, insieme al Presidente della Regione Stefano Bonaccini. Poi alle scuole medie ed elementari “G. Carducci”, nel cuore del nostro centro storico. Ricordo l’emozione, l’attesa, i timori di questo giorno. Ragazze e ragazzi, la scuola è una palestra di vita. Studiate e divertitevi, perché la nostra comunità avrà bisogno di tutto il vostro impegno e coraggio” ha commentato a fine mattinata il sindaco Marco Panieri.

Il primo cittadino ha accolto, insieme al vice sindaco e assessore alla Scuola, Fabrizio Castellari e al dirigente dell’istituto “Scaraballi – Ghini”, Gian Maria Ghetti, alle ore 8,30 il presidente della Regione Emilia-Romagna, Stefano Bonaccini, che ha portato il proprio saluto agli studenti delle classi prime, davanti alla fontana d’ingresso dello “Scarabelli. Poi la visita all’adiacente “Ghini”, che ha trovato nuova sede nell’edificio che un tempo ospitava il convitto, appena ristrutturato.

Successivamente, il sindaco Panieri e il vice sindaco Castellari si sono recati in visita all'Istituto Comprensivo 2, con dirigente Maria Di Guardo, dove hanno portato il saluto alle classi prime della Scuola Secondaria di primo Grado “Innocenzo da Imola”, alle classi della Primaria “Carducci” e a seguire ai bambini e bambine della Scuola dell'Infanzia Statale “Carducci”.

A cura di

Questa pagina è gestita da

Ufficio

via Mazzini, 4

40026 Imola

Ultimo aggiornamento: 20-09-2023, 09:03